logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Riforma del fisco: possibile azzeramento dell’Iva su beni di prima necessità

Rossana Prezioso
9 Marzo 2023
Riforma del fisco: possibile azzeramento dell’Iva su beni di prima necessità
  • copiato!

Tante le ipotesi al vaglio, dalla semplificazione delle procedure di pagamento a quelle di riscossione. Oltre alla rielaborazione degli scaglioni Irpef e Ires La legge delega per la riforma del […]

Tante le ipotesi al vaglio, dalla semplificazione delle procedure di pagamento a quelle di riscossione. Oltre alla rielaborazione degli scaglioni Irpef e Ires

La legge delega per la riforma del fisco potrebbe sintetizzarsi in pochi punti: tre scaglioni Irpef con aliquote più basse, due scaglioni di Ires, flat tax per tutti e razionalizzazione dell’IVA. Altro punto, inoltre riguarda una possibile revisione, peraltro radicale, del sistema fiscale per gli enti locali.

Inoltre la caratteristica principale parrebbe essere una razionalizzazione anche delle varie imposte. Stando ad indiscrezioni di stampa, sul tavolo ci sarebbero anche colpi di spugna per i tanti mini e micro tributi che potrebbero essere sostituiti da un tributo unico, “eventualmente in misura fissa”. Sì anche all’autoliquidazione anche per l’imposta di successione e per l’imposta di registro il tutto unito allo sviluppo di servizi telematici per facilitare comunicazioni e pagamenti. Facilitazioni che riguarderebbero anche le varie forme di pagamento le quali potrebbero sfruttare anche una rateizzazione fino a 120 mesi.
Altro elemento molto importante, soprattutto in una nazione che, come l’Italia, ha nel mattone un investimento importante. Il regime della cedolare secca potrebbe essere esteso anche agli immobili non abitativi.

Altra nota: un possibile azzeramento dell’Iva su alimentari e beni di prima necessità. In questo caso si vorrebbe portare direttamente alle famiglie un risparmio di circa 300 euro annui. Da parte sua il viceministro dell’economia, Maurizio Leo, commenta “Ovviamente perché una simile misura produca reali benefici ai consumatori, è necessario che i commercianti traslino in modo totale il taglio dell’Iva sui prezzi al dettaglio, prevedendo pesanti sanzioni verso gli esercenti scorretti”.

FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

  • irpef
  • iva
  • flat tax

Ti potrebbero interessare

Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Senza categoria
29 Ottobre 2024
Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Il 75,80% degli italiani dichiara redditi da zero fino a 29mila euro
Guarda ora
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Economia
7 Ottobre 2024
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Per le regioni a statuto speciale, invece, si parla di 400 milioni di euro
Guarda ora
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Senza categoria
12 Luglio 2024
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Su un totale di circa un miliardo e 320mila euro derivanti dall'otto per mille dell'Irpef il 68,59% sono stati destinati…
Guarda ora
Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro
Senza categoria
6 Luglio 2024
Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro
Dati Cgia: Irpef più cara ma il reddito è più alto e servizi migliori
Guarda ora
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Economia
17 Febbraio 2024
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Ad essere avvantaggiati sarebbero coloro che hanno un reddito superiore ai 28 mila euro Una nuova, possibile, riforma fiscale targata Meloni potrebbe…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993