
L’Unione ha dato il suo ok per finanziamenti mirati verso l’implementazioni di tecnologie che favoriscono la transizione ecologica
La Commissione Europea ha dato il suo ok al nuovo regime di aiuti per le aziende europee per favorire la transizione ecologica. In particolare, secondo quanto reso noto, il piano sarà attivo fino al 2025 e permetterà agli stati del Vecchio Continente di erogare aiuti alle imprese in modo da accelerare l’utilizzo di tecnologie e di impianti ad energie rinnovabili.
Come si legge nella nota diffusa dalla Commissione, le nuove regole sugli aiuti di stato “consentono di accelerare gli investimenti ‘Net-Zero’ in questo momento difficile, proteggendo contemporaneamente la parità di condizioni nel mercato unico e gli obiettivi di coesione”. In questo modo ci sarà più flessibilità per sussidi che favoriscano la transizione
In realtà si tratta di un quadro temporaneo (il terzo dopo quelli per l’emergenza Covid e la guerra in Ucraina), focalizzato verso le iniziative che permettono di favorire gli investimenti verso la produzione di attrezzature come ad esempio batterie, pannelli solari, turbine eoliche ed anche sistemi di stoccaggio del carbonio oltre che per la produzione per la produzione e il riciclaggio di materie prime.
Foto: shutterstock