
Una rete di fornitori specializzati in prototipi, mock-up e modelli per rendere reali i tuoi sogni
Quando si considera la produzione di un oggetto spesso si tende a considerare solo due fasi, la progettazione e la produzioni; in realtà esiste un altro step intermedio: la prototipizzazione, cioè la creazione di un modello dell’oggetto che verrà prodotto. Si tratta di un passaggio fondamentale per poter individuare problematiche e miglioramenti prima della messa in produzione di migliaia e migliaia di esemplari. Per fortuna in questi momenti delicati, in cui una creazione diventa tangibile nelle nostre mani, si può contare sull’esperienza e professionalità di start up come Fenice Prototipi, capaci di maneggiare con perizia le tecnologie più innovative come le stampanti 3D. Ci racconta questa realtà proiettata nel futuro il fondatore Luca Sentimenti.
Fenice Prototipi utilizza stampanti 3D (ma anche tecniche più “tradizionali”) per creare dei piccoli esemplari del prodotto finale. Fin qui uno potrebbe pensare che sia un’operazione, nell’età contemporanea, abbastanza banale. Ciò che invece rende pioneristica la visione di Fenice Prototipi è la scelta di utilizzare macchinari più semplici, come piccole stampanti da hobbistica; e aggiungere a questi strumenti, maneggevoli e veloci, delle modifiche che li rendono in grado di creare in modo competitivo esempi di oggetti anche complessi. Pensiamo ad esempio a componenti di automobili o telefoni; ebbene, grazie alle modifiche apportate sul processo produttivo Fenice Prototipi è in grado di realizzare degli esemplari di prova dalla riproduzione perfetta in ogni dettaglio. Ma la loro prototipizzazione non è solo precisa: è anche economica. Permette così di tagliare, oltre che i tempi, i costi senza però rinunciare alla precisione in un passaggio fondamentale della filiera produttiva. Questo consente a Fenice Prototipi, peraltro, di seguire il processo creativo delle aziende in modo continuativo, producendo a piccoli costi centinaia e centinaia di pezzi finché il risultato non è perfettamente in linea con quanto serve al cliente.
A rivolgersi a questa start up possono essere i più disparati settori: dalla moda e al design, con le loro creazioni spesso a cavallo tra il mondo dell’immaginazione e quello reale, all’industria del packaging e dell’automotive, dove la precisione e la cura del dettaglio non incidono solo sul valore estetico di un oggetto ma anche sulla sua funzionalità. Questo fa di Fenice Prototipi un’azienda che vanta già diverse collaborazioni in diversi settori. Nel 2022 l’azienda ha collaborato in partnership tecnica con il team del campionato italiano di velocità, ad esempio. La soddisfazione di vedere i pezzi creati grazie ai modelli in 3D permettere a moto da competizione di sfrecciare sulle piste è una delle grandi soddisfazioni che spingono Fenice Prototipi a dare il meglio di sé nella creazione dei suoi prodotti. Per dare la forma migliore a tutti i progetti immaginabili.