Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Export vino, calano i volumi ma cresce il valore. Veneto sovrano

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Il Veneto, che da solo rappresenta più di un 1/3 un terzo di tutto l’export di vino italiano, continua ad aumentare la sua quota di mercato con Prosecco e Pinot Grigio delle Venezie

Nonostante il perdurare della guerra ed i rincari stellari delle materie prime (specie il vetro), dei trasporti (specie intercontinentali) e delle bollette energetiche, l’export di vini italiani tiene. Scendono i volumi specie in GdO, ma salgono sensibilmente i valori dell’export trainato dai fine-wine specie nella ristorazione.

Amarone, Barolo e Chianti Classico sono i “re di cuori” delle bottiglie premium, specie in USA e Cina; ma si assiste anche ad una rinnovata domanda di Prosecco (il “principe” delle bollicine).

È quanto emerge dalla ricerca qualitativa realizzata dall’Osservatorio Edoardo Freddi International sui trend dell’export di vini italiani nel mondo negli anni 2020/2022 e proiezioni 2023 (analisi su dati ISTAT e Nielsen).

Questo lo scenario delineato.

Classifica mercati 2022 (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio Edoardo Freddi International):

USA: rappresenta il 15% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +11% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;

GERMANIA: rappresenta il 14% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +17% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;

SVIZZERA: rappresenta il 10% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +1 rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;

CANADA: rappresenta il 9% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +22% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;

UK: rappresenta l’8% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +7% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;

CINA: rappresenta il 7% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +60% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021. 

Classifica dei vini maggiormente esportati (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio EFI): Chardonnay, il quale ha visto una crescita del +5% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021; Barolo, il quale ha visto una crescita del +9% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021; Pinot Grigio, il quale ha visto una crescita del +13% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021; Prosecco, il quale ha visto una crescita del +20% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021; Chianti Classico, il quale ha visto una crescita del +7% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021; Montepulciano d’Abruzzo, il quale ha visto una crescita del +12% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021; Amarone della Valpolicella, il quale ha visto una crescita del +23% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021; Falanghina, il quale ha visto una crescita del +16% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021; Moscato d’Asti, il quale ha visto una crescita del +5% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021; Gavi, il quale ha visto una crescita del +18% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021. 

Classifica delle regioni (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio EFI):

1) Il Veneto, che da solo rappresenta più di un 1/3 un terzo di tutto l’export di vino italiano, continua ad aumentare la sua quota di mercato con Prosecco e Pinot Grigio delle Venezie che sono fra le prime quattro denominazioni di origine più vendute al mondo: e hanno quote di mercato incredibili specie in USA E UK. In termini di qualità e alto posizionamento invece, l’Amarone della Valpolicella e il Ripasso continuano ad aumentare vendite e prestigio, con Germania e Usa al top.

2) Piemonte, che da solo “pesa” oltre 1/6 un sesto di tutto l’export di vino italiano, è la regione al top di vendita del vino di qualità in Italia: con il Barolo che è uno dei vini più ricercati e pagati al mondo, ed il Barbaresco che arriva subito dopo. A distanza abbiamo poi Dolcetto e Barbera. Ovviamente in termini di volumi di vendita primeggiano il Moscato d’Asti e l’Asti, fra i vini italiani più acquistati al mondo.

3) Il Trentino Alto Adige guadagna una posizione rispetto allo scorso anno: era 4° nel 2021. Noto per l’alta qualità dei suoi vini bianchi, fra cui il Gewutraminer, Pinot Bianco e Grigio, Muller Thurgau, il Trentino AA è celebre anche per i suoi spumanti, fra cui troneggia il Trento Doc: ossia uno dei migliori spumanti italiani. Da non dimenticare i rossi leggiadri della regione quali Schiava e Lagrein.

4) Toscana, anche se perde il podio rispetto allo scorso anno (era terza nel 2021), è la regione italiana più nota al mondo per i suoi vini rossi (circa il 90% della produzione regionale). Protagonisti di tale boom sono il Brunello di Montalcino ed il Chianti, che da solo rappresenta la metà del volume imbottigliato; seguito poi dal Chianti Classico. Il Sangiovese è il vitigno alla base di tutti questi vini. Da non dimenticare la costa toscana coi grandi vini della DOC Bolgheri.

5) Abruzzo guadagna ben 2 posizioni rispetto allo scorso anno (era settimo nel 2021) è famosa per il rosso Montepulciano. Ma, negli ultimi anni, è anche Pecorino e Passerina: vini bianchi di carattere. Si assiste e in specie con questi ultimi un fenomeno di premiumizzazione dei prodotti.

6) Campania guadagna addirittura 4 posizioni (era al decimo posto nel 2021): i vini campani aumentano costantemente la loro quota di export negli ultimi anni e si pongono come i futuri protagonisti del Sud Italia, insieme a Puglia e Sicilia. Aglianico, e specie come Taurasi, ma anche Fiano e Falanghina, e non meno il Greco di Tufo si trovano sempre più presenti in tutto il mondo.

7) In Lombardia (che perde una posizione rispetto al 2021) spiccano i vini del lago, quale la Lugana, le cui vendite sono al top delle performance di crescita fra i vini italiani, e che si trovano specie in Usa e Giappone. Ovviamente altrettanto importanti sono i vini della Valtellina come lo Sforzato o quelli meno conosciuti dell’Oltrepò Pavese. 

8) Friuli Venezia Giulia: la regina dei vini italiani di qualità col Friulano, il Sauvignon, lo Chardonnay. Importante anche per i vini prodotti in maggior scala, quale Prosecco e Pinot Grigio.

9) Puglia è stata la rockstar della crescita come vendita vini all’estero degli ultimi anni: il Primitivo di Manduria e l’Appassimento, ossia vini rossi di grande corpo e ampiezza, hanno conquistato i mercati asiatici subito dopo quelli Europei. Anche il Negroamaro continua ad aumentare le vendite all’estero.

10) Sicilia: i vini dell’Etna sono stati una delle più rilevanti novità per i vini pregiati degli ultimi 8-9 anni. Ed hanno dunque occupato le prime posizioni nei mercati di riferimento del vino italiano. Ovviamente Nero d’Avola e Grillo, ossia le DOC Sicilia più prodotte e conosciute, hanno invece continuato la loro diffusione in tutto il mondo.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • TAG:
  • export vino, vino
  • 10 Marzo, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • FT: Binance ha nascosto legami con la Cina per anni
    CRIPTOVALUTE
  • Green bond, l’Ue emette altri 6 miliardi in tranche unica
    FINANZA
  • Criptovalute: come vanno oggi 29 marzo
    CRIPTOVALUTE
  • Borsa, ipo in attesa per Sygenta
    FINANZA
  • Superbonus, Commissione approva dl: al voto mercoledì
    FISCO
  • Lotto, la Smorfia si tinge di azzurro (coi numeri dei giocatori)
    FISCO
  • Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
    FISCO
  • Superbonus, tramonta ipotesi 10 anni per detrazione
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Della Valle: “Non è normale che operaio non arrivi a fine mese”
    ATTUALITA'
  • Droni per mappare il comportamento dei pedoni
    ATTUALITA'
  • Bulgari, asta da record per charity. E c’è il diamante rosa da 35 mln
    ATTUALITA'
  • ChatGpt, Musk e Apple: “Sospendere. Troppo rischiosa”
    ATTUALITA'
  • Disney, via il presidente di Marvel (con altre 7mila persone)
    IMPRESA
  • Csp, ricavi da 91 a 94,2 mln. Ma numeri in calo
    IMPRESA
  • Airbus, no a Evidian. Atos “perde” 4 miliardi
    IMPRESA
  • Trevi, ricavi a 569 milioni (+15%). Outlook confermato
    IMPRESA

Articoli correlati

Vino, il settore (da solo) vale più di 31 miliardi. E’ il prodotto made in Italy più venduto al mondo
Vino, il settore (da solo) vale più di 31 miliardi. E’ il prodotto made in Italy più venduto al mondo
Il settore del vino coinvolge 530 mila aziende con circa 870 mila addetti. Da solo è arrivato a quota 7,4 miliardi di euro di esportazioni nette nel 2022 Il vino è il ...
La guerra del vino: 200 Dop contro l’Agenzia protezione brevetti
La guerra del vino: 200 Dop contro l’Agenzia protezione brevetti
La CE vuole dare un ruolo di primo piano all’Euipo nella gestione dei disciplinari Dop. Secondo i produttori, il ruolo dell’Agenzia dovrebbe essere limitato alla gestione del registro e alla denuncia ...
Coldiretti: “Blitz irlandese su etichette vino costa 14 miliardi”
Coldiretti: “Blitz irlandese su etichette vino costa 14 miliardi”
Coldiretti esprime preoccupazione per la scelta dell’Irlanda di apporre un “warning” sulle confezioni di alcolici “Il blitz irlandese sulle etichette allarmistiche sul vino va fermato per difendere un prodotto simbolo ...
“Alcol nuoce alla salute”, Lollobrigida: “Complotto”
“Alcol nuoce alla salute”, Lollobrigida: “Complotto”
Il ministro interviene sulla decisione della Ue: “3mila anni di storia dimostrano che il vino è un alimento sano” La decisione della Commissione Ue di consentire all’Irlanda di etichettare con ...
Chi c’è stasera a cena? Si ordina il vino (italiano) on line
Chi c’è stasera a cena? Si ordina il vino (italiano) on line
Nelle tre principali piattaforme italiane specializzate, a fronte di un assortimento di oltre 11.700 fine wine presenti a novembre 2022, le vendite tricolori rappresentano il 58% Le etichette italiane giocano ...
È arrivato il giorno del Novello. Con 10 giorni di anticipo: ecco perchè
È arrivato il giorno del Novello. Con 10 giorni di anticipo: ecco perchè
La tradizione vuole che l’apertura del vino novello sia a San Martino, l’11 novembre, festa contadina di “fine stagione” Arriva sulle tavole il vino novello made in Italy con circa sei milioni di bottiglie ...
Vino, un’industria da donna
Vino, un’industria da donna
Il settore è ancora in mano ai maschi, ma qualcosa sta cambiando La lotta al sessismo nel settore del vino ha un volto e un nome: Senay Ozdemir. Originaria della Turchia ...
Export agroalimentare da 60 miliardi. Merito dei brindisi italiani
Export agroalimentare da 60 miliardi. Merito dei brindisi italiani
È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi ai primi otto mesi del 2022 che evidenziano un balzo del +20% nonostante la guerra Se il ...
Tempi amari per il vino, tra clima e caro bolletta
Tempi amari per il vino, tra clima e caro bolletta
Crisi energetica e temperature in rialzo, il Pinot si sposta a nord Tra crisi climatica e quella delle bollette, sono tempi duri per il vino. Questa la sintesi nell’allarme lanciato ...
Carrello della spesa: “solo” un prodotto italiano su 4. Soprattutto vino
Carrello della spesa: “solo” un prodotto italiano su 4. Soprattutto vino
Sono 23.944 i prodotti individuati dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy e realizzano 8,9 miliardi di euro di vendite, il 27,5% del paniere food rilevato Un prodotto alimentare su quattro venduto ...
Vino on line: lo comprano gli uomini e scelgono doc
Vino on line: lo comprano gli uomini e scelgono doc
La Lombardia rappresenta la prima regione di acquisto, con percentuali che vanno dal 25% delle vendite totali nel caso del Salento Igt a oltre il 36% per il Lugana Nel ...
A Reggio Emilia nasce un Sangiovese da cinquemila euro a bottiglia
A Reggio Emilia nasce un Sangiovese da cinquemila euro a bottiglia
Il vino proviene dal vigneto più piccolo del mondo: 20 metri quadrati su una terrazza A Reggio Emilia si produce un vino speciale. Speciale come il vigneto in cui è ...
L’export agroalimentare italiano è da record
L’export agroalimentare italiano è da record
La preoccupazione è per il futuro e le conseguenze delle tensioni internazionali, oltre all’aumento dei costi L’entusiasmo viene trattenuto dall’incertezza geopolitica che può far cambiare le carte in tavola, ma ...
Nasce Veraison, società da 30 milioni: obiettivo 20 mln di bottiglie
Nasce Veraison, società da 30 milioni: obiettivo 20 mln di bottiglie
Veraison Group Spa, formatasi dall’unione di Salvaterra, Progetti Agricoli e 4RU, importanti realtà commerciali e produttive italiane Diventare uno dei principali player italiani ed europei del settore beverage, e in ...
Vino, il 2022 è iniziato meglio delle aspettative
Vino, il 2022 è iniziato meglio delle aspettative
A non rendere il quadro idilliaco il rallentamento negli ordini da aprile e il problema dell’inflazione Il 2022 per il vino italiano è iniziato superando le aspettative di diversi operatori, ...
Export vino supera i 3 miliardi di euro. Il mondo brinda italiano (tranne la Russia)
Export vino supera i 3 miliardi di euro. Il mondo brinda italiano (tranne la Russia)
L’incognita è rappresentata dall’inflazione, che in Italia, a maggio, aveva toccato il +6,9%, con il comparto vino che si trova ad affrontare non solo l’aumento dei costi energetici, ma anche ...
Mise: 95 milioni di euro per il vino made in Emilia Romagna
Mise: 95 milioni di euro per il vino made in Emilia Romagna
Il progetto del Mise coinvolge 9 aziende e punta all’implementazione di un modello di economia circolare Il ministro Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un accordo di sviluppo industriale con l’azienda Caviro ...
Coldiretti: vino italiano +12%, ma pesano i rincari di carta e trasporti
Coldiretti: vino italiano +12%, ma pesano i rincari di carta e trasporti
La crescita è frenata dai costi (+35%) Il vino Made in Italy vola nel mondo con un aumento del 12% delle vendite all’estero nonostante la guerra in Ucraina e i ...
Vino, emergenza caldo: annata a rischio
Vino, emergenza caldo: annata a rischio
Il caldo torrido di queste settimane sta mettendo in serio pericolo le coltivazioni, compresi i vigneti. Rischi più al Sud che al Nord L’afa e il caldo record di queste ...
Mediobanca, il 2022 è un anno di crescita per il vino. Atteso +4,8% per le vendite complessive
Mediobanca, il 2022 è un anno di crescita per il vino. Atteso +4,8% per le vendite complessive
Mediobanca stima +5,6% per le sole esportazioni di vino. A fare da traino le bollicine. Non influirà l’aumento dei prezzi a causa della guerra Per il vino italiano sarà un ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Cina-Brasile, scambi commerciali senza dollari
AV, via libera al Cipess per 3,4 mld per Torino-Lione e Vr-Vi-Pd
Usa, scorte di petrolio calano oltre le attese
Usa, vendite case ancora in crescita. Oltre le aspettative
Cina, dal dipartimento del Commercio Usa restrizioni a cinque aziende
Bollette, per Arera in arrivo risparmi del 20% su luce e del 10% sul gas
Case Usa, frena la crescita delle domande di mutui settimanali

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Superbonus, Commissione approva dl: al voto mercoledì
Lotto, la Smorfia si tinge di azzurro (coi numeri dei giocatori)
Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
Superbonus, tramonta ipotesi 10 anni per detrazione
Superbonus, governo punta sulle banche. Ma sono d’accordo?
Corte Tributaria: “No ai condoni, ognuno paghi le sue tasse”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Landini: “Stiamo discutendo per aprire fase di mobilitazione”
Ex Ilva, firmato accordo con i sindacati per cigs
Lavoro, la startup di veicoli elettrici taglia il personale: fuori il 18% della sua forza
IA: a rischio 300 milioni di posti di lavoro secondo Goldman Sachs
Lavoro, previsti 1.900 nuovi ingressi nel 2023 nella società Engineering
Lavoro, l’alert di Unioncamere: “la scarsità di personale nel 2022 è costata quasi 38 miliardi”

Attualità

Vai alla sezione
Della Valle: “Non è normale che operaio non arrivi a fine mese”
  • Droni per mappare il comportamento dei pedoni
  • Bulgari, asta da record per charity. E c’è il diamante rosa da 35 mln
  • ChatGpt, Musk e Apple: “Sospendere. Troppo rischiosa”
  • Rinnovabili, nel 2022 installati in Italia oltre 3 gigawatt di nuova potenza

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Italia vs Ue: tutti i fronti aperti, dal Pnrr alla cucina
Crac SVB, Biden corre ai ripari. Barr: “Il sistema ha fallito”
Ue, voto su trasparenza salari. Von der Leyen: “Europa sia all’avanguardia”
Pnrr, possibile rinvio a dopo Pasqua: mancano pareri
Biden vieta spyware commerciali: cosa sono
Guerra, Putin: “Pronta linea per armi nucleari”. Nordstream? “Sabotaggio Cia”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993