
Informazioni di viaggio o di sicurezza proiettate direttamente sul parabrezza: l’idea di una start up britannica piace ai grandi nomi dell’auto
Il settore automobilistico è al centro della sua più grande rivoluzione. Una rivoluzione che sta ampliando i suoi confini in maniera costante. Infatti non si tratta più di guida autonoma o veicoli elettrici, adesso viene chiamata in causa la realtà aumentata.
Una startup britannica che progetta tecnologia olografica, la Envisics sta sperimentando delle applicazioni per la proiezione di informazioni come avvisi di sicurezza o informazioni sul viaggio, direttamente dal parabrezza. Un progetto che ha permesso nell’ultimo giro di finanziamenti, di raccogliere 50 milioni di dollari e di attirare l’attenzione anche di grandi nomi tra le case automobilistiche.
Hyundai, General Motors, Jaguar Land Rover e Stellantis sono molto attente alle evoluzioni di questa realtà e ciò, come ha commentato Jamieson Christmas, amministratore delegato e fondatore di Envisics “dimostra l’importanza che i principali attori del settore automotive attribuiscono alla trasformazione delle interfacce e delle architetture interne dei veicoli. Le nostre soluzioni si adattano in modo eccezionale alle esigenze dei produttori di apparecchiature per veicoli e forniscono piattaforme che consentono di creare esperienze uniche. Envisics – ha concluso Christmas – si distingue come l’unica azienda che ha creato e fornito la tecnologia olografica dinamica come prodotto fattibile su larga scala”.
Foto: Imagoeconomica