logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cgia: 46% dei Fondi Ue da spendere entro la fine dell’anno

Rossana Prezioso
11 Marzo 2023
  • copiato!

In difficoltà soprattutto le zone del Mezzogiorno che rischiano di perdere i capitali messi a disposizione Secondo l’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia) sono stati spesi solo 35 miliardi […]

In difficoltà soprattutto le zone del Mezzogiorno che rischiano di perdere i capitali messi a disposizione

Secondo l’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia) sono stati spesi solo 35 miliardi di euro su 64,8 miliardi di euro di fondi europei di coesione messi a disposizione dell’Italia tra il 2014-2020. Questa la sintesi evidenziata dallo studio e della spesa certificata da Bruxelles fatta dall’Italia al 31 dicembre scorso ovvero poco più della metà, il 54% del totale.

Ne restano 29,8 miliardi (10 dei quali in cofinanziamento nazionale) da spendere entro il 31 dicembre di quest’anno e cioè alla scadenza del settennato di attuazione. Pena la perdita dei fondi non utilizzati. In difficoltà soprattutto le zone del Mezzogiorno con regioni come la Campania, la Sicilia e la Calabria la cui percentuale di spesa realizzata sul totale da ricevere oscillava dal 65,7% della Calabria, al 64% della Sicilia.

Un problema tra i tanti, inoltre, è rappresentato anche dall’aumento del costo dei materiali registrato in questi anni, aumento che ha messo sotto pressione l’avanzamento di diversi progetti, molti dei quali a rischio.
Dati del Nadef resi noti a fine settembre riferivano che alla fine del 2022 avrebbero dovuto essere spesi 20,5 miliardi, dei 41,4 previsti inizialmente dal Def.

Foto: shutterstock

  • euro
  • pnrr
  • cgia di mestre

Ti potrebbero interessare

Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Report & analisi
1 Marzo 2025
La rivincita dei PIIGS dopo la crisi dell’euro: a che punto è l’Italia?
Con la crisi dell'euro l'Italia si riscopriva nuovamente fragile e con un debito pubblico che era diventato un problema non…
Guarda ora
Report & analisi
22 Febbraio 2025
I progressi di Atene dalla crisi del debito ad oggi
Atene era l'anello più debole della catena dei PIIGS e anche del sistema euro
Guarda ora
Economia
7 Gennaio 2025
La storia dell’Euro: 23 anni della moneta adottata dagli stati dall’Eurozona
Entrato in circolazione l'1 gennaio 2002, anche se il contante entrò in circolazione tre anni dopo e in 12 Paesi…
Guarda ora
Economia
10 Dicembre 2024
Non solo dazi, all’orizzonte si delinea una guerra valutaria?
Le prossime politiche protezioniste del tycoon potrebbero aumentare le scintille anche tra gli USA e l'Europa proprio in un momento…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE