logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Un’altra settimana di tensione tra banche, centrali e non

Giulia Guidi
18 Marzo 2023
  • copiato!

Diversi gli appuntamenti delle autorità bancarie nazionali e continentali, sempre con gli occhi puntati sugli ultimi crac Fari di nuovo puntati sulla politica monetaria, sulla Bce e sulla Fed, in […]

Diversi gli appuntamenti delle autorità bancarie nazionali e continentali, sempre con gli occhi puntati sugli ultimi crac

Fari di nuovo puntati sulla politica monetaria, sulla Bce e sulla Fed, in una settimana che si annuncia densa di appuntamenti, dopo che l’istituzione europea ha alzato giovedì scorso i tassi di interesse di 50 punti base nonostante le tensioni finanziarie scatenate dai fallimenti di banche negli Use e dal tracollo del Credit Suisse a Zurigo.

Lunedì, a tarda mattina a Milano, il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco (nella foto), che siede nel Consiglio direttivo della Bce interverrà a un convegno su ripresa e recessione di Affari&Finanza, assieme al commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni.

Alle 15 la presidente della Bce Christine Lagarde avrà una doppia audizione al Parlamento europeo, prima sulla politica monetaria, successivamente in qualità di presidente dello European Systemic Risk Board. Con ogni probabilità le domande degli eurodeputati potrebbero risultare più pressanti che in altre occasioni, e le critiche più pungenti, dopo che l’ultimo aumento dei tassi era meno scontato, alla luce del contesto di elevata incertezza per la crescita a seguito delle turbolenze di Borsa.

Una mossa decisa a maggioranza dal Consiglio direttivo, Lagarde ha indicato che “in 3 o 4” non erano convinti. E Visco per settimane ha ripetuto richiami alla prudenza sugli aumenti dei tassi. Martedì, poi, toccherà al presidente del ramo di Vigilanza bancaria della Bce, l’italiano Andrea Enria di tenere a sua volta una audizione al Parlamento europeo. Prima per la consueta rassegna trimestrale, poi con un incontro focalizzato sul fallimento della Silicon Valley Bank negli Usa, su cui ad oggi le autorità Ue hanno insistentemente rassicurato che l’esposizione è molto limitata.

Ma ovviamente si parlerà anche del caso Credit Suisse, su cui l’esposizione degli istituti europei è ben più ampia. Sempre martedì anche Lagarde tornerà a farsi sentire a un convegno della Banca dei regolamenti internazionali, a cui parteciperà anche il governatore della Banca di Francia Francois Villeroy, che come Visco e tutti i loro pari dell’eurozona siede nel Consiglio Bce.

Mercoledì gli appuntamenti Bce proseguiranno ma l’attenzione dei mercati sarà sbilanciata oltre Atlantico e sul direttorio della Federal Reserve, il Fomc, che alle 19 italiane annuncerà le sue decisioni di politica monetaria.

Negli Usa la situazione per la politica monetaria non è meno intricata, perché il caso Svb e le relative ricadute, specialmente se dovessero persistere potrebbero riaccendere i rischi di stagflazione, cioè di una protratta fase di economia debole o al palo accompagnata da alta inflazione.

Uno scenario in cui la Banca centrale si ritroverebbe impossibilitata a operare manovre in soccorso dell’economia, dovendo al tempo stesso contrastare la crescita dei prezzi (salvo voler optare per strategie simili a quelle adottate in Turchia da Recep Tayyip Erdogn, dove però l’iflazione è sopra il 50%).

Sempre nella giornata di mercoledì, Lagarde, il capo economista Philip Lane e Fabio Panetta, il componente italiano del Comitato esecutivo – che si potrebbe ritenere tra quei “3 o 4” che giovedì non erano convinti della nuova stangata sui tassi – interverranno alla conferenza annuale “The ECB and its Watchers”.

Giovedì toccherà prima alla Banca nazionale svizzera, che ha soprattutto dovuto gestire il tracollo del Credit Suisse, poi alla Banca d’Inghilterra comunicare le decisioni sui tassi di interesse e linea monetaria. Mentre nel pomeriggio Lane, della Bce, terrà un discorso al Peterson Institute for International Economics.

(foto IMAGOECONOMICA)

  • bce
  • fed

Ti potrebbero interessare

Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE