Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Aziende italiane le più tassate in Europa: parola di Cgia di Mestre

Rossana Prezioso

Rossana Prezioso

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

La fotografia arriva direttamente dal centro studi della Cgia di Mestre

Che in Italia fosse difficile fare impresa anche a causa della pressione fiscale era cosa nota. Ma adesso a registrare numeri e differenze è la Cgia di Mestre. Secondo il suo ufficio studi infatti, la percentuale del gettito fiscale riconducibile alle aziende, è più alto in Italia rispetto ad altre nazioni.

La conferma nella nota della stessa Cgia “Se nel 2020 da noi ha raggiunto il 13,5 per cento (garantendo un gettito di 94,3 miliardi di euro) in Germania era al 10,7 per cento (144, 8 miliardi di imposte versate), in Francia al 10,3 per cento (108,4 miliardi versati) e in Spagna al 10,1 per cento (41,7 miliardi di gettito). Rispetto alla media europea scontiamo oltre 2 punti percentuali in più”

Altro elemento di confronto fatto dalla Cgia riguarda le aliquote sul reddito imponibile delle società. Per l’Italia si attesta al 27,9%, in Francia arriva al 25,8% e in Spagna si ferma al 25. Solo la Germania, tra le grandi nazioni del Vecchio Continente, ci supera arrivando a sfiorare il 30% 29,8%

Dato che fa riflettere è quello sulla pressione fiscale. Il rapporto tra le entrate fiscali e il Pil nel 2022 ha raggiunto il record del 43,5%.

Aumento che, secondo quanto chiarito dalla Cgia “non è riconducibile a un aumento della tassazione su famiglie e imprese, ma dal combinato disposto di tre aspetti congiunturali distinti. Il primo da un forte aumento dell’inflazione, che ha fatto salire le imposte indirette; il secondo dal miglioramento economico e occupazionale avvenuto, in particolar modo, nella prima parte dell’anno, che ha favorito la crescita delle imposte dirette e il terzo dall’introduzione nel biennio 2020-2021 di molte proroghe e sospensioni dei versamenti tributari, agevolazioni che sono state cancellate per il 2022.

Oltre a queste tre specificità, va altresì considerato che a partire da marzo 2022 le famiglie italiane percepiscono l’assegno unico, misura che ha sostituito le “vecchie” detrazioni per i figli a carico. Questa novità (a parità di condizioni) ha delle evidenti implicazioni sul calcolo della pressione fiscale. Se le detrazioni riducevano l’Irpef da versare al fisco, la loro abolizione ha incrementato il gettito fiscale complessivo annuo di circa 6 miliardi di euro”.

FOTO: ANSA NPK

  • TAG:
  • cgia mestre
  • 19 Marzo, 2023
Rossana Prezioso

Rossana Prezioso

Redattore di Business24, giornalista pubblicista specializzata in tematiche economiche. Esperienza pluriennale in case editrici
tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Gamestop, boom after borsa: +39% dopo utile da 48 milioni
    FINANZA
  • Arca: “Fusione con Anima? Non praticabile e… senza senso”
    FINANZA
  • First Bank, il quinto socio liquida la sua intera quota: è Alecta
    FINANZA
  • Meta, Morgan Stanley premia l’abbattimento dei costi. Le azioni salgono in Borsa
    FINANZA
  • Superbonus, trovata la quadra per salvare i crediti
    FISCO
  • Bonomi all’attacco (di nuovo) del Governo: “primario abbassare le tasse sul lavoro”
    FISCO, LAVORO
  • Rottamazione cartelle, tutti i chiarimenti dell’Agenzia Entrate
    FISCO
  • Aziende italiane le più tassate in Europa: parola di Cgia di Mestre
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Top Manager Reputation: vince Messina, solo 5° Elkann
    ATTUALITA'
  • Coldiretti difende McDonald’s: “85% fornitori italiani e 18 dop e Igp”
    ATTUALITA'
  • Protesta pensioni, Parigi sommersa dai rifiuti. Attivata unità di crisi
    ATTUALITA'
  • Meloni al Senato in vista del Consiglio Ue: “il processo verso l’economia verde deve essere sostenibile”. Flessibilità sul nuovo patto di stabilità
    ATTUALITA'
  • Nike, utile trimestrale a 1,24 miliardi. Meglio delle attese
    IMPRESA
  • Italian Sea Group chiude con ricavi a 295 mln (+69%)
    IMPRESA
  • Seco chiude con ricavi oltre i 200 mln (+79%)
    IMPRESA
  • Google (ri)presenta Bard, il rivale di ChatGpt
    IMPRESA

Articoli correlati

Cgia: nel 2022 aumento gettito fiscale per 98,6 miliardi euro
Cgia: nel 2022 aumento gettito fiscale per 98,6 miliardi euro
La Cgia di Mestre, analizzando i dati del Mef e dell’Agenzia delle Entrate, ha comunicato che nel 2022, rispetto all’anno precedente, sono stati registrati circa 68,9 miliardi in più di ...
Cgia: sono 55,6 miliardi i debiti commerciali della PA
Cgia: sono 55,6 miliardi i debiti commerciali della PA
Cgia propone la compensazione secca, diretta e universale tra i crediti certi maturati da un’impresa nei confronti della Pa e i debiti fiscali e contributivi L’Ufficio studi della Cgia di ...
Cgia: il nuovo Governo dovrà trovare 40 miliardi
Cgia: il nuovo Governo dovrà trovare 40 miliardi
Le promesse elettorali, dal taglio del cuneo fiscale alla riforma delle pensioni, dovranno aspettare almeno 100 giorni secondo gli artigiani «Impossibile mantenere, almeno nei primi 100 giorni, le promesse elettorali ...
Inflazione, Cgia: 92 miliardi di euro sulle spalle degli italiani
Inflazione, Cgia: 92 miliardi di euro sulle spalle degli italiani
Secondo uno studio della Cgia di Mestre l’incremento dell’inflazione è costato agli italiani 92 miliardi L’aumento dell’inflazione in Italia ha avuto un costo notevole per i cittadini. Secondo l’ufficio studi ...
Cgia Mestre: Stato non ha pagato 5,2 miliardi ai fornitori nel 2021
Cgia Mestre: Stato non ha pagato 5,2 miliardi ai fornitori nel 2021
Il 28,2% delle fatture è stato pagato in ritardo Dalla Cgia di Mestre arriva l’allarme a proposito dei mancati pagamenti dello Stato ai propri fornitori. Dai dati emerge che l’importo ...
Cgia al Governo: serve un tetto per il prezzo del carburante
Cgia al Governo: serve un tetto per il prezzo del carburante
L’Ufficio studi di Mestre ha ribadito anche l’urgenza di una proroga del decreto taglia-accise, i cui effetti sono ormai neutralizzati dagli ulteriori rincari registrati Contro il caro-benzina che in questi ...
Cgia: la politica dei bonus costa 112,7 miliardi allo Stato
Cgia: la politica dei bonus costa 112,7 miliardi allo Stato
Il sostegno più esoso è l’ex bonus Renzi che nel triennio 2020-2022 è costato 28,3 miliardi La politica economica dei bonus costa 112,7 miliardi di euro alle casse dello Stato. ...
Povertà energetica, a rischio quattro milioni di famiglie
Povertà energetica, a rischio quattro milioni di famiglie
Sono in crescita i nuclei, specialmente nel Mezzogiorno, che non riescono a procurarsi un paniere minimo di beni e servizi energetici In Italia il numero delle famiglie che non riescono ...
Lavoro in nero: il tasso nazionale è di 12,8%
Lavoro in nero: il tasso nazionale è di 12,8%
La Regione meno interessata è la Lombardia, quella più colpita invece la Calabria É di 77,8 miliardi di euro il valore aggiunto prodotto in Italia dal lavoro in nero, a ...
Fisco, evasione da 110 miliardi
Fisco, evasione da 110 miliardi
Lo studio Cgia: mancato introito per 6 punti Pil In attesa della riforma fiscale, l’ufficio studi della Cgia di Mestre ha stimato gli importi dell’evasione fiscale in Italia nel 2018: ...
Cgia, l’inefficienza della Pa costa alle imprese italiane 109 miliardi all’anno
Cgia, l’inefficienza della Pa costa alle imprese italiane 109 miliardi all’anno
Bisogna da un lato semplificare tutto il quadro normativo e dall’altro accelerare il processo di digitalizzazione dei soggetti pubblici Le inefficienze della Pa costano alle imprese 109 miliardi di euro ...
Cgia, prestiti alle imprese in aumento di 39 miliardi
Cgia, prestiti alle imprese in aumento di 39 miliardi
L’ufficio studi segnala la crescita tra febbraio e dicembre 2020 Nel 2020, nel periodo compreso tra febbraio e dicembre, l’insieme dei prestiti che sono stati erogati alle imprese italiane per ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Fmi, piano aiuti Ucraina da 15,6 mld. È la prima volta
Nucleare, Assemblea nazionale Francia approva piano
Sigarette, accordo tra Masaf e Philip Morris fino al 2027
Snam, rigassificatore Piombino: 86% capacità assegnata
Petrolio, Russia proroga riduzione barili fino a giugno
Case Usa, rimbalzo delle vendite: +14,5% a febbraio
Bce, Enria: “il sistema bancario ha tenuto ma lo choc macroeconomico non è finito”

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Superbonus, trovata la quadra per salvare i crediti
Bonomi all’attacco (di nuovo) del Governo: “primario abbassare le tasse sul lavoro”
Rottamazione cartelle, tutti i chiarimenti dell’Agenzia Entrate
Aziende italiane le più tassate in Europa: parola di Cgia di Mestre
Irpef: ecco cosa hanno calcolato i commercialisti
Riforma del Fisco: oggi la prima tappa in Cdm

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Just Eat taglia oltre 1700 rider in Uk: “Non competitivi”
Piaggio Aerospace: terza gara per garantire impiego
Tim verso l’uscita volontaria di due mila dipendenti
Scalo Heathrow, pronto lo sciopero di 10 del personale di sicurezza. Vacanze di Pasqua a rischio caos
Bonomi all’attacco (di nuovo) del Governo: “primario abbassare le tasse sul lavoro”
Amazon, altri 9mila licenziamenti. Ancora via mail

Attualità

Vai alla sezione
Top Manager Reputation: vince Messina, solo 5° Elkann
  • Coldiretti difende McDonald’s: “85% fornitori italiani e 18 dop e Igp”
  • Protesta pensioni, Parigi sommersa dai rifiuti. Attivata unità di crisi
  • Meloni al Senato in vista del Consiglio Ue: “il processo verso l’economia verde deve essere sostenibile”. Flessibilità sul nuovo patto di stabilità
  • L’Italia all’Ue: “non escludere biocarburanti da regolamento C02”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Casa Bianca: “Biden ha fiducia in Powell”
Equo compenso verso il voto finale in Senato
Vertice Russia-Cina, Putin: “Scambio franco e significativo”
Guerra, incontro Xi Putin: colloquio iniziale da 4 ore e mezza
Gentiloni: “La priorità è Pnrr, altro che Ponte sullo Stretto”
Biden esercita diritto di veto su riforma pensioni
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993