logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Da Moody’s a Citigroup: le previsioni degli analisti sui prossimi rialzi Fed

Rossana Prezioso
19 Marzo 2023
Da Moody’s a Citigroup: le previsioni degli analisti sui prossimi rialzi Fed
  • copiato!

La situazione è delicata e per molti la Fed si trova tra l’incudine ed il martello Secondo Mark Zandi, capo economista di Moody’s Analytics i rappresentanti della Federal Reserve, chiamati […]

epa09799127 Federal Reserve Chairman Jerome Powell arrives to testify before the Senate Banking, Housing, and Urban Affairs Committee hearing on the Fed's 'Semiannual Monetary Policy Report to the Congress', on Capitol Hill in Washington, DC, USA, 03 March 2022.  EPA/Tom Williams / POOL

La situazione è delicata e per molti la Fed si trova tra l’incudine ed il martello

Secondo Mark Zandi, capo economista di Moody’s Analytics i rappresentanti della Federal Reserve, chiamati a decidere sulla politica dei tassi nei prossimi giorni, non dovrebbero inasprire le condizioni attuali sebbene, aggiunge, “sono convinto che, invece, lo faranno”. Il problema, secondo le sue dichiarazioni, è che la battaglia contro l’inflazione non sarà certo persa se mercoledì la Fed deciderà di prendere una pausa. Sicuramente, però, è molto alto il rischio di perdere la battaglia per il salvataggio del sistema bancario regionale con un aumento. “Quindi non capisco la logica per inasprire la politica nel contesto attuale”.

“Le recenti turbolenze viste sul mercato e causate dalle banche regionali richiedono certamente maggiore cautela, ma l’azione decisa da parte dei responsabili politici per attivare misure di protezioni dal rischio sistemico è probabile che limiti le conseguenze”, ha dichiarato l’economista di Bank of America Michael Gapen aggiungendo che “gli eventi rimangono fluidi e altri stress potrebbero materializzarsi tra oggi e mercoledì prossimo, portando la Fed a sospendere il suo ciclo di rialzo dei tassi”.

Attualmente, infatti, ci si trova in un panorama delicato e complesso e non è da escludersi che nuove tensioni possano creare altre serie oscillazioni sui mercati.
La maggioranza degli analisti di Wall Street pensano ad un rialzo. Tra questi anche Citigroup che si aspetta anche un aumento di un quarto di punto,. Secondo la sua posizione le banche centrali “riporteranno l’attenzione sulla lotta all’inflazione che probabilmente richiederà ulteriori aumenti dei tassi”.

In questi giorni le aspettative e le previsioni su quanto farà la Fed sono state oggetto di speculazioni varie ma, soprattutto, di numerosi cambi di rotta. Infatti in molti, dopo il crollo di SVB e Signature Bank e la situazione estremamente delicata in Europa, di Credit Suisse, pensavano che sia la BCE che la Fed avrebbero deciso di rallentare, se non addirittura fermare, il processo di rialzi sul costo del denaro. Giovedì scorso, però, la banca centrale europea non solo ha colto tutti di sorpresa confermando gli aumenti ma ha anche puntato in alto alzando l’asticella di ben 50 punti base.

Da qui il cambio di rotta: se in Europa confermano la solidità del sistema e inviano un messaggio di lotta all’inflazione, sicuramente la banca statunitense, forte anche di un’economia più in salute e di un settore lavorativo molto più resiliente di quello europeo, non dovrebbe fare diversamente.

“Devono fare qualcosa, altrimenti perdono credibilità”, ha affermato Doug Roberts, fondatore e chief investment strategist di Channel Capital Research.

Ed è anche per questo motivo che già dallo scorso venerdì pomeriggio le possibilità di un aumento di 0,25% sui tassi salivano al 75% con l’unica, notevole eccezione di Goldman Sachs convinta che i membri della Fed “adottino una posizione più cauta a breve termine per evitare l’aggravarsi dei timori del mercato di ulteriori stress bancari”.

FOTO: EPA/Tom Williams / POOL

  • Federal Reserve
  • citigroup

Ti potrebbero interessare

La Fed lancia l’allarme stagflazione ma le prime schiarite sui dazi incoraggiano i mercati
Report & analisi
8 Maggio 2025
La Fed lancia l’allarme stagflazione ma le prime schiarite sui dazi incoraggiano i mercati
I mercati tentano di ritrovare stabilità dopo le ultime notizie relativamente rassicuranti riguardanti l’avvio di negoziati tra USA e Cina
Guarda ora
Mercati cauti, si guarda alla Fed
Report & analisi
7 Maggio 2025
Mercati cauti, si guarda alla Fed
Gli ultimi dati macro hanno dipinto un’economia statunitense in ombra sullo sfondo di un panorama incerto
Guarda ora
Fed, petrolio e Trump protagonisti dei mercati
Report & analisi
5 Maggio 2025
Fed, petrolio e Trump protagonisti dei mercati
Il presidente USA sembra intenzionato a imporre dazi anche sull’industria del cinema e sui film in arrivo dagli altri paesi
Guarda ora
I 100 giorni di regno del tycoon. Tra entusiasmi e consensi in calo
Report & analisi
29 Aprile 2025
I 100 giorni di regno del tycoon. Tra entusiasmi e consensi in calo
In calo l’indice di gradimento che vede dalla sua parte solo il 39% degli americani
Guarda ora
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993