logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Banche

Bce, SRB, EBA provano a rassicurare i mercati: “il settore bancario Ue è resistente con solidi livelli di capitale”

Maria Lucia Panucci
20 Marzo 2023
  • copiato!

Effetto Credit Suisse, 275 miliardi di bond a rischio. Fonti Ue: “il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader” Il settore bancario Ue è resistente con solidi livelli di […]

Effetto Credit Suisse, 275 miliardi di bond a rischio. Fonti Ue: “il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader”

Il settore bancario Ue è resistente con solidi livelli di capitale. Le massime autorità di regolamentazione finanziaria dell’area dell’euro provano a rassicurare i mercati dopo che le misure di liquidità di emergenza per la crisi bancaria, che hanno portato a consolidamenti negli Stati Uniti e in Europa, non sono servite ad arginare i timori di una potenziale crisi bancaria globale. 

La vigilanza bancaria della Bce, il Comitato di risoluzione unico (Srb) e l’Eba, l’Autorità bancaria europea “salutano con favore” le azioni prese della autorità svizzere “allo scopo di assicurare la stabilità finanziaria“. 

Le autorità bancarie europee ribadiscono “l’ordine” in cui azionisti e obbligazionisti di una banca sono chiamati a contribuire in caso di salvataggio pubblico, dopo che nel caso del Credit Suisse i titolari dei bond At1 sono stati penalizzati rispetto agli azionisti. «Gli strumenti di capitale primario (Cet1) sono i primi ad assorbire le perdite e solo dopo il loro completo uso si richiede la svalutazione dei bond At1 – si legge in una nota congiunta. – Questo approccio è stato costantemente applicato in passato e continuerà a guidare le azioni dell’Srb e della vigilanza bancaria negli interventi di crisi».

Crollano infatti i bond At1 emessi dalle banche europee dopo che, nell’ambito del salvataggio del Credit Suisse, è stato deciso l’azzeramento di questa tipologia di titoli, con cui l’istituto elvetico aveva raccolto 16,3 miliardi di franchi. Un bond da 500 milioni di euro emesso da Unicaja Banco perde il 17,5% a quota 58,7, uno da 1,5 miliardi di sterline di Barclays cede il 9,4% a 84,6, un’emissione di Raiffeisen Bank 14,4% a 54,3, mentre, riferisce Bloomberg, il desk di trading di Hsbc ha tagliato del 10% il valore complessivo di questi titoli. I bond At1 emessi dalle banche ammontano a circa 275 miliardi di dollari. Si tratta di titoli ad alto rischio di cui è previsto l’azzeramento nel caso in cui gli indici di capitale di una banca scendano sotto determinati livelli. Ma il trattamento subito nell’ambito del salvataggio del Credit Suisse ha sollevato dubbi sul mercato, in quanto il loro trattamento è stato peggiore di quello degli azionisti, ai cui titoli è stato riconosciuto un valore residuo di 3 miliardi di franchi. 

La crisi di Credit Suisse, ma anche gli effetti del fallimento dell’americana Silicon Valley Bank, “saranno sul tavolo dell’Eurosummit” ma non è ancora stato deciso se il punto sarà inserito nelle conclusioni. Lo spiega un alto funzionario europeo in vista del Consiglio europeo che si terrà giovedì e venerdì prossimo a Bruxelles. Oggi si tiene un pranzo di lavoro tra il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, la presidente della Bce, Christine Lagarde, e il presidente della Bei, Werner Hoyer per la preparazione dell’Eurosummit.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • bce
  • bond
  • credit suisse
  • eba

Ti potrebbero interessare

Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA