
Poco meno della metà degli assegni (il 47,9%) è in carico alle gestioni dei dipendenti privati
Secondo quanto reso noto dall’Osservatorio sulle pensioni Inps, escluse le pensioni dei dipendenti pubblici, le pensioni vigenti al 1° gennaio 2023 sono 17.718.685, di cui 13.685.475 (il 77,2%) di natura previdenziale e 4.033.210 (il 22,8%) di natura assistenziale. L’importo complessivo annuo ammonta a 231,0 miliardi di euro. Di questi 206,6 miliardi sono sostenuti dalle gestioni previdenziali e 24,4 miliardi da quelle assistenziali.
Poco meno della metà degli assegni (il 47,9%) è in carico alle gestioni dei dipendenti privati con il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti a fare la parte del leone (45,2% del complesso delle pensioni erogate e 58,1% degli importi in pagamento). Il 28,3% delle pensioni riguarda i lavoratori autonomi, mentre le gestioni assistenziali erogano il 22,8% delle prestazioni.
Guardando al recente passato, nel 2022 sono state liquidate 1.350.222 pensioni e di queste il 46,5% è di natura assistenziale.
Da sottolineare che mentre il 65% delle pensioni vigenti è inferiore a 1.000 euro, il 21,2% è inferiore a 500 euro e che, in particolare, il 78,7% delle pensioni erogate a donne non arriva a 1.000 euro.
FOTO: ANSA/CLAUDIO PERI