Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Eurosummit, com’è andata (nei giorni della crisi bancaria)

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Pollio Salimbeni fa il punto su Radiocor: “Ma c’è una forte turbolenza, una forte pressione di vendite di titoli bancari che semina molta tensione”

Non c’è “bank run” in Europa, fuga dagli sportelli. Ma c’è una forte turbolenza, una forte pressione di vendite di titoli bancari che semina molta tensione.

Si scarica su Deutsche Bank, fra le prime cinque banche europee però con un valore della capitalizzazione in Borsa a fine 2022 molto distante da quella delle grandi banche globali e pure da molte grandi europee. Non sono esauriti i brividi dopo il crollo di SVB e Signature Bank negli Stati Uniti e il salvataggio di Credit Suisse che ha tutelato gli azionisti ma azzerato le obbligazioni “additional tier 1” per 16 miliardi di franchi svizzeri (soluzioni legalmente impossibile nella Ue). Questo è lo scenario nel quale i Capi di stato e di governo dell’area Euro si sono confrontati oggi con Christine Lagarde per la Bce e Pascal Donohoe per l’Eurogruppo.

È stato un faccia a faccia, domande e risposte battenti fra i primi i secondi: i primi alla ricerca di rassicurazioni sullo stato delle banche europee, i secondi pronti a darle con dovizia di particolari. E la conclusione è stata questa: il sistema bancario dell’area Euro (e più in generale dell’Unione europea) è solido per posizioni patrimoniali e condizioni della liquidità.

In più la Bce ha a disposizione una serie di strumenti per fronteggiare “enormi” esigenze di liquidità come hanno dimostrato gli anni in cui l’obiettivo era evitare la deflazione o fronteggiare crisi epocali come è stato il caso della pandemia a suon di acquisti di titoli sovrani. C’è pure lo strumento per evitare crisi di fiducia verso qualche paese, lo scudo antispread. Inoltre, qualche giorno fa Lagarde ha annunciato che è sempre possibile inventare nuovi strumenti per sostenere la liquidità delle banche.

Tutto vero, cionondimeno la preoccupazione dei Governi è molto alta. Mentre procedeva la discussione sulla situazione dell’economia e sui rischi derivanti dalle turbolenze dei mercati, il premier lussemburghese Xavier Bettel compulsava frequentemente l’andamento dei titoli bancari in Borsa, primo fra tutti il titolo Deutsche Bank, ai minimi. Non ci sono novità nei messaggi dei capi di Stato e di governo.

Tutti si sono affrettati a sostenere la stessa linea: banche solide, autorità pronte a intervenire se necessario, stretto monitoraggio della situazione. Ogni leader ha ripetuto la stessa cosa per il proprio “territorio” e per la situazione europea. Innanzitutto il cancelliere tedesco Olaf Scholz, visto il crollo borsistico di Deutsche Bank.

Non ci sono state critiche verso la Bce per la rapidità con la quale ha proceduto all’aumento dei tassi di interesse dallo scorso luglio: 350 punti base in nove mesi e ciononostante l’inflazione è ancora molto alta. Eppure qualche responsabile di governo una critica a Lagarde non l’ha risparmiata nel recente passato (compresi esponenti del governo italiano).

E ancora ieri il presidente dell’autorità bancaria europea (Eba) José Manuel Campa ha detto che tassi di interesse più alti “non sono necessariamente positivi in generale per le banche, dipende dal modello di business e dalla capacità di rivalutare gli asset”.

Mentre il banchiere centrale greco Yannis Stournaras, confermando la tesi per cui è sconsigliabile un ulteriore forte e rapido aumento dei tassi (in linea con quanto pensano molti suoi colleghi compresa la presidente Lagarde), ha ricordato come “una crisi finanziaria possa diffondersi molto rapidamente come un incendio in un buco, per cui occorre stare attenti”. Oggi si fa quadrato.

Il messaggio politico dei responsabili politici europei è sintetizzabile così: calma e gesso. Le premesse affinchè il sistema bancario resista alle turbolenze borsistiche sulla carta ci sono, tuttavia sono emersi chiaramente due problemi. Il primo è che si è sicuri che le turbolenze non finiranno questa settimana.

“C’è un po’ un’atmosfera da ‘a chi tocca la prossima volta?”, sintetizza una fonte europea a conoscenza con le discussioni dei leader. Oggi si aspetta la chiusura di Wall Street. Non si escludono prossimamente messaggi, dichiarazioni, financo interventi coordinati tra banche centrali dovessero esserci seri segnali di contagio persistente. La cosa certa è che a Bruxelles si parla espressamente di braccio di ferro tra autorità e speculazione.

Si mette l’accento sulle operazioni di “short selling”, vendite allo scoperto di titoli non posseduti con riacquisto successivo: se il prezzo di riacquisto risulterà inferiore al prezzo di vendita è un successo, se risulterà superiore può essere una mazzata.

Il segnale che arriva dall’Euro Summit e dalla Bce è che ci sono tutti gli strumenti per resistere a questa ondata e che in ogni caso le regole europee prescrivono che se una banca europea dovesse cadere, grande o piccola che sia, non finirà come Credit Suisse: “Non è la Svizzera che fissa gli standard per le banche dell’Unione europea”, aveva detto Lagarde all’Europarlamento lunedì. Gli obbligazionisti, dunque, possono fidarsi.

Tuttavia, la preoccupazione per come possono mettersi le cose resta alta. E qui si arriva al secondo problema: l’unione bancaria è ancora una “Incompiuta”.

Nove mesi fa i ministri finanziari dell’area Euro avevano concordato di rafforzarne alcuni aspetti tra cui l’armonizzazione dell’uso dei fondi nazionali nazionali di garanzia e delle norme sull’insolvenza; la garanzia di flessibilità per facilitare l’uscita dal mercato delle banche in dissesto; l’estensione degli strumenti di risoluzione nella gestione delle crisi anche per le banche di piccole e medie dimensioni.

Ancora non ci sono le proposte normative. Di qui il richiamo a chiudere questa partita legislativa all’inizio del 2024 prima dello stop per il voto europeo (cioè della fine della legislatura). Resta in ogni caso fuori dal tavolo il sistema unico di garanzia dei depositi bancari e non è un segno di forza e lungimiranza: il negoziato tra i governi è bloccato da anni perché rimanda a un’intesa sul trattamento del debito sovrano nazionale detenuto dalle banche che si è rivelato un ostacolo finora insormontabile. È uno dei tanti risvolti originati dall’esistenza di un elevato debito pubblico in diversi paesi europei, in primo luogo dell’Italia.

Un altro capitolo aperto riguarda il Mes, Meccanismo unico di stabilità. Non è un caso che il presidente dell’Eurogruppo Donohoe, persona molto cauta che non tira in ballo argomenti spinosi se proprio non ve n’è costretto, abbia voluto dare un messaggio esplicito all’Italia ancor prima dell’inizio dell’Euro Summit ricordando la necessità di ratificare il trattato emendato.

L’accordo all’Eurogruppo venne raggiunto nel lontano gennaio 2021 e ora manca l’Italia per completare la ratifica. Roma è stata messa alle strette proprio in seguito ai sobbalzi dei mercati e delle tensioni sulle banche: il Mes, infatti, sarà il salvagente finanziario di ultima istanza per la risoluzione non bastassero le risorse nazionali. Non c’è più tempo per traccheggiare.

La premier Meloni non ha risposto nel merito al messaggio del presidente dell’Eurogruppo, riproponendo la tesi secondo cui il Mes non è poi così importante. Volendo usare l’arma della non ratifica per guadagnare posizioni su altri negoziati: dalla riforma del patto di stabilità alla flessibilità sui fondi europei e sugli impegni del Pnrr. Solo che essendo l’Italia la sola a non aver ratificato il trattato Mes potrebbe trovarsi in una posizione non poi così comoda.

(foto ANSA)

  • TAG:
  • eurosummit
  • 24 Marzo, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Buoni del Tesoro Valore: al via la sottoscrizione. Tutte le informazioni
    FINANZA
  • Nvidia alle stelle, possibile ulteriore +26%. Lo dice Bank of America
    FINANZA
  • L’euro digitale è pericoloso per le banche? Risponde Bankitalia
    FINANZA
  • ANSA/TINO ROMANO
    Panorama calmo sulle criptovalute: la fotografia del 4 giugno
    CRIPTOVALUTE
  • Fisco, Leo risponde alle polemiche: “Mie società ferme”
    FISCO
  • Sai qual è l’incentivo giusto per la tua impresa? Probabilmente no
    FISCO
  • Giovedì 8 giugno scatta il tax freedom day
    FISCO
  • Covid, il piano Ue Sure ha salvato 500mila posti di lavoro
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Mamma single sposa uomo perfetto. Costa solo 300 euro
    ATTUALITA'
  • Cosa può diventare una capsula di caffè
    ATTUALITA'
  • Cybercrime, nei primi tre mesi quasi dimezzato. Ma due attacchi al giorno
    ATTUALITA'
  • Bevete più latte, il latte fa bene? Anche no. Parola di nutrizionista
    ATTUALITA'
  • Ciao Siri, vado con ChatGpt: l’AI disponibile su Apple Store
    IMPRESA
  • Foxconn, crescita a tre cifre in sei mesi grazie all’AI
    IMPRESA
  • Pirelli e la Cina: audizione martedì per il Golden power
    IMPRESA
  • Twitter, Yaccarino chiama il fedelissimo di NbcUniversal
    IMPRESA

Articoli correlati

Banche, i leader europei tornano a rassicurae: “il sistema è solido”
Banche, i leader europei tornano a rassicurae: “il sistema è solido”
La situazione di incertezza dell’economia non sarà trattata oggi dal Consiglio europeo bensì domani, quando i leader ascolteranno la coppia Lagarde (Bce)-Donohoe (Eurogruppo) per fare il punto della situazione I ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Macro Cina e conseguenze patto Usa: tutta la settimana
Petrolio, cosa ha deciso l’Opec+
In Inghilterra bevono prosecco, italiani pazzi per il gin
Il semaforo per aiutare i consumatori contro il caro-prezzi
Comprare casa nelle località Bandiera Blu 2023: i prezzi di trilocali e bilocali
Dubai prima al mondo per progetti IDE greenfield
Quanto costa un figlio nel primo anno di vita? L’usato fa risparmiare di più rispetto all’online

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Fisco, Leo risponde alle polemiche: “Mie società ferme”
Sai qual è l’incentivo giusto per la tua impresa? Probabilmente no
Giovedì 8 giugno scatta il tax freedom day
Covid, il piano Ue Sure ha salvato 500mila posti di lavoro
Agenzia Entrate: incentivi vanno coordinati con riforma fiscale
Niente sfratto per i soggetti fragili. Lo ha deciso il tribunale

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Lavoro, ricambio generazionale al palo e forte squilibrio
Le aziende si preparano per la stagione estiva
Il governo punta sugli incentivi per chi assume i Neet
Flop “Lightyear” per scena bacio lesbo: 75 licenziati Pixar
Al Sud solo il 35% di madri lavoratrici con figli piccoli, al Nord il 64%
Schmit a favore della settimana lavorativa di 4 giorni

Attualità

Vai alla sezione
Mamma single sposa uomo perfetto. Costa solo 300 euro
  • Cosa può diventare una capsula di caffè
  • Cybercrime, nei primi tre mesi quasi dimezzato. Ma due attacchi al giorno
  • Bevete più latte, il latte fa bene? Anche no. Parola di nutrizionista
  • I 50 libri che hanno formato ChatGpt. E quali sono i suoi preferiti

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Ddl Affitti brevi: cosa c’è da sapere
Pnrr, dl PA arriva alla Camera. Probabile richiesta fiducia
Pnrr, lavori in corso per la terza la rata. “Ma scambi costruttivi”
Debito Usa, Biden mette la firma. Default scongiurato
Le grandi aziende della Ue saranno responsabili dei danni ambientali
Made in Italy, oggi in CdM il decreto. La bozza sale da 47 a 50 articoli
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993