logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Motus-E: “Elettrico un quinto di auto prodotte nel 2023 “

Redazione Business24tv
24 Marzo 2023
Motus-E: “Elettrico un quinto di auto prodotte nel 2023 “
  • copiato!

Presentato il primo volume dell’Osservatorio TEA: supporterà aziende e istituzioni nella transizione Entrano nel vivo le attività dello strumento promosso da Motus-E e CAMI, concepito per cogliere tutte le nuove […]

Presentato il primo volume dell’Osservatorio TEA: supporterà aziende e istituzioni nella transizione

Entrano nel vivo le attività dello strumento promosso da Motus-E e CAMI, concepito per cogliere tutte le nuove opportunità di sviluppo per la filiera automotive nazionale

Fornire a istituzioni e industria un quadro dettagliato e in continuo aggiornamento della filiera auto nazionale, indispensabile per accompagnarla con successo verso le sfide del futuro.

È questo l’obiettivo dell’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano, l’Osservatorio TEA, nato su impulso di Motus-E e del CAMI (il Center for Automotive and Mobility Innovation del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia).

L’iniziativa è entrata nel vivo con la presentazione alla fiera K.EY 2023 – in corso a Rimini – del primo volume di ricerca dell’Osservatorio e del sito web che consentirà alle aziende di iscriversi liberamente al monitoraggio (www.osservatoriotea.it). Le imprese della filiera già censite sono oltre 2.500, per un totale di più di 280.000 occupati coinvolti. L’inedito grado di dettaglio della mappatura consente di scandagliare i singoli portafogli prodotti delle aziende, aiutandole a individuare tutte le nuove opportunità di crescita partendo dagli asset produttivi esistenti.

In un contesto tecnologico in vorticosa evoluzione, questo strumento di analisi unico può essere particolarmente utile alle istituzioni per calibrare politiche industriali sempre più funzionali allo sviluppo economico e occupazionale del settore. 

I numeri, del resto, parlano chiaro: entro il 2030 le Case auto investiranno quasi 1.200 miliardi di euro per l’elettrificazione e già quest’anno circa un quinto delle auto prodotte in Italia sarà full electric. Una quota destinata a crescere notevolmente nei prossimi anni. L’intera filiera della componentistica dovrà quindi farsi trovare pronta, per alimentare la produzione di auto locale e per l’export. 

“Il dibattito sullo stop alla vendita dei veicoli termici dal 2035 va superato per concentrarsi in modo pragmatico e pratico sulla politica industriale”, sottolinea il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso, “dobbiamo essere veloci a supportare la riconversione della filiera italiana, che sconta ancora un certo ritardo rispetto ad altri Paesi Ue. Abbiamo delle competenze invidiate in tutto il mondo, ora serve un attento lavoro di programmazione per metterle a frutto”.

Proprio per facilitare questo passaggio, l’Osservatorio TEA è stato messo a completa disposizione di istituzioni e industria, con un’innovativa formula di gestione e indirizzo all’insegna della massima cooperazione tra stakeholder. “L’obiettivo a livello nazionale può essere uno solo”, conclude Naso, “sfruttare le trasformazioni in atto nel mondo dell’auto per rilanciare un tessuto produttivo fondamentale per il Paese”. 

“Questa iniziativa rappresenta una grande occasione per conoscere in profondità il sistema automotive italiano nel suo complesso”, spiega Giuseppe Giulio Calabrese, responsabile scientifico dell’Osservatorio TEA e dirigente di ricerca del CNR-IRCrES, “in questo modo sarà possibile avere una chiara percezione delle trasformazioni in atto nel settore e di come le imprese italiane di questo ecosistema si stanno attrezzando tecnologicamente e in termini di competenze dei propri addetti”.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • auto elettriche
  • motus-e
  • produzione auto elettriche

Ti potrebbero interessare

Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Attualita'
21 Febbraio 2025
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Avviate quattro istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette
Guarda ora
Tesla, prezzi delle auto Model X aumentati negli Usa
Senza categoria
7 Febbraio 2025
Tesla, prezzi delle auto Model X aumentati negli Usa
L'azienda sta lavorando per ridurre i costi di produzione delle automobili
Guarda ora
Norvegia, numeri da primo Paese con veicoli completamente elettrici
Economia
28 Gennaio 2025
Norvegia, numeri da primo Paese con veicoli completamente elettrici
Le vendite di veicoli elettrici nel Paese sono aumentate da meno dell′1% delle vendite totali di automobili nel 2010 a…
Guarda ora
Auto elettriche, Tesla, Bmw e tre case cinesi contro i dazi Ue
Attualita'
27 Gennaio 2025
Auto elettriche, Tesla, Bmw e tre case cinesi contro i dazi Ue
I reclami dei cinque produttori sono stati depositati la scorsa settimana presso il Tribunale Ue
Guarda ora
Auto elettriche, vendite globali +25% nel 2024
Economia
14 Gennaio 2025
Auto elettriche, vendite globali +25% nel 2024
Le vendite di veicoli completamente elettrici e ibridi plug-in sono aumentate su base annua, raggiungendo quota 1,9 milioni a dicembre,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993