logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Turismo, spesa passata da 16,1 a 3,3 miliardi “causa covid”

Giulia Guidi
25 Marzo 2023
Turismo, spesa passata da 16,1 a 3,3 miliardi “causa covid”
  • copiato!

Il 70 per cento dei flussi internazionali si concentra sull’1 per cento del territorio italiano. Emerge dai dati di mercato sulla base di Banca d’Italia e Istat e in merito […]

Il 70 per cento dei flussi internazionali si concentra sull’1 per cento del territorio italiano. Emerge dai dati di mercato sulla base di Banca d’Italia e Istat e in merito allo stato del Turismo culturale in Italia, presentati a Tourism

Nel 2019 la spesa complessiva per il mercato del Turismo è di 16,1 miliardi di euro, che si riduce a 3,3 nel 2021. Sono 115,2 milioni i pernottamenti nel 2019 contro 23,9 milioni del 2021, un calo per entrambi gli indicatori del 79 per cento per gli stranieri, mentre le presenze italiane subiscono una contrazione del 29 per cento.

La spesa media giornaliera del turista culturale rimane invariata a 139 euro, mentre gli italiani si attestano su una spesa media inferiore, che tuttavia segna un +6 per cento nel 2021 rispetto al 2019. Emerge dai dati di mercato sulla base di Banca d’Italia e Istat e in merito allo stato del Turismo culturale in Italia, presentati a Tourism, Salone archeologia e Turismo culturale, da Damiano De Marchi, Tourism and destinations expert The Data Appeal Company.

Attraverso i tre casi di Brescia, capitale della cultura italiana insieme a Bergamo, Cividale del Friuli ed Ercolano sono emersi punti forti e debolezze dell’offerta italiana, insieme alle potenzialità della digitalizzazione.

Cinque mercati principali rappresentano il 55 per cento delle presenze culturali, sia nel 2019 sia nel 2021, con tutti i limiti e i rischi che questo comporta. Il 70 per cento dei flussi internazionali si concentra sull’1 per cento del territorio italiano, un dato che spiega i problemi di overtourism e congestione dei centri urbani che questo comporta per le città d’arte più visitate, a discapito di tutte le altre destinazioni e dei borghi, che rimangono fortemente residuali in termini di presenze.

Scendendo nel dettaglio, emerge che il 70 per cento dei 115,2 milioni di presenze straniere in vacanza culturale nelle città d’arte italiane nel 2019 si concentra in nove città: Roma 28,3 per cento, Venezia 15,8 per cento, Firenze 10,7 per cento, Milano 6,1 per cento, Napoli 4,5 per cento, Palermo 1,7 per cento, Verona 1,3 per cento, Catania 1,3 per cento e Pisa 1,2 per cento.

I numeri cambiano drasticamente nel 2021 con 23,9 milioni di presenze internazionali, ma ripartite sostanzialmente tra le solite destinazioni note: Roma 20,9 per cento, Venezia 16,9 per cento, Firenze 9,8 per cento, Milano 7,3 per cento, Napoli 4,1 per cento, Bari 3,0 per cento, Verona 2,3 per cento, Bologna 2,1 per cento, Torino 1,6 per cento e Pisa 1,3 per cento. Si nota, oltre al drammatico calo di presenze a causa della pandemia da Covid, la sostituzione di turisti provenienti da Usa e Uk con visitatori da Paesi europei, soprattutto Germania e Francia.

I mercati di provenienza principali del 2019 – Usa 15 per cento, Germania 12 per cento, Francia 11 per cento, Uk 10 per cento, Canada 7 per cento, Spagna 6 per cento, Australia 4 per cento, Paesi Bassi 3 per cento, Brasile 3 per cento e Giappone 3 per cento – registrano un 32 per cento di presenze provenienti dal lungo raggio, a dimostrazione che il Turismo culturale è la principale motivazione di viaggio verso l’Italia per i turisti internazionali. Roma, ma anche Firenze e Pisa, sono tra le città d’arte che hanno subito il maggior calo nel 2021 a causa del forte legame con il Turismo proveniente dai Paesi anglosassoni.

La seconda parte del report fornisce in anteprima i dati 2022 e le prospettive 2023 su dati elaborati con il sistema proprietario di The Data Appeal Company analizzando oltre 130 fonti online, che comprendono siti come Google, Tripadvisor, Online Travel Agency (Ota).

Per gli attrattori il 97,7 per cento dei contenuti passa da Google, con una forte rilevanza delle schede di profilo attività di Google, spesso sottovalutate dai gestori. Sono 73mila i punti di interesse analizzati da The Data Appeal Company, di cui 6 mila attrattori (musei, monumenti, chiese, piazze ecc.) delle località che rientrano nell’offerta di città d’arte e paesaggio culturale. Una mole di 11 mln di dati digitali di cui 1,4 mln riguardante gli attrattori.

La variazione dei volumi di contenuti segna un +36 per cento per il 2022 sul 2021, solo per la ricettività si tratta di un +75 per cento del Turismo pernottante, a testimonianza della ripresa avvenuta nel 2022 sul 2021. Per quanto riguarda i mercati e le tipologie di viaggio, emergono il ritorno dei viaggiatori di lungo raggio e il dato sui viaggiatori singoli, che rappresentano il 14 per cento, e che spesso non trova offerte adeguate.

Le prospettive 2023 mostrano, in base ai contenuti digitali, un aumento che segue quello del 2022, per cui le stime sono che il comparto del Turismo culturale si riassesterà sui livelli pre-pandemici anche grazie al consolidamento della ripresa del Turismo internazionale. Il focus sulle online travel agency (Ota), mostra un +7 per cento di aumento del prezzo su 100 milioni di offerte nel 2022, mentre per il 2023 su 43 milioni di offerte gia’ presenti sulle Ota l’incremento attuale e’ del 19 per cento, indicatore che ci sara’ un aumento del costo della vacanza culturale.

Molto importante per destinazioni e gli attrattori il sentiment index che emerge dalle tracce digitali e che mostra un tasso altissimo e in ulteriore crescita per gli attrattori, con una media di 91,9/100.

Punti di forza sono atmosfera e bellezza di spazi, esposizione, posizione, non male l’accoglienza e la ristorazione, molto meno apprezzati accessibilità, costi e servizi.

Male la parte organizzativa, un dato che indica i punti dell’offerta da migliorare. sistemi di prenotazione, gestione, sito web, tempo di attesa.

I musei più amati risultano essere Castel Sant’Angelo con un tasso di gradimento di 94,6/100, la Galleria degli Uffizi 92,8, la Reggia di Caserta 92,3, le Gallerie dell’Accademia 91,4, il Museo del Cinema di Torino 90,9. Ma tra gli attrattori analizzati, emergono per gradimento anche il Colosseo di Roma, l’Arena di Verona, la Casa di Giulietta a Verona, il Museo Cappella San Severo di Napoli, il Museo Ferrari di Modena e il Percorso Napoli Sotterranea.

Per quanto riguarda le città d’arte, considerando tutti i comparti e non solo gli attrattori, il sentiment medio è 85,3/100. L’indice Lgbtq+, che racconta il livello di inclusività dell’offerta, è appena sufficiente con un livello di 60,44/100 per l’Italia, leggermente migliore per le città d’arte e il paesaggio culturale con un 63,81/100.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • turismo
  • dati turismo

Ti potrebbero interessare

Il solito pasticcio balneare
Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora
Istat, turismo da record in Italia. Siamo secondi solo alla Spagna
Economia
15 Marzo 2025
Istat, turismo da record in Italia. Siamo secondi solo alla Spagna
Primeggiano i turisti stranieri che continuano a scegliere l’Italia come meta delle proprio vacanze (+0,9%) mentre sono i cittadini italiani…
Guarda ora
Demoskopika, Italia regina d’Europa nel turismo per il secondo anno consecutivo
Economia
9 Marzo 2025
Demoskopika, Italia regina d’Europa nel turismo per il secondo anno consecutivo
A livello regionale la Toscana, con 109,6 punti, soffia il primo posto al Trentino-Alto Adige
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993