
La strategia di controllo adottata in passato ha permesso al settore finanziario di aver fondamentali resilienti
Il sistema bancario dell’Eurozona e i suoi fondamentali sono sani e sottoposti a controllo. Quello che è in atto, attualmente, è un attacco speculativo. A dichiararlo, durante l’Eurosummit è Emmannuel Macron, presidente francese, che sottolinea anche di aver parlato con la presidente della BCE, Christine Lagarde, sulla situazione del settore bancario.
«Abbiamo imparato la lezione delle crisi passate e questo vuole dire che l’Eurozona è oggi la zona in cui le banche sono le più solide, perché sono seguite nella maniera più scrupolosa, con i controlli dei tassi bancari di solvibilità e di liquidità” adottati “a seguito della crisi finanziaria del 2008-2010».
«Questo contesto – ha proseguito – deve incitarci ad accelerare la costruzione dell’Unione bancaria e dell’Unione dei mercati dei capitali, per avere un’Eurozona e un’Unione europea che tutelano il risparmio».
«Bisogna saper distinguere tra i comportamenti speculativi, gli attori che cercano di fare soldi a breve termine, e i fondamentali, che restano sani, sotto una supervisione solida che ha mostrato la sua robustezza negli ultimi anni».
FOTO: EPA/LUDOVIC MARIN / POOL MAXPPP OUT