
Il ritorno in Cina di Jack Ma arriva mentre Pechino cerca di ripristinare la fiducia nella classe imprenditoriale
Dopo un anno di assenza torna in Cina il fondatore di Alibaba, Jack Ma. Ma ha visitato la scuola da lui stesso fondata nel 2017 nella città di Hangzhou, dove si trova la sede della sua azienda.
L’incontro di Ma con insegnanti e alunni è avvenuto nella Yungu School, che copre dalla scuola materna fino alle superiori. Il tycoon ha discusso con l’istituto del programma educativo e si è confrontato con gli studenti parlando di intelligenza artificiale e dell’impatto di strumenti come ChatGPT. Lo riferisce il sito ufficiale della scuola. “Dobbiamo usare l’intelligenza artificiale per risolvere i problemi, piuttosto che essere controllati dall’intelligenza artificiale” ha detto Ma.
LEGGI ANCHE AI, anche Alibaba si fa avanti e lavora ad una rivale di ChatGPT
Il miliardario era scomparso dalla vita pubblica cinese due anni fa, dopo aver criticato il sistema finanziario del Paese e averne chiesto la riforma. Nel 2020 in un discorso Jack Ma aveva accusato il governo e le banche di avere una mentalità da “banco dei pegni”. Di lì a poco il suo impero aziendale è stato sottoposto a forti pressioni. Come quella in cui l’ente regolatore del Paese ha fermato l’offerta pubblica delle azioni di Ant Group sulle borse di Shanghai e Hong Kong.
Quella di Ant Group sarebbe stata una delle più grandi IPO della storia, che avrebbe raccolto 30 miliardi di dollari. C’è stata anche una maxi-multa a carico di Alibaba da 2,6 miliardi di dollari. Di conseguenza la decisione dell’imprenditore cinese di scomparire dal suo paese.
Secondo il Financial Times Jack Ma ha trascorso diversi mesi in Giappone per poi spostarsi in Israele e Stati Uniti. Ma è stato anche ad Hong Kong, e in Thailandia. La sua assenza dalla Cina ha preoccupato gli investitori stranieri che hanno temuto in questo periodo ulteriori ristrettezze per il settore privato, sotto la presidenza di Xi Jinping in Cina. Il ritorno in Cina del fondatore di Alibaba dunque arriva mentre Pechino cerca di ripristinare la fiducia nella classe imprenditoriale.
LEGGI ANCHE Scovato il multimiliardario di Alibaba scomparso dalla Cina: ecco dov’è
(foto SHUTTERSTOCK)