
Stop, sembra, alla proposta dell’F24 per lo sblocco dei crediti “incagliati”, Freni: “Sostanziali problemi di cassa”
Le abitazioni unifamiliari potranno ancora usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura se avranno completato le relative spese entro il prossimo 30 settembre.
Lo stabilisce l’emendamento al Dl Superbonus, riformulato dal relatore Andrea De Bertoldi (FdI) approvato dalla commissione Finanze della Camera.
LEGGI ANCHE Superbonus, oggi si vota. Giorgetti: “favorevole a detrazioni fino a 20 anni”
La proposta di modifica riassume una serie di correzioni bipartizan e prevede che i relativi lavori siano stati compiuti per il 30% al settembre scorso. Il termine attuale per il Superbonus-villette era fissato dal Dl al 31 marzo e la correzione approvata sposta in avanti il termine del 30 giugno indicato in una prima versione dell’emendamento votato.
Via libera dalla Commissione anche a una serie di correzioni condivise tra maggioranza e opposizioni. In particolare sono stati approvati i due emendamenti che estendono l’esclusione dei casi di concorso nelle violazioni previste per le cessioni dei crediti (anche grazie a un’integrazione della documentazione richiesta al cedente).
Sì anche, tra gli altri, alle conferme della cessione per ex Iacp, Onlus, lavori in sismabonus e aree colpite dagli sismici nelle Marche.
Inoltre, il ricorso ai modelli F24 per lo sblocco dei crediti da Superbonus incagliati provocherebbe “sostanziali e rilevantissimi problemi di cassa” nei conti pubblici. Lo ha precisato il sottosegretario all’Economia, Federico Freni, esprimendo in commissione Finanze alla Camera il parere contrario agli emendamenti al Dl Superbonus che propongono tale soluzione.
Quindi, il testo prevede che le banche, le assicurazioni e le istruzioni finanziarie che hanno esaurito la loro capienza fiscale potranno utilizzare crediti fiscali 2022 derivanti da bonus edilizi per acquistare Btp con scadenza almeno decennale.
Approvato anche l’emendamento che consente di usare i crediti fiscali del Superbonus per compensare i debiti previdenziali.
In tarda serata, la commissione Finanze della Camera ha dato il via libera al decreto. La commissione ha approvato il mandato al relatore, Andrea de Bertoldi (FdI), a riferire in Aula, già convocata per mercoledì.
LEGGI ANCHE Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
(foto SHUTTERSTOCK)