logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Corte dei Conti, nel biennio 2024-2025 picco di spesa per il Pnrr

Maria Lucia Panucci
28 Marzo 2023
Corte dei Conti, nel biennio 2024-2025 picco di spesa per il Pnrr
  • copiato!

Tutti conseguiti gli obiettivi 2022. Ora da centrare 27 obiettivi europei e 54 scadenze nazionali «Il picco di spesa per il Pnrr si avrà nel biennio 2024- 2025, con valori […]

Tutti conseguiti gli obiettivi 2022. Ora da centrare 27 obiettivi europei e 54 scadenze nazionali

«Il picco di spesa per il Pnrr si avrà nel biennio 2024- 2025, con valori annuali che supereranno i 45 miliardi. La nuova pianificazione delle spese ha contemplato una traslazione in avanti di oltre 20 miliardi complessivi delle spese assegnate al triennio 2020-2022. A partire dal 2023 si avrà un recupero nel trend di spesa con un’accelerazione sul quadro iniziale, di oltre cinque miliardi. A termine 2023, nonostante questo recupero, il livello della spesa cumulata dovrebbe rimanere inferiore di quasi 15 miliardi». E’ quanto emerge dalla Relazione semestrale 2023 della Corte dei Conti sull’attuazione del Piano.

Risultano tutti conseguiti i 55 obiettivi del secondo semestre 2022, mentre nel semestre in corso il Piano impone ulteriori 27 obiettivi europei. Di questi solo un target “quantitativo” risulta come già conseguito. Sempre nel primo semestre 2023 sono da centrare anche 54 “scadenze nazionali”, come scrivono i giudici contabili.

Le modalità di reclutamento del personale dedicato al Pnrr con formule non stabili hanno fatto emergere non poche difficoltà, per le Amministrazioni, nel garantire la continuità operativa delle strutture che, al contrario, necessiterebbero di un quadro di risorse certo per tutto l’orizzonte temporale del Piano. Su questa criticità, osserva la Corte, è intervenuto il recente dl 13/2023 che permette di avviare procedure di stabilizzazione delle risorse professionali dedicate.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • corte dei conti
  • pnrr
  • spesa pnrr

Ti potrebbero interessare

Pnrr, conseguiti tutti i 39 obiettivi europei. La relazione della Corte dei Conti
Economia
9 Dicembre 2024
Pnrr, conseguiti tutti i 39 obiettivi europei. La relazione della Corte dei Conti
Al 30 settembre 2024 il livello della spesa ha superato i 57,7 miliardi, il 30% delle risorse del Piano e…
Guarda ora
Corte dei Conti: evasione diffusa, più controlli estesi
Economia
27 Giugno 2024
Corte dei Conti: evasione diffusa, più controlli estesi
Procuratore generale presso Corte dei Conti Silvestri: "Dal Superbonus effetti negativi macroscopici sui conti. Il procuratore generale: anche truffe e…
Guarda ora
Ciclovie turistiche: troppe carenze e criticità, Corte dei Conti le boccia
Attualita'
26 Giugno 2024
Ciclovie turistiche: troppe carenze e criticità, Corte dei Conti le boccia
I magistrati contabili, che hanno analizzato lo stato di avanzamento complessivo delle 10 ciclovie nazionali, hanno rilevato "numerosi" ritardi nella…
Guarda ora
Corte dei Conti bacchetta la PA: “Valutazione dipendenti poco efficace”
Lavoro
20 Maggio 2024
Corte dei Conti bacchetta la PA: “Valutazione dipendenti poco efficace”
La magistratura contabile ha analizzato le premialità riconosciute ai dipendenti delle PA centrali nel triennio 2020-2022 riscontrando problemi di meritocrazia
Guarda ora
Corte dei Conti, il presidente Carlino: “necessario garantire riequilibrio conti e rientro debito-Pil”
Economia
13 Febbraio 2024
Corte dei Conti, il presidente Carlino: “necessario garantire riequilibrio conti e rientro debito-Pil”
Corte Conti: "diverse segnalazioni su Pnrr" «Nello scenario geopolitico ed economico aggravato da nuove incertezze, la gestione della politica economica…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993