
L’esercizio 2023 ha avuto un inizio positivo che consente di essere fiduciosi, ma al contempo si inserisce in un contesto macroeconomico altamente incerto e volatile
Csp International Fashion Group (produttore di calze, collant, intimo e costumi da bagno con i marchi Oroblù, Lepel, Sanpellegrino, Cagi, Le Bourget, Well, Perofil e Luna di Seta) ha chiuso il 2022 con un risultato netto positivo per 500mila euro (800mila un anno fa) su ricavi in crescita a 94,2 milioni(da 91 milioni). L’ebitda è sceso a 5,2 milioni (da 6,5 mln) e l’ebit a 2,1 milioni (da 3,1 milioni).
“Per il secondo anno consecutivo il bilancio si chiude in positivo e le performance operative del gruppo sono state solo lievemente intaccate da un contesto economico altamente inflattivo, senza precedenti nel recente passato, che siamo riusciti a contrastare attraverso equilibrate politiche sui prezzi e con il miglioramento della nostra efficienza operativa, pur mantenendo le nostre politiche di investimento infrastrutturale e di supporto promo pubblicitario a sostegno della crescita dei nostri marchi, della modernizzazione dei nostri processi di business, dei progetti di trasformazione digitale e di sostenibilità” ha commentato il presidente e ceo Carlo Bertoni.
A fine esercizio il gruppo ha un indebitamento finanziario netto di 1,5 milioni a fronte della posizione di cassa netta per 5,4 milioni a fine 2021.
L’esercizio 2023, riporta la nota, ha avuto un inizio positivo che consente di essere fiduciosi, ma al contempo si inserisce in un contesto macroeconomico altamente incerto e volatile, che induce a mantenere un atteggiamento prudente e volto allo stretto controllo dei costi e delle marginalità.
(foto SHUTTERSTOCK)