
Un mix di idee, consigli della nonna e pratiche ecosostenibili
La ricerca Up Research e Norstat effettuata per conto del sito Facile.it, conferma la volontà degli italiani di risparmiare. Soprattutto alla luce degli aumenti vertiginosi delle bollette. Aumenti che per quasi il 33% degli italiani si è riusciti, in parte, a calmierare (32,9% sui costi della luce e il 26,2% su quelli del gas). Un risparmio che, però, non vuole perdere in qualità. Non solo ma a quanto pare, considerando le abitudini di vita, non mancano nemmeno i famosi consigli della nonna.
Nel primo caso, quello riguardante la volontà di cercare il risparmio, la prima strategia messa in atto è quella di comprare prodotti in offerta (46,9% degli intervistati) o vicini alla scadenza (12%).
Ci sono poi anche le buone abitudini che oltre al risparmio preservano le risorse: usare la lavatrice a pieno carico (75%) o chiudere l’acqua quando ci si lava i denti (73,9%) ma anche riutilizzare contenitori di plastica e cartone (51%).
Interessante, poi, il capitolo riguardante i modi di risparmiare uomo/donna: le seconde, ad esempio, tagliano in due il tubetto del dentifricio per sfruttare al massimo il contenuto mentre i primi sono soliti mettere la macchina in folle in discesa per risparmiare sul carburante.
FOTO: shutterstock