logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Nomisma: il 13% delle famiglie non riesce a coprire le spese essenziali

Rossana Prezioso
1 Aprile 2023
Nomisma: il 13% delle famiglie non riesce a coprire le spese essenziali
  • copiato!

Il 43% degli intervistati copre solo le spese basilari ma non può far fronte ad un imprevisto economico immediato L’inflazione come primo nemico da combattere. Le banche centrali internazionali sono […]

Il 43% degli intervistati copre solo le spese basilari ma non può far fronte ad un imprevisto economico immediato

L’inflazione come primo nemico da combattere. Le banche centrali internazionali sono state chiare al riguardo anche perché quello dell’aumento dei prezzi è un problema che va ben oltre la questione finanziaria.

Lo sanno bene le famiglie italiane che, all’Osservatorio “Sguardi Famigliari” di Nomisma, confermano le difficoltà che incontrano quotidianamente. Infatti il 43% delle famiglie ritiene il proprio reddito appena sufficiente per riuscire a coprire le spese primarie ma sempre in difficoltà a far quadrare i conti soprattutto con l’eventuale l’arrivo di un pagamento improvviso o di un imprevisto anche modesto che costringe a far ricorso al portafoglio. Sta peggio il 13% di quei nuclei familiari che, invece, ritiene il proprio reddito insufficiente per riuscire a far fronte alle necessità primarie.

Un dato che nei prossimi mesi è visto in crescita al 24% e che si pone in apparente contrasto con i numeri in arrivo dal mercato del lavoro che, invece, denotano un tasso di occupazione ai massimi. Ma il contrasto non è più tale se si considera l’aumento dei prezzi che, come detto, ha ridotto il potere di acquisto e l’indipendenza economica delle famiglie.

Un problema per il 78% delle famiglie che si dichiarano insoddisfatte della propria condizione reddituale. Il peso più grande è rappresentato dalle bollette (50% degli intervistati) con il 16% degli intervistati che non nega di aver avuto molte difficoltà nel pagare le utenze anche in ritardo (4%). Un vero e proprio salasso che nel 39% dei casi ha portato ad una riduzione delle spese primarie, comprese le sanitarie. Il 27% degli intervistati, infine, ha dichiarato di aver trovato difficoltà nel pagare il mutuo o l’affitto della propria abitazione.

FOTO: Shutterstock

  • prezzi
  • inflazione
  • spese

Ti potrebbero interessare

Istat, l’inflazione accelera in Italia: +1,6% per i prezzi al consumo a febbraio su anno. +0,2% su mese
Economia
17 Marzo 2025
Istat, l’inflazione accelera in Italia: +1,6% per i prezzi al consumo a febbraio su anno. +0,2% su mese
A seguito dei dati di febbraio, l'Istat prevede ora un'inflazione dell'1,1% per l'intero 2025 e un'inflazione core dello 0,6%
Guarda ora
Eurozona, prezzi alla produzione in aumento a gennaio
Economia
5 Marzo 2025
Eurozona, prezzi alla produzione in aumento a gennaio
Si registra un +0,8% su mese ed un +1,8% su anno
Guarda ora
Istat, l’inflazione accelera a febbraio: +1,7% su base annua
Economia
28 Febbraio 2025
Istat, l’inflazione accelera a febbraio: +1,7% su base annua
Tale evoluzione risente principalmente della dinamica dei prezzi degli Energetici. Il carrello della spesa torna a pesare
Guarda ora
Istat, a gennaio l’inflazione al consumo sale all’1,5% su base annua. +0,6% su mese
Economia
21 Febbraio 2025
Istat, a gennaio l’inflazione al consumo sale all’1,5% su base annua. +0,6% su mese
L'inflazione acquisita per il 2025 è pari allo 0,9% per l'indice generale e allo 0,5% per la componente core
Guarda ora
Istat, l’inflazione annua è pari +1,5% a gennaio su anno
Economia
3 Febbraio 2025
Istat, l’inflazione annua è pari +1,5% a gennaio su anno
L'inflazione annuale nell'area euro è salita al 2,5% a gennaio dal 2,4% del mese precedente
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993