logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Record per il vino italiano: +10% sull’export

Rossana Prezioso
1 Aprile 2023
  • copiato!

I numeri pongono l’intero comparto al primo posto tra le voci esportate dell’agroalimentare In aumento le esportazioni per il settore vitivinicolo italiano con un +10% che permette all’intero comparto di […]

I numeri pongono l’intero comparto al primo posto tra le voci esportate dell’agroalimentare

In aumento le esportazioni per il settore vitivinicolo italiano con un +10% che permette all’intero comparto di diventare la prima voce dell’export agroalimentare nazionale nel 2022. Tra i vinci Doc ci sono 332 nomi, 76 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), e 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia.

A confermarlo è un’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat diffusi in occasione dell’apertura di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati in programma a Verona da domenica 2 a mercoledì 5 aprile.

Come spiegano direttamente da Coldiretti «A fare da traino alle esportazioni italiane ci sono gli spumanti con un +19% in valore. Lo stesso il Prosecco, vino italiano più consumato al mondo, segna addirittura un +22%. Buona crescita anche per i grandi vini rossi e bianchi Docg e Doc, da Nord a Sud del Paese». E ancora «Al di fuori dell’UE gli Stati Uniti si confermano il principale mercato delle bottiglie italiane, seguiti da Gran Bretagna e Cina, mentre nel vecchio continente il vino italiano spopola sulle tavole tedesche e in Francia, dove gli acquisti di vino italiano nel 2022 sono cresciuti del +25%. Traino, in quest’ultimo caso, sono ancora una volta gli spumanti italiani che, con una crescita del 29%, anche oltralpe fanno concorrenza in casa al famoso Champagne».

In crescita anche la Liguria con un +3%. «Un successo mondiale – commentano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale – reso possibile grazie alla strada della qualità intrapresa dalle bottiglie made in Italy, destinate per circa il 70% a Docg, Doc e Igt. E alla base di questo successo c’è nientemeno che un’agricoltura che è diventata la più green d’Europa. Dietro ogni prodotto c’è una storia, una cultura ed una tradizione, rimasta viva nel tempo e in grado di esprimere al meglio la realtà di ogni territorio».

FOTO: GIUSEPPE GIGLIA / ANSA / I54

  • vino
  • vinitaly

Ti potrebbero interessare

Ambiente
9 Giugno 2025
L’Italia del vino, tra abbondanza e incertezze
Le stime per il 2025 confermano una produzione monstre, ma le giacenze rappresentano un campanello d’allarme
Guarda ora
Economia
10 Aprile 2025
Dazi, sopressa e prosecco
I dazi di Donald Trump, in attesa di una versione definitiva, hanno paralizzato gran parte dell’economia mondiale, dall’automotive ai piccoli…
Guarda ora
Economia
4 Aprile 2025
Vinitaly al via: 4.000 aziende da 140 Paesi
La 57esima edizione in programma dal 6 al 9 aprile attende circa trentamila buyers dall'estero, con un variegato ventaglio di…
Guarda ora
Economia
3 Aprile 2025
“Trump pensa più che altro di giocare a scacchi”
Pizzati, professore di Economia all'University of Southern California offre una panoramica più ampia
Guarda ora
Economia
25 Marzo 2025
Vino, la Gdo resta il canale di vendita più importante per il settore. Ma il 2024 è ancora in calo
-1,3% per le vendite. Il Prosecco si piazza al primo posto
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT