logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Caso Siae, Meta finisce nel mirino dell’Antitrust

Maria Lucia Panucci
5 Aprile 2023
Caso Siae, Meta finisce nel mirino dell’Antitrust
  • copiato!

L’Antitrust avvia un’istruttoria nei confronti di Meta per aver interrotto le trattative per l’uso sulle sue proprie piattaforme dei diritti musicali, abusando della dipendenza economica di Siae Il mancato accordo […]

L’Antitrust avvia un’istruttoria nei confronti di Meta per aver interrotto le trattative per l’uso sulle sue proprie piattaforme dei diritti musicali, abusando della dipendenza economica di Siae

Il mancato accordo relativo all’utilizzo della musica su Instagram tra Meta e Siae continua a far discutere e questa volta la diatriba finisce in mano dell’Antitrust che ha avviato un’istruttoria nei confronti di Meta Platform, Meta Platforms Ireland, Meta Platforms Technologies UK Limited e Facebook Italy per accertare un presunto abuso di dipendenza economica.

In particolare secondo l’Autorità la società di Mark Zuckerberg potrebbe aver indebitamente interrotto le trattative per la stipula della licenza d’uso, sulle proprie piattaforme, dei diritti musicali abusando della dipendenza economica di Siae.

L’Autorità ritiene che l’abuso di dipendenza economica ipotizzato possa avere un impatto significativo per la tutela della concorrenza nei mercati interessati e comportare un grave danno per i consumatori. Tale condotta, si legge in una nota, potrebbe non solo comprimere significativamente la capacità competitiva di Siae sui mercati interessati, ma anche impedire agli autori che rappresenta – parte significativa di quelli attivi in Italia – di raggiungere la categoria di utenti, sempre più ampia, che fruisce delle piattaforme social. Il comportamento di Meta potrebbe avere ripercussioni anche sugli autori rappresentati da altre società (collecting societies) e che sono contitolari dei diritti insieme ad autori tutelati da Siae.

Insieme all’istruttoria avviato anche il procedimento cautelare. L’interruzione della negoziazione potrebbe infatti incidere fin da subito sulle dinamiche competitive tra i diversi soggetti che compongono la filiera dei mercati dell’intermediazione dei diritti d’autore delle opere musicali. Di qui la necessità di un intervento cautelare che garantisca la riattivazione di un processo di negoziazione tra Meta e Siae nel rispetto dei principi di buona fede, trasparenza ed equità.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • siae
  • meta

Ti potrebbero interessare

Eventi, italiani sempre più amanti dello spettacolo: spettatori salgono a +30%
Senza categoria
17 Agosto 2024
Eventi, italiani sempre più amanti dello spettacolo: spettatori salgono a +30%
Oltre 3,5 milioni gli appuntamenti, 265 milioni di spettatori e 4,2 miliardi di euro incassati dai biglietti nel 2023
Guarda ora
Canzoni gratis su Instagram e Facebook: il Tar dà ragione alla Siae
Attualita'
30 Ottobre 2023
Canzoni gratis su Instagram e Facebook: il Tar dà ragione alla Siae
Resta confermato il provvedimento cautelare con il quale il Garante della Concorrenza nell'aprile scorso ha imposto a Meta la ripresa…
Guarda ora
Musica su Instagram e Facebook: c’è l’accordo
Attualita'
13 Maggio 2023
Musica su Instagram e Facebook: c’è l’accordo
Secondo quanto si apprende è stato firmato un accordo tra Meta e Siae A seguito di un accordo transitorio firmato…
Guarda ora
Meta-Siae, a che punto è l’affaire influencer
Senza categoria
21 Aprile 2023
Meta-Siae, a che punto è l’affaire influencer
Un portavoce di Meta ha aggiunto un nuovo capitolo alla partita sull’utilizzo di canzoni italiane nelle stories di Instagram e…
Guarda ora
Caso Siae, l’Antitrust bacchetta Meta: “riprenda le trattative”
Attualita'
21 Aprile 2023
Caso Siae, l’Antitrust bacchetta Meta: “riprenda le trattative”
Meta dovrà ripristinare la musica italiana su Facebook e Instagram. Un portavoce: "non condividiamo le misure" Il caso Siae-Meta torna…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993