logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

CdM: in arrivo un commissario per la siccità, ok alle assunzioni nella Pa, novità per i docenti e per gli investimenti in Italia

Rossana Prezioso
6 Aprile 2023
  • copiato!

Tra le novità anche procedure per velocizzare procedure e iter di approvazione per infrastrutture idriche Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alle oltre 3mila assunzioni nella Pubblica […]

Tra le novità anche procedure per velocizzare procedure e iter di approvazione per infrastrutture idriche

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alle oltre 3mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione, settore nel quale da tempo si lamenta la carenza di organico, con 2100 assunzioni all’interno dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Capitanerie di Porto e Guardia Costiera. Si tratta di assunzioni che saranno finanziate attraverso le misure previste dal comma 607 Legge di Bilancio del governo Draghi. Slitta, invece, l’ok al ddl concorrenza.

Il CdM, però, è stato particolarmente importante dal momento che tra i provvedimenti presi ce ne sono alcuni che puntano a velocizzare le procedure autorizzative e gli iter burocratici per la realizzazione di infrastrutture idriche e di sicurezza e gestione degli invasi. Per favorire il coordinamento delle nuove misure è stata prevista anche una Cabina di regia presieduta dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Inoltre sempre nello stesso CdM è prevista anche la creazione del Commissario straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica.

«Come preannunciato, interveniamo a contenimento dei danni connessi al fenomeno dell’emergenza idrica, con azioni operative e di sburocratizzazione di breve, medio e lungo periodo, e lo stanziamento di risorse» ha dichiarato il viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava.

Novità anche per i docenti. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha sottolineato che «con il piano che abbiamo deciso di affiancare alle misure previste dal Pnrr, puntiamo a creare le condizioni per il regolare avvio del prossimo anno scolastico, assicurando la continuità didattica per gli studenti, la qualità dell’insegnamento e la riduzione del precariato». La dichiarazione si riferisce al piano di assunzioni a tempo indeterminato di docenti, previsto dal decreto ed attuato in attesa dello svolgimento dei concorsi previsti dal Pnrr. Tra le altre novità anche una procedura concorsuale per gli insegnanti con 36 mesi di servizio o in possesso dei 24 crediti formativi universitari. Prevista anche una “rilevante” immissione in ruolo di docenti di sostegno attraverso procedure di reclutamento più selettive.

Provvedimenti anche nell’ambito delle strategie di attrazione per gli investimenti in Italia con la creazione di un’ Unità di missione per favorire «attrazione e sblocco degli investimenti» presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, la cui prerogativa sarebbe quella di sburocratizzare le procedure per favorire gli investimenti esteri in Italia.

Per contrastare anche il fenomeno dei cosiddetti “cervelli in fuga” nel provvedimento è previsto anche l’aumento del compenso fino al 30% per quei ricercatori che vincono finanziamenti di ricerca. Una misure che vuole essere un incentivo a restare in Italia ma anche a richiamare ricercatori dall’estero.

FOTO: Shutterstock

  • pubblica amministrazione
  • cdm

Ti potrebbero interessare

Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT