logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Credit Suisse, il governo svizzero impone lo stop a bonus ed incentivi per i top manager

Maria Lucia Panucci
6 Aprile 2023
Credit Suisse, il governo svizzero impone lo stop a bonus ed incentivi per i top manager
  • copiato!

Per i due livelli gerarchici inferiori bonus e premi sono ridotti rispettivamente del 50% e del 25%. Per il 2023 saranno sospese o ridotte tutte le remunerazioni variabili dovute ai […]

Per i due livelli gerarchici inferiori bonus e premi sono ridotti rispettivamente del 50% e del 25%. Per il 2023 saranno sospese o ridotte tutte le remunerazioni variabili dovute ai vertici del Credit Suisse fino all’effettiva acquisizione da parte di Ubs

Stop a bonus ed incentivi ai top manager di Credit Suisse. Lo ha deciso il Governo svizzero. In particolare Il Consiglio federale della Svizzera ha incaricato il Dipartimento federale delle finanze (DFF) di ridurre per i due livelli gerarchici inferiori bonus e premi rispettivamente del 50% e del 25%. La misura riguarda circa 1.000 dipendenti, che saranno privati di un importo totale di circa 50-60 milioni di franchi. Per il 2023, inoltre, saranno sospese o ridotte tutte le remunerazioni variabili dovute ai vertici del Credit Suisse fino all’effettiva acquisizione da parte di Ubs. 

Credit Suisse dovrà inoltre esaminare le possibilità di restituire le retribuzioni variabili già corrisposte e redigere un pertinente rapporto da presentare al DFF e alla FINMA.

UBS dovrà invece prevedere nel suo sistema retributivo un criterio per le persone che si occuperanno della realizzazione degli attivi di Credit Suisse coperti dalla garanzia statale, secondo cui la garanzia di perdita non deve essere utilizzata. E deve inoltre continuare “a tenere adeguatamente conto di fattori come la consapevolezza dei rischi e il rispetto delle regole di condotta nel suo sistema retributivo“.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • bonus incentivi credit suisse

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993