
Il protocollo di intesa, firmato dall’amministratore delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella e dalla Presidente di PNICube Paola M.A. Paniccia, favorirà il potenziamento e lo sviluppo di competenze e strategie coordinate di informazione, promozione e accompagnamento imprenditoriale
Parte la collaborazione tra l’Agenzia per lo sviluppo Invitalia e l’Associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition regionali PNICube.
Un progetto che nasce nell’ottica di rendere più efficaci i processi di trasferimento tecnologico ottimizzando i risultati del sistema della ricerca pubblica e privata promuovendo, allo stesso tempo, le opportunità offerte dagli incentivi creati per la nascita e lo sviluppo di imprese innovative. Focus principale saranno le startup promosse da giovani e donne.
In particolare PNICube, attiva da quasi 20 anni nella sinergia strategica con attori impegnati a sostenere il fare impresa e l’innovazione, punta ad accorciare le distanze tra ‘accademia’ e mercato, stimolando la nascita e accompagnando il processo di crescita dei migliori progetti di business di giovani ricercatrici e ricercatori.
Il protocollo di intesa, firmato dall’amministratore delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella e dalla Presidente di PNICube, favorirà il potenziamento e lo sviluppo di competenze e strategie coordinate di informazione, promozione e accompagnamento imprenditoriale.
L’accordo permetterà lo sviluppo di idee innovative e la promozione di imprese ad alto contenuto di conoscenza. Si tratta, come ha sottolineato la professoressa Paola M.A. Paniccia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, recentemente nominata Presidente di PNICube, di «un risultato molto importante per la valorizzazione imprenditoriale della ricerca universitaria e un traguardo di prestigio per il Consiglio Direttivo appena insediato: eliminare i gap con risposte concrete e azioni strutturate».
«Questa intesa rappresenta un nuovo, importante passo in avanti nel percorso intrapreso dalla rete PNICube per la costruzione di un modello vincente per la valorizzazione imprenditoriale della ricerca universitaria e per il supporto allo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo».
«Accanto ad Invitalia – prosegue la neo Presidente Paniccia – metteremo in campo ancora più energia per connettere mondi: quello della ricerca, delle istituzioni e delle imprese. Sono pertanto grata all’Agenzia per aver condiviso con PNICube un programma di lavoro così ricco e sfidante: ‘eliminare i gap’ con risposte concrete e azioni strutturate. Verso una chiara, comune direzione: dare futuro alle idee».