logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Cerved, le imprese zombie sono ancora oltre 23 mila. L’Italia tra i primi paesi Ocse per incidenza

Maria Lucia Panucci
7 Aprile 2023
  • copiato!

Nel biennio 2020-2021 le imprese zombie risanate sono più di 40 mila In Italia sono oltre 23 mila le imprese cosiddette zombie, cioè aziende che non sono in grado di […]

Nel biennio 2020-2021 le imprese zombie risanate sono più di 40 mila

In Italia sono oltre 23 mila le imprese cosiddette zombie, cioè aziende che non sono in grado di operare secondo le normali condizioni di mercato perché fortemente indebitate e incapaci di ripagare gli interessi sul debito attraversi i propri utili e tenute quindi “artificialmente” in vita tramite prestiti e sussidi. È quanto rilevato da Cerved, la tech company che aiuta il Sistema Paese a proteggersi dal rischio, secondo cui nel biennio 2020-21 più di 40.000 si sono risanate.

In particolare a ricevere finanziamenti è stato il 28,8% delle aziende considerate zombie nel 2019 e ben il 69,6% di esse (contro il 43,1% di quelle non finanziate) è riuscito a rimettersi in sesto grazie a 3,1 miliardi di euro di sovvenzioni. Tuttavia lo studio ha evidenziato che il restante 30,4% è uscito dal mercato o è tuttora zombie, portando con sé 1,3 miliardi di finanziamenti andati perduti. 

L’Italia è uno dei Paesi OCSE a più alta incidenza di imprese zombie, più che dimezzate a partire dalla crisi del 2012 ma di nuovo cresciute nel 2020 a causa della pandemia, quando il forte aumento delle aziende a rischio ha richiesto misure di sostegno che hanno mantenuto sul mercato realtà molto fragili finanziariamente. L’inflazione, il rincaro dei prezzi energetici e gli alti tassi hanno ultimamente complicato le cose.

Lavorazione dei metalli, logistica e trasporti, chimica e farmaceutica, servizi assicurativi, finanziari e non finanziari, largo consumo, elettromeccanica e sistema casa si rivelano i comparti con la più alta percentuale di aziende zombie risanate sul totale del 2019 (tra 60,2% e 52,7%), mentre quelli dove le imprese riscontrano più difficolta a rientrare a pieno titolo nel mercato sono sistema moda, mezzi di trasporto, costruzioni, carburanti, energia e utility, elettrotecnica e informatica (tra 43,5% e 47,9%). 

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • cerved
  • aziende zombie
  • imprese zombie

Ti potrebbero interessare

Impresa
21 Luglio 2023
Cerved, si allungano i tempi di pagamento per le imprese. Al primo posto l’industria
Il fenomeno, che ha interessato tutto il territorio nazionale, è il risultato della combinazione dell'allungarsi dei termini medi concordati in…
Guarda ora
Economia
13 Settembre 2022
Cerved: Italia insostenibile per economia e società. Bene l’ambiente
PIXABAY Presentata dal gruppo milanese di informazioni commerciali la seconda edizione del Rapporto Italia Sostenibile. Risultati molto diversi tra le…
Guarda ora
Impresa
20 Luglio 2022
Imprese, Cerved lancia l’allarme: a rischio default quasi 100 mila aziende in Italia
SHUTTERSTOCK Pesano inflazione e guerra Peggiora lo stato di salute del tessuto imprenditoriale italiano dopo la ripresa post-Covid. Secondo l'Osservatorio…
Guarda ora
Impresa
31 Agosto 2021
Aziende, Cerved: debiti sotto controllo
Crollano i ricavi, quasi una su quattro ha chiuso in perdita Uno studio inedito elaborato da Cerved e pubblicato da…
Guarda ora
Impresa
10 Agosto 2021
Cerved, Goldman Sachs riduce la partecipazione
Scesa al 2,853% Goldman Sachs, una delle più grandi banche d'affari del mondo, ha ridotto la partecipazione nel capitale di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE