logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Vandali e monumenti, cosa ha deciso il governo

Giulia Guidi
11 Aprile 2023
Vandali e monumenti, cosa ha deciso il governo
  • copiato!

Sono previste multe da 20 a 60mila euro, più le sanzioni penali, per quanti distruggano o deteriorino beni culturali Il governo mette in campo nuove misure per perseguire gli eco-attivisti […]

Un momento della pulizia della fontana della Barcaccia in Piazza di Spagna a seguito dell?azione dimostrativa organizzata dagli attivisti di Ultima Generazione, Roma, 01 aprile 2023. ANSA/ VINCENZO LIVIERI

Sono previste multe da 20 a 60mila euro, più le sanzioni penali, per quanti distruggano o deteriorino beni culturali

Il governo mette in campo nuove misure per perseguire gli eco-attivisti che negli ultimi tempi si sono fatti notare anche in Italia con flash mob che hanno preso di mira, imbrattandole, opere d’arte. E, più in generale, per sanzionare chiunque, dai tifosi ai turisti maleducati, ad esempio arrampicandosi sui monumenti o tuffandosi nelle fontane, compia atti che compromettano o vandalizzino beni culturali.

Com ricorda l’Ansa, è successo di recente con la fontana della Barcaccia di piazza di Spagna a Roma, già presa d’assalto nel 2015 dai tifosi del Feyenoord, alla facciata del Senato, a Firenze a palazzo Vecchio e ancora prima con gli atti dimostrativi sulla Primavera di Botticelli agli Uffizi o sulle balaustre della Cappella degli Scrovegni.

Mentre in Parlamento sono state depositate due proposte della maggioranza, il governo ha portato in Consiglio dei ministri un disegno di legge proposto dal titolare della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che introduce delle mega-multe, da un minimo di 10mila fino a 60 mila euro, per gli “imbrattatori” e, soprattutto, prevede che i proventi di queste sanzioni possano essere usati dal Mic per riparare i danni causati da questi atti “vandalici”.

Ma sull’iniziativa arriva subito il fuoco di fila delle opposizioni che bollano le misure come un nuovo caso “rave” e accusano l’esecutivo di voler fare “propaganda”. “

Sono previste multe da 20 a 60mila euro, più le sanzioni penali, per quanti distruggano o deteriorino beni culturali, ed altre sanzioni amministrative, che vanno da 10 a 40mila euro per chi “deturpa o imbratta” questi beni. Il provvedimento destina i proventi delle multe al ministero della Cultura, in modo che siano impiegati per il “ripristino dei beni”. Le sanzioni amministrative sono infatti immediatamente irrogabili dal prefetto del luogo dove il fatto è commesso, sulla base delle denunce dei pubblici ufficiali.

(foto ANSA)

  • multe
  • monumenti

Ti potrebbero interessare

Multe stradali, i Comuni incassano 1,7 miliardi in più nel 2024: +10% su base annua
Economia
17 Marzo 2025
Multe stradali, i Comuni incassano 1,7 miliardi in più nel 2024: +10% su base annua
Milano, Roma, Firenze e Torino sono i comuni che hanno registrato i maggiori proventi
Guarda ora
Nuovo Codice della strada, come cambiano le abitudini degli italiani
Attualita'
29 Gennaio 2025
Nuovo Codice della strada, come cambiano le abitudini degli italiani
È corsa all’acquisto di etilometri e cala il consumo di vino nei ristoranti
Guarda ora
Affitti brevi, va a rilento il rilascio di Cin, solo il 34%
Economia
25 Settembre 2024
Affitti brevi, va a rilento il rilascio di Cin, solo il 34%
Tra le regioni, la più virtuosa è la Basilicata. E' allarme Bed-and-Breakfast.it, obbligo imminente e multe salate
Guarda ora
Multe, da record il 2023. Per gli italiani stangata da 1,5 miliardi
Attualita'
25 Febbraio 2024
Multe, da record il 2023. Per gli italiani stangata da 1,5 miliardi
I Comuni fanno cassa con gli autovelox. Cittadini hanno pagato il 6,4% in più lo scorso anno rispetto al 2022 …
Guarda ora
Gioco d’azzardo, oltre 20mila video su Youtube e Twich: multe per oltre 3 milioni
Attualita'
12 Dicembre 2023
Gioco d’azzardo, oltre 20mila video su Youtube e Twich: multe per oltre 3 milioni
L'Agcom ha rilevato la presenza delle migliaia di video sulle due piattaforme: Youtube dovrà pagare 2,5 milioni, Twich 900 mila…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993