Il calo dei prezzi intravisto ad inizio anno è destinato a restare presto un ricordo
Le illusioni di risparmio delle famiglie italiane potrebbero presto venir meno. Infatti, come comunicato da Arera per voce del suo presidente Stefano Besseghini in un’audizione alla Commissione Finanze della Camera, il prezzo del gas naturale è destinato a crescere. Nelle settimane scorse si era registrato un calo costante e rilevato già all’inizio dell’anno.
Come confermato da Besseghini, infatti, «Nel mese di gennaio 2023 si è registrata una riduzione pari al 34,2% del prezzo del gas naturale per la famiglia tipo (quella con consumi medi di 1.400 mc/annui) rispetto a dicembre 2022. Ciò è stato determinato dalla riduzione della spesa per la materia gas naturale (-35,9%), dovuta al calo della componente relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale, dal lieve aumento legato alla spesa per il trasporto e per la gestione del contatore (+0,3%) e dal nuovo livello di copertura degli oneri di sistema prevista dalla Legge di bilancio per l’anno 2023 (+1,4%)».
Per quanto riguarda il prossimo futuro «Le quotazioni dei mercati all’ingrosso del gas naturale per i prossimi mesi – ha sottolineato – hanno recentemente nuovamente mostrato volatilità crescente e quotazioni per il terzo e quarto trimestre in rialzo (rispettivamente di più del 5% e del 15% rispetto alle quotazioni per il secondo trimestre)».
FOTO: Shutterstock