
Nel quarto trimestre 2022 si stima una crescita congiunturale dello 0,4% per il numero di abitazioni e dello 0,7% per la superficie utile abitabile
Frenano i permessi per costruire in Italia. Secondo i dati Istat nel quarto trimestre 2022, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima una crescita congiunturale dello 0,4% per il numero di abitazioni e dello 0,7% per la superficie utile abitabile. L’edilizia non residenziale cresce invece del 4% rispetto al trimestre precedente.
L’Istat parla di “crescita modesta del comparto residenziale, dopo il forte aumento registrato l’anno precedente. Più robusta la crescita del settore non residenziale, anch’essa, tuttavia, in rallentamento rispetto all’incremento del 2021“.
A livello tendenziale, nel trimestre in esame, il settore residenziale evidenzia una marcata diminuzione sia per il numero di abitazioni (-10,7%) sia per la superficie utile abitabile (-8,1%). La superficie dei fabbricati non residenziali registra una crescita del 16,1%.
FOTO: SHUTTERSTOCK