
Per il momento i dettagli sono presenti solo sulla bozza del decreto Lavoro attesa sul tavolo del Cdm nei prossimi giorni
Li chiamano neet e sono quei giovani che non studiano e non lavorano (neet deriva dalle iniziali delle parole Not [engaged] in Education, Employment or Training) Ed è prettamente per ridurre questa platea che il governo ha elaborato un incentivo valido 12 mesi su contratti stabili o di apprendistato. Per il momento i dettagli sono presenti solo sulla bozza del decreto Lavoro attesa sul tavolo del Cdm nei prossimi giorni.
Per ora, però, è possibile sapere che la misura prevede alcune agevolazioni per le assunzioni sotto forma di conguaglio nelle denunce contributive mensili. In particolare ai privati che assumeranno lavoratori under 30 Neet e registrati al programma operativo nazionale “Iniziativa occupazione giovani” è previsto il riconoscimento di un’agevolazione pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.
Il contratto dovrà essere un’assunzione a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, ma sono previste agevolazioni di questo tipo anche per l’apprendistato professionalizzante (ovvero l’apprendistato di secondo livello).
FOTO: SHUTTERSTOCK