logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Meno giornali e tv, più streaming. L’Agcom fotografa come cambia l’Italia

Giulia Guidi
21 Aprile 2023
Meno giornali e tv, più streaming. L’Agcom fotografa come cambia l’Italia
  • copiato!

Gli ascolti televisivi medi giornalieri mostrano, rispetto al corrispondente periodo del 2021, una flessione del 4,6%. I giornali,dal 2018, hanno perso un terzo delle copie Sono in calo gli ascolti […]

Gli ascolti televisivi medi giornalieri mostrano, rispetto al corrispondente periodo del 2021, una flessione del 4,6%. I giornali,dal 2018, hanno perso un terzo delle copie

Sono in calo gli ascolti medi del settore televisivo a conferma della crescita delle piattaforme streaming. E l’editoria cartacea non sta meglio.

Nei tre mesi da ottobre a dicembre, secondo l’Osservatorio dell’Agcom, gli ascolti medi giornalieri mostrano, rispetto al corrispondente periodo del 2021, una flessione del 4,6% (da 9,15 a 8,82 milioni) nel giorno medio; un simile andamento si registra anche per la fascia oraria del “prime time” (da 21,28 a 20,31 milioni di spettatori.

Con riferimento alla media annua, la riduzione degli spettatori è ancora più evidente: nel corso del 2022 gli ascolti nel “giorno medio” si sono ridotti, su base annua, di 810 mila spettatori (dai 9,25 milioni del 2021 a 8,44 milioni, -8,7%); corrispondentemente gli ascolti della fascia oraria “prime time” si sono ridotti di 2,23 milioni (da 21,71 a 19,48 milioni di telespettatori, -10,3%).

Ampliando l’arco temporale dell’analisi al 2018, si nota come gli ascolti del 2022 si siano ridotti di 2,9 milioni (-13%) nella fascia “prime time” e di 1,07 milioni (-11,2%) nel “giorno medio”, a testimonianza sempre della progressiva crescita dell’offerta in streaming di contenuti video.

Nel 2022, con riferimento agli ascolti medi giornalieri dei principali gruppi editoriali televisivi, nel giorno medio la Rai guida la classifica con 3,20 milioni di telespettatori (37,9% di share) seguita da Mediaset con 3,11 milioni (36,8%), maggiormente distanziati risultano Discovery (670 mila), Comcast/Sky (620 mila) e Cairo Communication/La7 (360 mila).

Rispetto ai corrispondenti dati del 2021, si osserva un calo maggiormente intenso per la Rai (420 mila spettatori giornalieri in meno rispetto ai 100 mila in meno di Mediaset), Discovery mostra una riduzione di 80 mila ascolti giornalieri mentre per Comcast/Sky e Cairo Communication/ La7 non si osservano variazioni di rilievo.

Nell’editoria quotidiana, si conferma l’andamento negativo già rappresentato nei precedenti Osservatori. Nel 2022, in media, giornalmente sono state vendute 1,54 milioni di copie, in flessione del 9,4% rispetto al corrispondente valore del 2021 e del 32,4% rispetto ai corrispondenti livelli di vendita del 2018. E’ quanto emerge dall’Osservatorio trimestrale dell’Agcom.

LEGGI ANCHE Agcom: il bilancio di fine anno delle comunicazioni e dei media italiani

Guardando alla distribuzione territoriale delle copie vendute, cioè tra ambito nazionale (che rappresentano nel 2022 il 48% delle copie complessive) e locale, le seconde su base annua hanno registrato una flessione maggiormente marcata rispetto a quanto fatto registrare dalle testate nazionali (-9,8% contro -8,9%), ma guardando all’intero periodo analizzato (2018-2022) le vendite dei quotidiani nazionali si sono ridotte in misura superiore a quanto osservabile per quelli a diffusione locale (-35,7% contro -29,1%).

Nel 2022, su base annua, le copie vendute quotidianamente in formato cartaceo si sono ridotte del 9,9%, e del 36,4% rispetto al valore del 2018.

I quotidiani venduti in formato digitale non hanno registrato variazioni di particolare rilievo (oscillano intorno ad una media di 210 mila copie giornaliere nel 2022), con una riduzione su base annua (-6%) ma in crescita (+12,5%) rispetto al corrispondente valore del 2018, quando le copie erano pari a circa 190 mila unità giornaliere.

Appare opportuno osservare come la distribuzione delle vendite di copie digitali appaia maggiormente concentrata rispetto a quella cartacea: le prime cinque testate del segmento digitale rappresentano il 59,4% delle copie complessivamente vendute nel 2022, mentre il corrispondente valore per la versione cartacea scende al 34,3 per cento.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • televisione
  • agcom

Ti potrebbero interessare

Verso il nuovo digitale terrestre: come capire se cambiare il proprio televisore
Attualita'
17 Dicembre 2022
Verso il nuovo digitale terrestre: come capire se cambiare il proprio televisore
PIXABAY Il 20 dicembre scatterà una nuova fase del passaggio al nuovo digitale terrestre. Ecco come sapere se è necessario…
Guarda ora
Tutte le scadenze dei bonus del 2022
Economia
26 Novembre 2022
Tutte le scadenze dei bonus del 2022
ANSA Da segnare nel calendario, addio superbonus e bonus mobili; ecco i tempi per richiederli prima che scompaiano Attenzione cittadini:…
Guarda ora
Bonus tv, fondi esauriti
Economia
6 Novembre 2022
Bonus tv, fondi esauriti
ANSA/CLAUDIO ONORATI Tornerà la misura o sarà vittima della 'ghigliottina' del governo? Tutte le ipotesi Il 20 dicembre tutta l'Italia…
Guarda ora
Switch off digitale terrestre: cosa cambia dall’8 marzo
Tutto e' business
7 Marzo 2022
Switch off digitale terrestre: cosa cambia dall’8 marzo
Da domani tutti i canali trasmessi con i nuovi standard potranno essere visualizzati solo da tv e decoder in grado…
Guarda ora
Torna il bonus decoder: chi ne ha diritto e come?
Economia
23 Dicembre 2021
Torna il bonus decoder: chi ne ha diritto e come?
La misura consiste in uno sconto e sarà distribuita in base alla fascia anagrafica di appartenenza o alla condizione reddituale…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993