logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

L’origine regionale di cibo e vino piace agli italiani e crea un mercato da 2,8 miliardi

Rossana Prezioso
22 Aprile 2023
L’origine regionale di cibo e vino piace agli italiani e crea un mercato da 2,8 miliardi
  • copiato!

Al primo posto ancora il Trentino Alto Adige che più degli altri riesce a valorizzare le sue punte di diamante in ambito alimentare Il made in Italy piace sempre di […]

Al primo posto ancora il Trentino Alto Adige che più degli altri riesce a valorizzare le sue punte di diamante in ambito alimentare

Il made in Italy piace sempre di più. Soprattutto a noi italiani che più e meglio degli altri sappiamo distinguere (quando lo vogliamo) i prodotti alimentari di qualità. Ed è anche per questo motivo che da tempo sono state adottate alcune misure per aiutare i consumatori ad accertare la provenienza dei prodotti che ogni giorno mettono in tavola.

Un’iniziativa che, a quanto pare, piace non poco visto che è boom di offerta per prodotti alimentari e vini con etichette che certificano la regione di provenienza. Secondo i numeri resi noti dall’ Osservatorio Immagino di GS1 Italy si parla di una crescita dell’11% e di un mercato di vendita che sfiora i 3 miliardi (2,8 per la precisione). L’Osservatorio ha esaminato oltre 130 mila prodotti di largo consumo suddivisi in 11 carrelli, ognuno dei quali individua i vari fenomeni di consumo.

La regione che meglio delle altre riesce ad ottimizzare il suo mercato e soprattutto a valorizzare i suoi prodotti tipici è quella del Trentino-Alto Adige. Sicilia ed Emilia-Romagna seguono a ruota occupando rispettivamente il secondo e il terzo posto. In negativo, invece, il Friuli-Venezia Giulia (-10,6%) e il Lazio (-10,0%).

FOTO: Shutterstock

  • cibo
  • made in italy

Ti potrebbero interessare

Spreco alimentare, oggi è la Giornata nazionale di prevenzione. I numeri sono allarmanti
Attualita'
5 Febbraio 2025
Spreco alimentare, oggi è la Giornata nazionale di prevenzione. I numeri sono allarmanti
In Italia sono seicento grammi a testa ogni settimana, nel mondo quasi 12mila pasti nella spazzatura al secondo. Si parla…
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Il 30% italiani butta il cibo dopo la data di scadenza
Economia
8 Dicembre 2024
Il 30% italiani butta il cibo dopo la data di scadenza
I Millennials sono più attenti, la GenZ invece, spreca più cibo
Guarda ora
Natale, dagli addobbi al pranzo, dagli hotel allo skipass: rincari e aumenti fino al 300%
Economia
4 Dicembre 2024
Natale, dagli addobbi al pranzo, dagli hotel allo skipass: rincari e aumenti fino al 300%
Indagine di Facile.it e Consumersimo: 11 miliardi da spendere per la notte santa
Guarda ora
Turismo enogastronomico tra presente e futuro
Economia
25 Novembre 2024
Turismo enogastronomico tra presente e futuro
Freni alla crescita e nuove opportunità di sviluppo: intervista a Roberta Milano, coordinatrice scientifica del BTO - Food & Wine…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993