
Il budget medio per la maggioranza degli intervistati oscillerà tra i 500 e i 1000 euro per una settimana di vacanza
Nuovo segnale delle conseguenze dell’inflazione sulle scelte degli italiani. Infatti, a ridosso della stagione delle vacanze, per molte famiglie e anche single, il prezzo sarà una determinante estremamente importante. Anzi, per essere precisi, la più importante come dimostra un sondaggio della app finanziaria Revolut fra i propri clienti italiani.
Stando ai risultati emersi, infatti, per queste vacanze 2023 i costi saranno la variabile principale per il 76% degli intervistati davanti anche a voci come salute/sicurezza e distanza della destinazione, entrambi fermi al 43%. Inoltre, guardando nello specifico, solo il 5% degli intervistati pensa, in media, di spendere oltre 2mila euro per una vacanza di 5 giorni. Il budget medio sarà per un viaggio di una settimana per il 7%, tra 250 e 500 per il 24%, tra 500 e 1000 per il 36% e tra 1000 e 2000 per il 17%.
Le differenze di scelta, però, si notano anche a seconda del genere. Infatti le donne considerano ,a variabile salute/sicurezza molto importante nel 46% delle intervistate mentre tra gli uomini si ferma al 40%.
Secondo Ignacio Zunzunegui, responsabile Sud Europa di Revolut «L’aumento dei costi impatterà sui viaggi di oltre 33 milioni di italiani quest’anno, in modo marginale o più marcato. La tecnologia però rappresenta un valido aiuto per risparmiare e trovare soluzioni vantaggiose. Con Revolut, ad esempio, è possibile prenotare alloggi e fare shopping ottenendo cashback istantaneo, in modo da avere del denaro extra da spendere durante il viaggio. È anche possibile fare acquisti e prelevare in valuta straniera al tasso di cambio interbancario e senza commissioni nascoste».
FOTO: shutterstock