
Progettista di impianti fotovoltaici, installatore, consulente di vendita potrebbero essere le più ricercate
Cosa sono i green jobs? E soprattutto perché se ne parla tanto? Indubbiamente il mondo delle energie rinnovabili è stato al centro dell’interesse mondiale negli ultimi anni. Soprattutto considerando la rivoluzione energetica, la crisi climatica e l’esigenza di trovare fonti alternative ai combustibili fossili. Senza contare, poi, le problematiche derivanti dalla guerra in Ucraina che hanno, di fatto, cambiato moltissime delle dinamiche che governavano il settore energetico.
In virtù di tutto questo, il settore delle rinnovabili ha registrato negli ultimi anni non solo una crescita esponenziale ma anche una diversificazione delle competenze che ha portato anche ad un moltiplicarsi delle opportunità di lavoro. Ecco quindi spiegata la nascita dei cosiddetti green jobs. Secondo i dati raccolti nel report 2022 “Renewable energy and jobs”, redatto da Irena (International Renewable Energy Agency) in questo settore, a livello mondiale, sono occupate circa 12,7 milioni di persone a livello mondiale.
Non solo, ma la crescita prevista da ricerche Assosomm e Censis, prevede che nei prossimi 3/4 anni il mercato di fotovoltaico ed eolico potrebbe offrire fino a 150.000 nuovi posti di lavoro. A tutto vantaggio della diversificazione lavorativa. Figure che, secondo le indagini di Senec, riguarderanno progettista di impianti fotovoltaici, installatore, consulente di vendita e che potrebbero essere le più ricercate.
FOTO: Imagoeconomica