logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ridurre l’Rc auto aumentando le accise sul carburante, cosa succederebbe?

Rossana Prezioso
23 Aprile 2023
Ridurre l’Rc auto aumentando le accise sul carburante, cosa succederebbe?
  • copiato!

Secondo uno studio di Facile.it, però, ci sarebbero dei problemi nel caso in cui la proposta in commissione finanze della Camera venisse approvata L’auto è da sempre croce e delizia […]

TRAFFICO
 CODA
 CODE
 INGORGO
 STRADA
 STRADE
 CARREGGIATA
 AUTOMOBILI
 AUTOMOBILE
 CAMION
 TIR
 VIABILITA'
 AUTOMOBILISTI
 STRESS
 INQUINAMENTO

Secondo uno studio di Facile.it, però, ci sarebbero dei problemi nel caso in cui la proposta in commissione finanze della Camera venisse approvata

L’auto è da sempre croce e delizia degli italiani. Una delizia dal momento che la comodità d’uso permette gli spostamenti in una nazione dove, notoriamente, il trasporto pubblico non è dei migliori. Croce perché, proprio in virtù del fatto che l’auto è un bene che in molti posseggono, allora è spesso caricata di tasse. Come se non bastasse ci sono anche i costi del carburante. E nel momento in cui la prima scende, spesso i vantaggi che se ne ricavano sono surclassati dai secondi.

Per tentare di alleggerire il costo dell’assicurazione auto in Commissione Finanze della Camera è stata proposta la possibilità di eliminare l’imposta provinciale presente sull’Rc e che varia tra il 12,5% e il 16% del premio base. In realtà non si tratterebbe di un vero e proprio taglio visto che verrebbe solo trasformata nell’ennesima accisa sul carburante. Secondo alcune simulazioni di Facile.it, però, il risparmio registrato dall’automobilista sarebbe minimo (tra i 26 e i 33 euro l’anno) ma è ovvio che chi percorre tanti chilometri, consumando tanto carburante, verrebbe a perdere.

Guardando le medie esposte nello stesso studio, per assicurare un’auto occorrevano, in media, 526 euro, considerando il taglio dell’imposta al 16% (aliquota più diffusa in Italia) si arriverebbe a 459 euro, ovvero: -67 euro.

Dall’altra parte, però, per mantennere il gettito fiscale garantito dall’imposta provinciale sull’Rc auto di 2 miliardi di euro registrato nel 2021, sarebbe necessario imporre un’accisa pari a 0,05 euro al litro, basandosi, però, sui 39 miliardi di litri di carburante registrati in passato. Considerando al situazione alla pompa nella prima parte del mese di aprile 2023, l’aumento sarebbe del 3,5%; la benzina passerebbe da circa 1,88 a 1,94 euro/litro, mentre il diesel da 1,77 a 1,83 euro/litro.

Va da sé che con l’aumentare dei chilometri percorsi diminuirebbe il vantaggio per l’automobilista.

Secondo Andrea Ghizzoni, Managing director Insurance di Facile.it «La proposta porterebbe ad alcuni benefici, alleggerendo il costo pagato al momento del rinnovo dell’assicurazione e ridistribuendo il carico dell’imposta provinciale anche su coloro che guidano senza copertura assicurativa o usano un veicolo con targa straniera. Di contro, rischia di gravare maggiormente su quelle categorie di guidatori che percorrono molti chilometri l’anno e pertanto potrebbero pagare di più rispetto all’attuale sistema. Un’ulteriore riflessione andrebbe fatta in merito alla sostenibilità di questo sistema nel lungo periodo; con il diminuire dei veicoli a benzina e diesel in circolazione si ridurrebbe il parco auto soggetto a extra accisa e di conseguenza potrebbe calare il gettito raccolto».

FOTO: Imagoeconomica

  • rc auto
  • accise

Ti potrebbero interessare

Ivass: premio rc auto in aumento a 417 euro nel quarto trimestre 2024
Economia
20 Marzo 2025
Ivass: premio rc auto in aumento a 417 euro nel quarto trimestre 2024
Si tratta di un aumento del +6,6% su base annua in termini nominali e del 5,3% in termini reali
Guarda ora
Ivass: +12,6% rc auto da gennaio 2021 a luglio 2024
Economia
10 Marzo 2025
Ivass: +12,6% rc auto da gennaio 2021 a luglio 2024
L'aumento in Italia è inferiore a quello medio segnalato nell'Ue a 27, ovvero +19,6% tra gennaio 2022 e luglio 2024
Guarda ora
Rc auto, Ivass: prezzo stabile a novembre
Economia
15 Gennaio 2025
Rc auto, Ivass: prezzo stabile a novembre
Costo a 416 euro, esattamente come ottobre, in aumento su base annua del 6,6%
Guarda ora
RC auto: sale ancora il prezzo medio a novembre
Economia
16 Dicembre 2024
RC auto: sale ancora il prezzo medio a novembre
Il rialzo riguarda tutte le province
Guarda ora
Rc Auto, è stangata. Conviene solo in Sicilia e Calabria
Economia
1 Dicembre 2024
Rc Auto, è stangata. Conviene solo in Sicilia e Calabria
Indagine del Codacons rivela un lento e inesorabile aumento delle tariffe per assicurare le auto
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993