
L’inflazione costantemente elevata ha pesato sui consumi privati, ma l’industria si è ripresa più del previsto
Nel primo trimestre del 2023 l’economia tedesca si è rivelata più forte di quanto previsto, con un’attività in ripresa e una crescita in aumento. Lo afferma la Bundesbank nel suo rapporto mensile, sottolineando che se da un lato l’inflazione costantemente elevata ha pesato sui consumi privati, dall’altro si è assistito alla ripresa industriale che è stata più intensa del previsto.
In particolare la produzione industriale tedesca è stata sostenuta dalla riduzione dei prezzi dell’energia, dall’allentamento dei vincoli di offerta e dal rafforzamento della domanda. Ne è risultato un incremento significativo delle esportazioni di merci, che hanno contribuito alla crescita economica del Paese. L’industria delle costruzioni ha anch’essa registrato un aumento temporaneo della produzione, nonostante la domanda sia stata frenata dall’aumento dei prezzi delle costruzioni e dai costi di finanziamento.
Secondo gli esperti i primi indicatori di sviluppo dell’occupazione indicano “ulteriori sviluppi positivi” sul mercato del lavoro e ci si aspetta che la disoccupazione “diminuisca leggermente” nei prossimi mesi.
FOTO: SHUTTERSTOCK