Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Ue, cinque atti per ridurre le emissioni di gas a effetto serra

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Le leggi fanno parte del pacchetto “Fit for 55”, che allinea le politiche Ue per ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030

Il Consiglio Ue ha adottato i cinque atti legislativi che consentiranno all’Unione di ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei principali settori dell’economia, assicurando un sostegno efficace ai cittadini e alle microimprese più vulnerabili oltreché ai settori esposti alla rilocalizzazione delle emissioni di carbonio nella transizione climatica.

Le leggi fanno parte del pacchetto “Fit for 55”, che allinea le politiche Ue per ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e a raggiungere la neutralità climatica nel 2050.

Il voto in Consiglio è l’ultimo passo della procedura decisionale. Le leggi saranno ora firmate dal Consiglio e dal Parlamento europeo e pubblicate nella Gazzetta ufficiale prima di entrare in vigore.

I testi riguardano la direttiva sul sistema di scambio di quote di emissione, il regolamento su trasporto marittimo, edilizia, autotrasporto e altri settori, la direttiva sulle emissioni del trasporto aereo, il regolamento che istituisce il meccanismo per le importazioni di prodotti nelle industrie ad alta intensità di carbonio, il regolamento per il Fondo sociale per il clima.

Le nuove norme per il sistema di scambio di quote di emissione (Ets), cioè il mercato del carbonio basato su un sistema di limitazione e scambio di quote di emissione per le industrie ad alta intensità energetica, il settore della produzione di energia e il settore dell’aviazione, aumentano l’ambizione complessiva di riduzione delle emissioni entro il 2030 nei settori coperti dall’Ets al 62% rispetto ai livelli del 2005.

Per la prima volta le emissioni del trasporto marittimo saranno incluse nell’ambito dell’EU ETS. Gli obblighi per le compagnie di navigazione di restituire le quote saranno introdotti gradualmente: 40% per le emissioni verificate dal 2024, 70% dal 2025 e 100% dal 2026.

La maggior parte delle navi di grandi dimensioni sarà inclusa fin dall’inizio mentre altre grandi navi, in particolare le navi offshore, saranno incluse prima nel regolamento “MRV” sul monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di Co2 del trasporto marittimo, e solo successivamente incluso nell’Ets. Le emissioni diverse da Co2 (metano e N2o) saranno incluse nel regolamento “MRV” dal 2024 e nell’Ets dal 2026.

È stato istituito un nuovo sistema di scambio di quote di emissione distinto per gli edifici, i trasporti su strada e altri settori (principalmente la piccola industria), al fine di garantire riduzioni delle emissioni efficienti in termini di costi in questi settori, che finora si sono dimostrati difficili da decarbonizzare. Il nuovo sistema si applicherà ai distributori che forniscono carburanti agli edifici, all’autotrasporto e ad altri settori a partire dal 2027.

È stata istituita una salvaguardia in base alla quale se il prezzo del petrolio e del gas è eccezionalmente elevato nel periodo precedente all’inizio del nuovo sistema, questo sarà rinviato al 2028.

Le quote di emissioni gratuite per il settore dell’aviazione saranno gradualmente eliminate e dal 2026 sarà attuata la messa all’asta completa. Fino al 31 dicembre 2030 saranno riservati 20 milioni di quote per incentivare la transizione degli operatori aerei dall’uso di combustibili fossili. L’Ets si applicherà ai voli intraeuropei (compresi i voli in partenza per il Regno Unito e la Svizzera), mentre lo schema di compensazione e riduzione del carbonio per l’aviazione internazionale (Corsia) si applicherà ai voli extraeuropei da e verso paesi terzi che vi partecipano dal 2022 al 2027 (“taglio netto”).

Saranno inoltre migliorate la trasparenza sulle emissioni e le compensazioni degli operatori aerei e sarà istituito un quadro di monitoraggio, comunicazione e verifica per gli effetti del trasporto aereo diversi dal Co2. Entro il 1° gennaio 2028, basandosi sui risultati di tale quadro, la Commissione proporrà, se del caso, misure di mitigazione per gli effetti del trasporto aereo diversi dal Co2.

Il meccanismo di regolazione del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism – Cbam) riguarda le importazioni di prodotti nelle industrie ad alta intensità di carbonio. L’obiettivo è impedire – nel pieno rispetto delle regole del commercio internazionale – che gli sforzi di riduzione delle emissioni di gas serra della Ue siano controbilanciati dall’aumento delle emissioni al di fuori dei suoi confini attraverso la delocalizzazione della produzione.

Si tratta di un prezzo equo sul carbonio emesso durante la produzione di beni ad alta intensità di carbonio che stanno entrando nella Ue che incoraggia una produzione industriale più pulita nei paesi terzi. Fino alla fine del 2025 il Cbam si applicherà solo come obbligo di segnalazione; sarà introdotto gradualmente, parallelamente alla graduale eliminazione delle quote gratuite, una volta avviato nell’ambito dell’Ets.

Permessi gratuiti e per i settori coperti dal meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera – cemento, alluminio, fertilizzanti, produzione di energia elettrica, idrogeno, ferro e acciaio, alcuni precursori e un numero limitato di prodotti a valle – saranno gradualmente eliminati nell’arco di un periodo di nove anni tra il 2026 e il 2034. Il Cbam, spiega il Consiglio, promuove l’importazione di merci da parte di imprese non Ue che soddisfano gli elevati standard climatici applicabili nei 27 Stati membri. Ciò dovrebbe garantire un trattamento equilibrato di tali importazioni e incoraggiare i partner a unirsi agli sforzi Ue in materia di clima.

Quanto al Fondo sociale per il clima servirà agli stati per finanziare misure e investimenti a sostegno delle famiglie vulnerabili, delle microimprese e degli utenti dei trasporti e aiutarli a far fronte all’impatto sui prezzi di un sistema di scambio di emissioni per gli edifici, il trasporto su strada e altri settori. Il fondo sarà finanziato con i proventi principalmente del nuovo sistema di scambio di quote di emissione fino a un importo massimo di 65 miliardi di euro, da integrare con contributi nazionali. È istituito temporaneamente nel periodo 2026-2032.

  • TAG:
  • gas effetto serra, UE
  • 25 Aprile, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute: gli aggiornamenti del 23 settembre
    CRIPTOVALUTE
  • Criptovalute: ecco come vanno 22 settembre
    CRIPTOVALUTE
  • Alibaba, il suo ramo logistico verso la quotazione ad Hong Kong
    FINANZA
  • Criptovalute: andamento del 21 settembre
    CRIPTOVALUTE
  • Bonus 90%, al via il contributo per gli interventi
    FISCO
  • Bollette, il 30 settembre scadono agevolazioni: fino a 200 euro in più
    FISCO
  • Scontrini e fatture non in regola, arriva la sanatoria
    FISCO
  • Rottamazione quater, ancora tempo per chi vive nelle Regioni colpite da alluvione
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Messaggi “strani” da Amazon? Cosa dice la Consob
    ATTUALITA'
  • Telemarketing, nuove iniziative per contrastarlo
    ATTUALITA'
  • Addio a Giorgio Napolitano, fu Presidente dal 2006 al 2015
    ATTUALITA'
  • Guerra Ucraina, altri aiuti dall’Ue per 1,5 miliardi
    ATTUALITA'
  • Olidata chiude primo semestre quasi a +60%
    IMPRESA
  • Musk a colloquio con la Thailandia per Tesla e SpaceX
    IMPRESA
  • Tim, Kkr chiede 11 giorni in più. Sullo sfondo incontro Giorgetti-Vivendi
    IMPRESA
  • Fameccanica da San Giovanni Teatino al Nordamerica
    IMPRESA

Articoli correlati

Grano, Ue toglie blocco a Ucraina. Ma i vicini non sono d’accordo
Grano, Ue toglie blocco a Ucraina. Ma i vicini non sono d’accordo
Nonostante la decisione della Commissione, non sono finiti i problemi. Intanto la Casa Bianca ha confermato l’incontro tra Biden e Zelensky il 21 settembre La Commissione europea ha annunciato di non ...
Ue, sarà Letta a scrivere la relazione sul futuro del mercato unico
Ue, sarà Letta a scrivere la relazione sul futuro del mercato unico
L’annuncio è stato dato da Spagna (attualmente alla presidenza), Belgio (che ne raccoglierà il testimone) e dalla Commissione europea tutta Enrico Letta redigerà una relazione che delinei il rilancio del ...
Terremoto Marocco, 2.500 vittime. La Ue sblocca un milione, ma il re non li ha chiesti
Terremoto Marocco, 2.500 vittime. La Ue sblocca un milione, ma il re non li ha chiesti
La Ue ha sbloccato un primo finanziamento di un milione di euro in supporto alla popolazione, ma, al momento, non è arrivata alcuna richiesta. Un’esperta spiega perchè Il bilancio delle ...
Come sarà l’autunno dell’Unione europea
Come sarà l’autunno dell’Unione europea
Il rientro dalla pausa estiva non regala slanci all’economia del Continente e a certificarlo saranno l’11 settembre le nuove previsioni della Commissione europea L’Eurozona torna a rallentare. E i “rischi ...
Leyen traccia il suo bilancio, tra Covid e guerra in Ucraina
Leyen traccia il suo bilancio, tra Covid e guerra in Ucraina
Le Europee 2024 si avvicinano e la presidente della Commissione ha stilato un bilancio del suo operato. Cosa ha scritto La Commissione Europea ha pubblicato oggi, in vista del discorso ...
Ue, cambio della guardia nel settore chiave della concorrenza
Ue, cambio della guardia nel settore chiave della concorrenza
Vestager sta preparando la sua candidatura alla Bei: la sostituirà eynders, commissario della giustizia, mentre quello degli affari digitali va alla vicepresidente Jourova Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione europea e responsabile ...
Ue-Usa, accordo per il trasferimento dei dati personali
Ue-Usa, accordo per il trasferimento dei dati personali
Von der Leyen: “Garantirà flussi di dati sicuri per gli europei e fornirà certezza giuridica per le imprese su entrambe le sponde dell’Atlantico” Bruxelles ha annunciato di aver adottato un ...
Ue, al via presidenza spagnola. Der Leyen: “Conto su chiusura Mes”
Ue, al via presidenza spagnola. Der Leyen: “Conto su chiusura Mes”
Oggi a Madrid, la presidente della Commissione europea con alcuni membri del suo collegio (erano in tutto 17, su 26) Ha preso il via sabato primo luglio e fino al ...
Ue a Twitter: “Rafforzare moderazione contenuti”
Ue a Twitter: “Rafforzare moderazione contenuti”
Breton, in visita negli Stati Uniti per inaugurare il nuovo ufficio dell’Ue a San Francisco, ha fatto tappa alla sede di Twitter “Rafforzare la moderazione dei contenuti sul quel social media ...
Patto di stabilità, cosa ha detto von der Leyen
Patto di stabilità, cosa ha detto von der Leyen
La presidente della Commissione europea ha fatto presente i cambiamenti avvenuti durante la pandemia “La sfida attuale consiste nel tornare a un quadro strutturale efficace e applicabile a tutti gli ...
Nucleare, per la Ue sarà “green”. Orban vota contro all’elettrico
Nucleare, per la Ue sarà “green”. Orban vota contro all’elettrico
La Francia ha vinto: l’energia nucleare sarà considerata “green” dall’Unione europea Un’aggiunta nel preambolo del testo legislativo e un chiarimento scritto della Commissione europea hanno chiuso il cerchio sul contributo ...
Materie prime, accordo Ue-Argentina
Materie prime, accordo Ue-Argentina
L’accordo mira a garantire lo sviluppo di un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime necessarie per la transizione energetica e digitale La presidente della Commissione europea, Ursula von der ...
Booking sotto la lente d’ingrandimento Ue per acquisizione eTraveli
Booking sotto la lente d’ingrandimento Ue per acquisizione eTraveli
La Commissione teme che l’operazione possa incrementare e ulteriormente la posizione dominante di Booking nel mercato delle agenzie di viaggio online La Commissione europea ha comunicato a Booking Holdings la sua opinione ...
L’UE dà il via libera al Piano europeo per ricerca e sviluppo microchip e Tlc
L’UE dà il via libera al Piano europeo per ricerca e sviluppo microchip e Tlc
Vi parteciperanno 56 imprese, comprese le start-up, sul tavolo si avranno circa 68 progetti nel campo delle tlc e dei microprocessori La Commissione Europea ha approvato il progetto IPCEI ME/CT ...
Scontro Ue-Musk sui contenuti di Twitter. E sull’AI
Scontro Ue-Musk sui contenuti di Twitter. E sull’AI
L’Ue vorrebbe vedere “un’etichettatura” che marchi chiaramente “testi, foto e video” prodotti dall’AI in modo che l’utente “distratto” sappia che sta interagendo con un robot Twitter ha scelto “lo scontro” ...
Covid, il piano Ue Sure ha salvato 500mila posti di lavoro
Covid, il piano Ue Sure ha salvato 500mila posti di lavoro
Sure ha erogato 27,4 miliardi di euro all’Italia, il Paese maggior beneficiario. Secondo le stime, nel 2020 le misure hanno coperto quasi il 60% dei lavoratori Il programma Ue Sure da quasi 100 ...
Qual è la regione europea che ha più ridotto i gas serra
Qual è la regione europea che ha più ridotto i gas serra
La Liguria è regina d’Europa (-68%, dal ’90). La Basilicata, invece, ha registrato un aumento tra i più alti (+36%). Secondo la Commissione Ue, è fondamantale il contesto locale La Liguria è ...
ChatGpt chiude in Europa? La risposta di Altman
ChatGpt chiude in Europa? La risposta di Altman
L’ad di OpenAI sta attraversando l’Europa nell’ambito di un tour mondiale per incontrare le autorità e promuovere la sua azienda di intelligenza artificiale. Durante la tappa londinese si era lamentato ...
Ue, 300 milioni per facilitare trasporto ferroviario italiano
Ue, 300 milioni per facilitare trasporto ferroviario italiano
L’Italia intende sostenere l’installazione dell’ultima versione disponibile del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 300 milioni di euro per rimuovere gli ...
UE detta disposizioni contro messaggi fuorvianti dei finfluencer
UE detta disposizioni contro messaggi fuorvianti dei finfluencer
Non solo messaggi chiari e onesti ma anche coinvolgimento delle società che sponsorizzano gli influencer finanziari Il nuovo pacchetto di norme della Commissione europea per tutelare gli investitori retail prevede ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Caro-scuola: le strategie adottate per risparmiare
Bonus conto corrente: a chi spetta
Bonus asilo nido: picco di domande nel 2022
Il peso economico dei Brics continua ad aumentare
Agricoltura sempre più strumento contro il cambiamento climatico
L’estate si conferma la stagione preferita per mangiare fuori
Per il Codacons il bonus benzina è una goccia nel mare

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Bonus 90%, al via il contributo per gli interventi
Bollette, il 30 settembre scadono agevolazioni: fino a 200 euro in più
Scontrini e fatture non in regola, arriva la sanatoria
Rottamazione quater, ancora tempo per chi vive nelle Regioni colpite da alluvione
Cellulare alla guida, fino a 50 milioni euro per le casse dello Stato
Termine ultimo per inviare il 730 e altre cose da sapere

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Agli italiani piace il loro lavoro? A 6 su 10 no
Lavoro fonte di felicità? Per i giovani, sì
Le città con più annunci di lavoro. Vincono le lombarde
Usa, sciopero auto dilaga da Detroit agli altri Stati (ma non per la Ford)
Marelli, c’è uno spiraglio di speranza
Calderone “difende” ex portavoce Cgil. Landini: “Attacco politico”

Attualità

Vai alla sezione
Messaggi “strani” da Amazon? Cosa dice la Consob
  • Telemarketing, nuove iniziative per contrastarlo
  • Addio a Giorgio Napolitano, fu Presidente dal 2006 al 2015
  • Guerra Ucraina, altri aiuti dall’Ue per 1,5 miliardi
  • Antitrust Ue: multa ad Intel per abuso di posizione dominante. Dovrà pagare 376 milioni

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Genova, Meloni al Salone Nautico
Onu, Biden: “Cerchiamo di gestire Cina responsabilmente”
Verso la Manovra, con il “fardello” del Superbonus
Usa-Cina, Yellen: “Decoupling da Pechino un disastro”
Urso: “Tassi Bce una zavorra per il Paese”
Ponte sullo Stretto, pronti i nomi del Comitato scientifico
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apple AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown musk petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993