logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Venere influencer, l’agenzia Testa: “Meraviglia”. E Botticelli vola in Cina

Giulia Guidi
28 Aprile 2023
Venere influencer, l’agenzia Testa: “Meraviglia”. E Botticelli vola in Cina
  • copiato!

La discussa campagna del ministero del Turismo ha raccolto anche la stroncatura di Toscani: “Mediocre” “Erano più di 500 anni che non si parlava di lei così tanto. Se non […]

La discussa campagna del ministero del Turismo ha raccolto anche la stroncatura di Toscani: “Mediocre”

“Erano più di 500 anni che non si parlava di lei così tanto. Se non è meraviglia questa”. Così l’agenzia Armando Testa in una pagina pubblicitaria sul Corriere della Sera spiega la campagna “Italia. Open to Meraviglia” con protagonista la Venere di Botticelli in veste di influencer, da loro realizzata su commissione dal ministero del Turismo.

“Quando una campagna di promozione turistica rompe il muro dell’indifferenza e riesce a dar vita a un dibattito culturale così vivace come quello acceso in soli 5 giorni da “Italia. Open to Meraviglia”, rappresenta sempre qualcosa di positivo”, scrive la Armando Testa, sottolineando che trattandosi di “una campagna solo presentata ma non ancora uscita”, l’eco suscitata è “probabilmente di una portata unica”.

L’agenzia ringrazia “per le migliaia di visualizzazioni, commenti, meme e per le appassionate discussioni di questi ultimi giorni”, ma ringrazia anche “tutti coloro che hanno immaginato che il video destinato alla presentazione del progetto – e dunque realizzato con materiale di repertorio – fosse già lo spot ufficiale della campagna”.

Quanto ai 9 milioni di euro dell’investimento previsto da Enit per la campagna, la Armando Testa spiega che “sono destinati alla pianificazione media in tutti i principali mercati: Europa, Paesi del Golfo, usa, Centro e Sud America, Cina, India, Sud Est Asiatico e Australia” con l’obiettivo “di promuovere l’Italia all’estero puntando su un target proveniente da 33 Paesi. Anche e soprattutto su mercati culturalmente molto diversi dal nostro, accendendo l’attenzione in modo facile, diretto e immediatamente riconoscibile su ciò che tradizionalmente contraddistingue l’Italia nel mondo”.

E conclude: “La Armando Testa ringrazia, e Venere con noi. Erano più di 500 anni che non si parlava di lei così tanto. Se non è una meraviglia questa”. 

“Non mi piace fare la parte del solito critico ma purtroppo questa campagna è un prodotto davvero mediocre: serve ad accontentare tutti e quindi non accontenta nessuno. Non è vero che la gente è stupida e che non ha gusto: ognuno deve dare il meglio nel suo campo. Ma le agenzie di pubblicità producono mediocrità, tanto quanto i nostri politici. E questa campagna pubblicitaria è banale e volgare, uno specchio dell’Italia del bunga bunga. E io da italiano avrei voglia di essere rappresentato da un altro livello qualitativo”.

Netto il giudizio del fotografo e pubblicitario, Oliviero Toscani nei confronti della campagna di promozione dell’Italia, Open to meraviglia. “Armando Testa dice che questa campagna è un successo perché tutti ne stanno parlando. Ma che c’entra? Anche del nazismo e del fascismo tutti hanno parlato, non per questo lo possiamo definire un successo….” ha aggiunto Toscani interpellato dall’ANSA. 

Intanto, doppia presenza degli Uffizi in Cina: le Gallerie portano contemporaneamente nel grande paese asiatico due mostre. Una nella capitale economica, Shanghai, l’altra in quella politica, Pechino, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Pechino. “Botticelli e il Rinascimento”, in corso fino al 27 agosto al Bund One Art Museum, comprende una selezione di dipinti dei maestri fiorentini del Quattrocento; è la seconda nella serie di dieci mostre del museo fiorentino in programma nei prossimi quattro anni nella città più popolata della Cina.

“Capolavori dell’autoritratto dalla collezione delle Gallerie degli Uffizi”, è il titolo della mostra al National Museum of China di Pechino fino al 10 settembre. Si tratta di dipinti dal Rinascimento ad oggi, con opere di Raffaello, Rubens, Rembrandt, ma anche di Ingres, Morandi, Chagall, Yayoi Kusama e Cai Guo-Qiang. La raccolta di autoritratti del celebre museo fiorentino è la più antica, ricca e numerosa al mondo con le sue oltre duemila opere. Spaziando dal sedicesimo al ventunesimo secolo, le opere a Pechino presentano l’evoluzione di stile e di mentalità degli artisti, facendo comprendere al pubblico il genere dell’autoritratto nella storia della pittura.

Le due mostre nascono da una collaborazione tra i due musei cinesi e le Gallerie degli Uffizi, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e degli Istituti Italiani di Cultura di Pechino e Shanghai.

“Le due mostre – sottolinea il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt – sono frutto della vera sinergia tra le squadre curatoriali dei due musei cinesi e le Gallerie degli Uffizi, e si incentrano su due temi importantissimi della nostra cultura. Da un lato dipinti di Botticelli e dei comprimari del Rinascimento a Firenze, dall’altro il fenomeno dell’autoritratto con un’antologia di opere dalle collezioni degli Uffizi, la più importante e antica al mondo”.

  • venere influence
  • cosa dice l'armando testa

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993