logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Olio, la Xylella ha già ucciso 21 milioni di ulivi

Giulia Guidi
30 Aprile 2023
  • copiato!

Sono i risultati del monitoraggio della Coldiretti sull’epidemia diffusi in occasione della giornata in difesa degli ulivi. Anche il climate change tra le cause della morte La Xylella ha contagiato oltre 21 […]

Sono i risultati del monitoraggio della Coldiretti sull’epidemia diffusi in occasione della giornata in difesa degli ulivi. Anche il climate change tra le cause della morte

La Xylella ha contagiato oltre 21 milioni di ulivi in Puglia, una strage che ha lasciato un panorama spettrale con oltre 8mila chilometri quadrati di territorio infettato, pari al 40% della regione. Continua a preoccupare anche la velocità di diffusione, con il batterio che è avanzato 20 chilometri l’anno nell’ultimo decennio.

Sono i risultati del monitoraggio della Coldiretti sull’epidemia del batterio killer diffusi in occasione della giornata in difesa degli ulivi al Villaggio contadino di Bari, a dieci anni dall’arrivo della Xylella in Italia.

Una vera e propria tempesta perfetta sugli agricoltori che, rileva Coldiretti, sono senza reddito da dieci anni, con milioni di ulivi secchi e frantoi svenduti a pezzi in Grecia, Marocco e Tunisia, oltre a 5mila posti di lavoro persi nella filiera dell’olio extravergine di oliva e un trend che rischia di diventare irreversibile se non si interviene con strumenti adeguati.

Nel Salento, prima dell’arrivo del batterio, erano presenti ben 60 milioni di ulivi dal Gargano al Capo di Leuca. I milioni di piante distrutti pesano ora sulla produzione nazionale di olio extravergine di oliva: in Puglia, cuore dell’olivicoltura italiana, si arriva infatti quest’anno ad un taglio del 40% delle produzioni a causa della Xylella, insieme ai cambiamenti climatici e alla siccità.

Ma a causa del solo batterio sono andate perse 3 olive su 4 in provincia di Lecce, con il crollo del 75% della produzione di olio di oliva.

Il batterio killer e i cambiamenti climatici, avverte Coldiretti, “hanno bruciato quest’anno un potenziale pari al 30% della produzione nazionale di olio, crollata a circa 208 milioni di chili nella stagione 2022/2023 contro i 329 milioni di chili della stagione precedente. E se l’espansione della zona infetta non verrà arrestata, l’impatto economico per l’Italia potrebbe crescere fino a 5,2 miliardi di euro”.

A 3 anni dalla pubblicazione del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia da 300 milioni di euro, denuncia inoltre l’associazione, “non è stata liquidata alcuna risorsa agli agricoltori per i reimpianti degli ulivi secchi, che avrebbero consentito di ricominciare a lavorare e a produrre”. Nonostante tutto, nel 2022 la spesa degli italiani per l’olio extravergine d’oliva è comunque aumentata del 7,5%. 

(foto ANSA)

  • olio
  • xylella
  • ulivi

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
14 Marzo 2024
Hyundai richiamerà oltre 28 mila veicoli negli Stati Uniti per rischio di perdite d’olio. Problemi anche in Corea del Sud
Hyundai e Kia richiameranno quasi 170.000 veicoli elettrici in Corea del Sud per problemi software
Guarda ora
Economia
2 Maggio 2023
Siccità, produzione mais -22%. Olio quasi dimezzato
Lo ha detto il presidente di Ismea Frascarelli, in audizione davanti alle commissioni Ambiente e Industria del Senato sul dl siccità…
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2023
Olio, siccità taglia produzione del 37%. Prezzi ai produttori +50%
Per la Puglia, produzione è più che dimezzata (-52%); Calabria (-42%), Abruzzo (-40%), Basilicata (-40%). È andata meglio al Centro…
Guarda ora
Economia
25 Febbraio 2023
Pasta, pane e olio: prezzi alle stelle dopo un anno di guerra
L'invasione del territorio ucraino ha avuto ripercussioni sui prezzi di alcuni beni di prima necessità, tra questi pane e olio…
Guarda ora
Senza categoria
28 Dicembre 2022
Climate change, dieta mediterranea a rischio: olio -30%, e non solo
SHUTTERSTOCK Riduzione del 10% per passate, polpe e salse di pomodoro fino al 5% per il grano duro destinato alla…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE