logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Liguria, calano i neet: sono al 14,8% nel 2022. Circa 9 mila in meno su base annua

Maria Lucia Panucci
1 Maggio 2023
Liguria, calano i neet: sono al 14,8% nel 2022. Circa 9 mila in meno su base annua
  • copiato!

Premiano i corsi di formazione organizzati dalla Regione Buone notizie arrivano dal mercato del lavoro in Liguria. Cala il numero dei giovani che non studiano, non lavorano e non sono […]

ragazzi social media tik tok instagram facebook giovani telefonino smartphone SHUTTERSTOCK

Premiano i corsi di formazione organizzati dalla Regione

Buone notizie arrivano dal mercato del lavoro in Liguria. Cala il numero dei giovani che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi formazione, comunemente indicati con la sigla “Neet” (dall’inglese “not in employment, education or training”). Secondo i dati raccolti dall’Istat ed elaborati da Alfa (Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento), nel 2022 i cosiddetti “Neet” nella fascia d’età 15 – 29 anni si sono attestati al 14,8%, in netta diminuzione rispetto al 19,6% registrato nel 2021, circa 9 mila in meno.

La percentuale ligure è inferiore anche alla media nazionale italiana, che nel 2022 ha registrato un 19%. La cifra riferita al 2022 in Liguria è inoltre il dato più basso dal 2018, anno di inizio del monitoraggio del numero di ragazzi che non sono impegnati in attività di formazione, lavoro o studio.

Secondo i dati del Rapporto del Benessere Equo e sostenibile in Italia diffuso dall’Istat sui “Neet”, il fenomeno è più diffuso tra le ragazze rispetto ai coetanei: in Liguria nel 2022 riguarda il 17,2% della popolazione femminile compresa tra i 15 e i 29 anni, anche in questo caso in diminuzione rispetto alla percentuale del 20,5% registrata nel 2021. Tra i ragazzi liguri i “Neet” sono il 12,6%, in calo rispetto al 18,7% del 2021. Entrambi i dati sono inferiori alla media nazionale, che riporta una percentuale di 17,7% per gli uomini e del 20,5% delle donne.

«Un dato significativo che conferma l’efficacia delle politiche formative attuate da Regione Liguria – commentano il presidente della Regione Liguria e l’assessore alla Formazione. – Abbiamo messo in atto un sistema virtuoso, che parte dall’ascolto del fabbisogno occupazionale del tessuto economico del territorio al fine di finanziare percorsi formativi mirati, che alternino attività in aula con quella sul campo direttamente in azienda. Corsi che rappresentano una reale opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per i giovani. Solo con il bando Match Point 2, negli ultimi mesi abbiamo coinvolto 551 ragazzi e 332 aziende liguri, e gli ITS conclusi in questo periodo hanno dato esisti occupazionali straordinari. Da pochi giorni, inoltre, abbiamo stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare corsi di formazione che aiutino i ragazzi disabili a trovare lavoro ed inserirsi nella società, perché nessuno deve rimanere indietro. Abbiamo iniziato un percorso per i giovani liguri che sta dando ottimi risultati e che intendiamo proseguire con impegno».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • neet
  • lavoro liguria
  • formazione liguria

Ti potrebbero interessare

Neet: in Europa solo la Romania fa peggio dell’Italia
Attualita'
7 Ottobre 2023
Neet: in Europa solo la Romania fa peggio dell’Italia
Marcato anche il gap di genere Ancora troppi neet in Italia (Neither in Employment nor in Education and Training) ovvero…
Guarda ora
In Italia la percentuale più alta di Neet
Attualita'
2 Settembre 2023
In Italia la percentuale più alta di Neet
In Italia il 23,1% dei giovani tra 15 e 29 anni, pari a 1,7 milioni di soggetti, non studia e…
Guarda ora
Istat, in Italia sono 1,7 milioni i Neet, sopra la media Ue di oltre 7 punti
Lavoro
7 Luglio 2023
Istat, in Italia sono 1,7 milioni i Neet, sopra la media Ue di oltre 7 punti
L'11,5% ha abbandonato senza ottenere diploma superiore nel 2022. A rischio 3,6 milioni di occupati nel 2041 I giovani in…
Guarda ora
Il governo punta sugli incentivi per chi assume i Neet
Lavoro
4 Giugno 2023
Il governo punta sugli incentivi per chi assume i Neet
Secondo le dichiarazioni della ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone, il target da raggiungere sarebbe portare questa voce al 9%…
Guarda ora
Lavoro, Italia terra di Neet. Maglia nera in Europa per i giovani uomini
Lavoro
26 Maggio 2023
Lavoro, Italia terra di Neet. Maglia nera in Europa per i giovani uomini
Il dato italiano dei giovani uomini Neet è il più alto tra i Ventiette, davanti a Romania (14,5%) e Grecia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993