logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Superbonus, ok alla ripartizione in 10 anni dei crediti non ancora usati

Maria Lucia Panucci
1 Maggio 2023
Superbonus, ok alla ripartizione in 10 anni dei crediti non ancora usati
  • copiato!

I soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche possono ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione […]

L'impalcatura su una facciata di un edificio a Napoli ristrutturata con i benefici fiscali del superbonus, 22 ottobre 2021. ANSA / CIRO FUSCO

I soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche possono ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31 marzo. Ecco i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Ok alla ripartizione delle rate residue. I soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche possono ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31 marzo. Lo comunica l’Agenzia delle Entrate secondo cui basterà comunicare all’ente stesso la volontà di optare per la rateizzazione lunga accedendo all’area riservata del sito dove da domani sarà attiva una nuova funzionalità all’interno della “Piattaforma cessione crediti”.

La comunicazione può riguardare anche solo una parte della rata del credito al momento disponibile: con successive comunicazioni potranno essere infatti rateizzati, anche in più soluzioni, la restante parte della rata e gli eventuali altri crediti nel frattempo acquisiti.

Dal 3 luglio 2023 il servizio sarà attivo anche per gli intermediari provvisti di delega alla consultazione del Cassetto fiscale dei titolari dei crediti. 

In particolare la nuova ripartizione può essere effettuata per la quota residua delle rate dei crediti riferite all’anno 2022 e seguenti, oltre che per i crediti derivanti dalle comunicazioni delle opzioni per la prima cessione o lo sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate fino al 31 ottobre 2022, relative al Superbonus. Ma sono incluse anche le rate riferite agli anni 2023 e seguenti, per i crediti derivanti dalle comunicazioni inviate all’Agenzia delle Entrate dal 1° novembre 2022 al 31 marzo 2023 e a loro volta relative al Superbonus. Incluse le comunicazioni inviate fino al 31 marzo 2023, relative al Sismabonus e al Bonus barriere architettoniche.

FOTO: ANSA / CIRO FUSCO

  • superbonus
  • agenzia entrate
  • crediti superbonus

Ti potrebbero interessare

Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993