
l lending crowdfunding permette di sfruttare rendimenti superiori a quelli medi dell’equity crowdfunding
L’investimento nell’immobiliare cambia faccia. Da tempo, infatti, con l’avvento dei social e del concetto di crowfunding, investire è un evento differente rispetto al passato. In particolare, in Italia, dove l’investimento per eccellenza è stato da sempre quella del mattone. Investimento che in questi ultimi tempi sta riacquistando popolarità soprattutto come elemento di protezione contro l’inflazione. Per conciliare entrambe le tendenze, investimento social e richiesta di sicurezza, si parla sempre più spesso di lending crowdfunding.
Il lending crowdfunding immobiliare infatti, darà la possibilità di un’entrata in scena anche ai piccoli risparmiatori. Il lending crowdfunding inoltre, permette di sfruttare rendimenti superiori a quelli medi dell’equity crowdfunding ed è calcolato attraverso il tasso di interesse che i debitori pagano ai prestatori di capital (si parla di una forbice che oscilla tra l’8 e il 12% lordo annuo.
FOTO: SHUTTERSTOCK