logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

L’Italia ancora indietro con lo smart working

Rossana Prezioso
6 Maggio 2023
  • copiato!

Nonostante sia stata l’ancora di salvezza per il mondo del lavoro, oggi lo smart working è tornato ad essere poco praticato Secondo alcuni fu la chiave di volta che permise […]

Nonostante sia stata l’ancora di salvezza per il mondo del lavoro, oggi lo smart working è tornato ad essere poco praticato

Secondo alcuni fu la chiave di volta che permise all’economia di non fermarsi del tutto durante la pandemia. Ora, invece, dello smart working rimane poco, se non pochissimo. Questo almeno il ritratto che arriva dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp) leggendo il quale si scopre che appena il 14,9% degli occupati italiani, su una possibile platea del 40%, sfrutta questa opportunità.

E mentre il mondo intero fa i conti con le varie proposte di settimana breve, il presidente dell’Inapp Sebastiano Fadda sottolinea che «Svolgere una professione teoricamente telelavorabile è una condizione necessaria, ma non sufficiente, perché si abbia la possibilità di sperimentare lavoro da remoto. I dati ci dicono che la quota del lavoro da remoto varia dal 25% per le professioni intellettuali o esecutive al 2% di quelle non qualificate. Dietro questa distribuzione vi è sicuramente il differente grado di fattibilità del lavoro da remoto nelle diverse professioni, ma anche la differente capacità manageriale di adottare nuovi modelli di organizzazione del lavoro facendo uso delle nuove tecnologie digitali»

Da precisare che l’analisi considera le aziende in proporzione alla loro forza lavoro. Quindi è evidente che in una micro azienda dove ci sono meno di 5 impiegati, ad esempio, alcune mansioni non potranno necessariamente essere portate a termine in remoto. La quota ipotetica dell’84% di lavoratori che non può permettersi il telelavoro, però, scende al 56,4% in quelle realtà lavorative più grandi (tra i 50 e i 249 addetti). Ma anche ragionando in quest’ottica si scopre che solo il 13,3% delle imprese intervistate dall’Inapp ha dichiarato di aver sfruttato l’opzione dello smart working.

FOTO: Imagoeconomica

  • smart working

Ti potrebbero interessare

Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE