Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Quali sono le regioni che trainano il Pil. Conferme ma anche sorprese

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia, che afferma: “Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna guidano il Paese. Bene anche il Sud”

Dopo un 2022 da record, il rallentamento della crescita del Pil previsto per l’anno in corso in tutta Europa interesserà indistintamente anche le nostre regioni; la Lombardia e il Nordest, comunque, continueranno a trainare il Paese, rafforzando la leadership del nuovo triangolo industriale allargato (Milano-Bologna-Venezia) che da qualche decennio ha “scalzato” quello storico (Milano-Torino-Genova) che, ricordiamo, ha determinato il boom economico degli anni ’60 del secolo scorso.

A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia, che afferma: “Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna guidano il Paese. Bene anche il Sud”. Sebbene queste stime siano più prudenziali di quelle presentate nei giorni scorsi dal Governo, le previsioni economiche regionali per l’anno in corso, sosteine l’Ufficio studi Cgia, ci dicono che a guidare la crescita dell’Italia dovrebbero essere la Lombardia e tutte le regioni del Nordest.

Nei primi 5 posti della graduatoria nazionale, infatti, scorgiamo il Trentino Alto Adige (Pil regionale +0,77 per cento), l’Emilia Romagna (+0,79 per cento) e la Lombardia (+0,81 per cento). Il primo gradino del podio dovrebbe essere ad appannaggio del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.

Si stima che le due regioni più a est del Paese registreranno una crescita dello 0,82 per cento. Anche nel Sud, comunque, sono attesi dei risultati lusinghieri. Se in Campania si prevede una crescita dello 0,62 per cento, in Abruzzo dello 0,65, in Sicilia dello 0,66, in Basilicata dello 0,71 e in Puglia dello 0,73 per cento. Nel 2023 il Mezzogiorno potrebbe ottenere un incremento del Pil superiore alle regioni del Centro.

“Quasi la metà del Pil nazionale si produce nel nuovo triangolo allargato”, sostiene l’Ufficio Studi Cgia. L’anno scorso, spiega, la regione che è cresciuta maggiormente è stata la Lombardia che ha registrato un significativo +3,93 per cento. Subito dopo abbiamo potuto scorgere il Veneto (+3,87 per cento), la Valle d’Aosta (+3,85 per cento) e l’Emilia Romagna (+3,82 per cento).

Bene anche la Campania (+3,72 per cento), la Calabria (+3,52 per cento) e la Sicilia (+3,51 per cento). La media italiana è stata del +3,67 per cento.

E’ importante sottolineare che nel tempo è costantemente cresciuto il “contributo” della Lombardia e del Nordest al Pil nazionale. A fronte di un valore aggiunto complessivo ascrivibile a queste 5 regioni che nel 2022 ha toccato gli 883 miliardi di euro, l’incidenza sul Pil nazionale è pari al 46,3 per cento.

“Tir: sulla Bs-Pd sono più del doppio che sulla To-Mi”, è un altro capitoletto dell’indagine condotta dalla Cgia. Il nuovo triangolo industriale ha mantenuto fermo il vertice su Milano, ma, rispetto alla versione storica, è ruotato di 180 gradi, posizionando i due nuovi ipotetici vertici su Bologna e Venezia. Questa nuova collocazione geografica che, comunque, comprende tutto il Nordest, “emerge”, in maniera plastica, anche dal risultato del conteggio del numero dei veicoli pesanti che transitano lungo le autostrade del Nord.

Se sull’A4 Torino-Milano il numero medio giornaliero dei Tir è pari a 13.432, sull’A4 Milano-Brescia è di 26.108 (quasi il doppio) e sul tratto dell’A4 Brescia-Padova è di 28.795 (più del doppio) (vedi Tab. 2). Insomma, lungo quest’ultimo pezzo di autostrada che unisce la Lombardia e il Veneto ogni giorno transitano oltre 15 mila veicoli pesanti in più rispetto a quelli che percorrono il “vecchio” asse Torino-Milano.

“In maniera empirica, pertanto, possiamo affermare come i flussi di merci e, conseguentemente, anche il peso economico del Paese mantengono al centro della scena Milano e la Lombardia che, nel frattempo, hanno orientato il proprio ‘interesse’ commerciale soprattutto verso le regioni del Nordest”, afferma l’Ufficio studi della Cgia. 

Sebbene permangano ancora molti fattori di instabilità (guerra, costo del denaro, inflazione, caro energia, siccità, etc.) – prosegue l’Ufficio studi della Cgia – il settore produttivo del Paese sta dimostrando livelli di resilienza impensabili fino a qualche tempo fa. Anche nel 2023 i consumi delle famiglie, gli investimenti e la produzione industriale si manterranno su soglie importanti.

Le presenze turistiche sono destinate a toccare quelle registrate prima dell’avvento del Covid. Per contro, a soffrire saranno, in particolar modo, l’edilizia, che sconterà la progressiva riduzione dei bonus, e l’agricoltura che già adesso soffre tremendamente l’emergenza idrica e la difficoltà di reperire personale. Infine, un focus sul Veneto: “regione da record, ma senza Tav”.

Da sempre il Veneto è una regione che nonostante le performance presenta un deficit infrastrutturale particolarmente significativo.

Va ricordato, segnala la Cgia, che è la terza regione d’Italia sia per Pil prodotto (quasi 180 miliardi) sia per export (oltre 82 miliardi) e registra il più alto numero di presenze turistiche del Paese (circa 70 milioni all’anno), ma a differenza della gran parte delle aree geografiche del Centro-Nord, non è ancora servita dalla linea ferroviaria ad Alta Velocità e Alta Capacità (AV-AC).

Ad oggi, l’unica tratta percorribile in questa regione dai treni veloci è la Mestre-Padova (lunga meno di 30 chilometri) e, secondo il commissario per l’alta velocità ferroviaria in Veneto, Vincenzo Macello, la Brescia-Verona verrà ultimata nel 2024 e la Verona-Vicenza nel 20263 .

Pertanto, prima dell’inizio dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026, lungo la linea ferroviaria Milano-Venezia mancherà ancora una tratta: quella tra Vicenza e Padova. Certo, la responsabilità non può sempre ricadere sugli altri. Se per risolvere i “nodi” di Verona e di Vicenza ci sono voluti decenni affinché la politica locale, i sindaci, i comitati e gli operatori economici trovassero la soluzione, è altrettanto vero che a livello nazionale la questione ha registrato un livello di attenzione molto basso.

La linea Bologna-Padova, infine, dovrebbe essere interessata dai lavori dell’AV-AC solo nei prossimi anni. “Purtroppo, siamo ancora ben lontani dall’apertura dei cantieri visto che, fino a questo momento, non è stato ancora avviato lo studio di fattibilità”, conclude.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • TAG:
  • pil, pil regioni
  • 6 Maggio, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute: come vanno oggi 7 giugno
    CRIPTOVALUTE
  • Btp Valore, corre anche nella terza giornata. Sottoscritti oltre due miliardi nella mattinata
    FINANZA
  • Dufry conferma di aver raggiunto il 94,5% di Autogrill. Verso il delisting
    FINANZA
  • Anche Coinbase nel mirino della Sec. E Bitcoin trema
    CRIPTOVALUTE
  • Flat tax, cosa c’è da sapere
    FISCO
  • Quasi 5 miliardi in più di tasse. Ma calano entrate dai controlli
    FISCO
  • Fisco, Leo risponde alle polemiche: “Mie società ferme”
    FISCO
  • Sai qual è l’incentivo giusto per la tua impresa? Probabilmente no
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Musk guarda alla Mongolia per l’espansione di Tesla
    ATTUALITA'
  • Confindustria apre la sua prima sede a Washington. E lo fa con una mostra su Leonardo
    ATTUALITA'
  • Pnrr, Mattarella: “le risorse servono per uno sviluppo solido ed omogeneo del Paese
    ATTUALITA'
  • A noi ce piace de magnà e beve: boom dei viaggi enogastronomici
    ATTUALITA'
  • CDP inaugura la nuova sede a Bruxelles
    IMPRESA
  • Usa, vendite in aumento per Campbell: +5% nel terzo trimestre fiscale
    IMPRESA
  • Plenitude (Eni), è operativo il più grande impianto di accumulo a batterie in Italia
    IMPRESA
  • Moda, balzo degli utili per Inditex: +54% nel terzo trimestre fiscale
    IMPRESA

Articoli correlati

Stime Confcommercio: Pil in crescita nel 2023 a +1,2%. Lieve miglioramento nel 2024
Stime Confcommercio: Pil in crescita nel 2023 a +1,2%. Lieve miglioramento nel 2024
L’inflazione 2023 è vista al 5,9% per calare al 2,3% nel 2024. Sangalli: “480 mila da assumere, difficile trovarne il 40%” Per il 2023 Pil in crescita dell’1,2% ed i ...
Ocse, l’economia globale si riduce: nel 2023 Pil a +2,7%. Per l’Italia +1,2%, rallenta nel 2024
Ocse, l’economia globale si riduce: nel 2023 Pil a +2,7%. Per l’Italia +1,2%, rallenta nel 2024
Monito Ocse per l’Italia: “i ritardi sul Pnrr rischiano di ridurre la crescita” Continua a crescere l’economia in Italia. Dopo +3,8% nel 2022, il Pil quest’anno dovrebbe registrare una crescita ...
Banca mondiale: il Pil rallenta nel 2023: +2,1%. Pesano guerra e strette monetarie
Banca mondiale: il Pil rallenta nel 2023: +2,1%. Pesano guerra e strette monetarie
Vediamo le stime sul Pil nei singoli Paesi L’economia globale si trova in una situazione precaria, con un rallentamento significativo della crescita dovuto all’aumento dei tassi di interesse che colpiscono ...
Pil, Istat rialza a +0,6% la stima di crescita del primo trimestre. +1,9% a/a
Pil, Istat rialza a +0,6% la stima di crescita del primo trimestre. +1,9% a/a
Ripresa dovuta alla domanda interna Arrivano buone notizie per l’economia italiana. Nel primo trimestre del 2023 il Pil è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dell’1,9% su base ...
Giorgetti a Investopia: “l’economia italiana è resilente. Evitata recessione”
Giorgetti a Investopia: “l’economia italiana è resilente. Evitata recessione”
Giorgetti in un video messaggio al convegno di Investopia a Milano: “Pil in crescita dello 0,5% nel I trimestre. Trainano export ed investimenti esteri” I dati dell’economia italiana continuano a ...
Istat, Pil in aumento nel primo trimestre ma l’inflazione comincia a risalire
Istat, Pil in aumento nel primo trimestre ma l’inflazione comincia a risalire
Si amplia il differenziale tra l’Italia e l’eurozona per l’Ipca Segnali contrastanti giungono dall’economia italiana. Nel primo trimestre il Pil risulta in aumento, sostenuto sia dalla domanda interna che estera, ...
Pil, Italia e Spagna in cima all’Europa per la crescita
Pil, Italia e Spagna in cima all’Europa per la crescita
Gentiloni: “bene l’italia”. Crescita zero per la Germania Italia e Spagna guidano la classifica dei partner europei per quanto riguarda la crescita economica e fanno meglio dell’intera Eurozona che nel ...
Istat, cresce il Pil: nel primo trimestre +0,5% t/t e +1,8% a/a
Istat, cresce il Pil: nel primo trimestre +0,5% t/t e +1,8% a/a
La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,8% Cresce il Pil in Italia. Nel primo trimestre del 2023 si stima che il prodotto interno lordo, corretto per gli ...
Goldman Sachs taglia al 2,5% le stime sul Pil mondiale per le tensioni bancarie in Europa ed Usa
Goldman Sachs taglia al 2,5% le stime sul Pil mondiale per le tensioni bancarie in Europa ed Usa
L’inflazione tornerà verso gli obiettivi delle banche centrali nei prossimi due anni Goldman Sachs taglia al 2,5% le stime sul Pil mondiale per quest’anno a causa del perdurare delle tensioni ...
Confcommercio: nemmeno a fine 2024 il Pil tornerà ai livelli del 2007
Confcommercio: nemmeno a fine 2024 il Pil tornerà ai livelli del 2007
Sangalli: “per rilanciare la crescita bisogna proprio partire dalla occupazione con politiche attive più efficienti e con più formazione” Neppure alla fine del 2024 l’Italia avrà recuperato i livelli aggregati ...
Bankitalia, lieve crescita del Pil nel primo trimestre. L’inflazione cala a marzo all’8,2%
Bankitalia, lieve crescita del Pil nel primo trimestre. L’inflazione cala a marzo all’8,2%
Bankitalia: “i tassi frenano i prestiti ma i depositi delle banche sono stabili” Si prevede una ripresa del Pil, seppur lieve, nel primo trimestre dopo la stagnazione della fine del ...
Riforma del patto di stabilità: la Germania chiede taglio debito-PIL dell’1% l’anno per nazioni più indebitate
Riforma del patto di stabilità: la Germania chiede taglio debito-PIL dell’1% l’anno per nazioni più indebitate
Per l’Italia significherebbe un taglio di 20 miliardi l’anno Riforma del Patto di Stabilità e di crescita: per la Germania le proposte di Bruxelles sono inadeguate e per questo motivo ...
Bce, crescita del Pil positiva nel primo trimestre 2023. L’inflazione rimane alta
Bce, crescita del Pil positiva nel primo trimestre 2023. L’inflazione rimane alta
Bce: “l’aumento dei tassi dipenderà dai dati. Si monitora il fronte bancario. Pronta ad intervenire se necessario” «L’economia dell’area dell’euro ha ristagnato nel quarto trimestre del 2022; è stata pertanto ...
Fmi, Georgieva avverte: “i rischi per la stabilità finanziaria sono aumentati. Continuare a vigilare”
Fmi, Georgieva avverte: “i rischi per la stabilità finanziaria sono aumentati. Continuare a vigilare”
Il 2023 sarà un altro anno difficile, con una crescita globale che rallenterà al di sotto del 3% a causa delle conseguenze della pandemia, della guerra in Ucraina e della ...
Previsioni Ocse, scende il Pil Italia: 0,6% nel 2023 e 1% nel 2024. Si modera l’inflazione
Previsioni Ocse, scende il Pil Italia: 0,6% nel 2023 e 1% nel 2024. Si modera l’inflazione
Per l’Ocse la crescita globale vede +2,6% nel 2023 e +2,9% nel 2024. “La ripresa sarà fragile, servono altre misure restrittive” Il Pil dell’Italia dovrebbe passare dal 3,8% del 2022, ...
Confcommercio, a marzo Pil giù dello 0,3%. Confermata la recessione tecnica
Confcommercio, a marzo Pil giù dello 0,3%. Confermata la recessione tecnica
Confcommercio segnala un calo dei consumi alimentari (-3,9%) a causa dell’aumento dei prezzi Arrivano brutte notizie per l’economia italiana. Il primo trimestre del 2023 dovrebbe rivelarsi come un periodo di ...
Goldman Sachs pessimista sull’economia USA. Banche regionali sotto pressione a Wall Street
Goldman Sachs pessimista sull’economia USA. Banche regionali sotto pressione a Wall Street
La situazione è molto delicata e il sistema bancario deve fare i conti con diversi problemi Goldman Sachs sta diventando pessimista sull’economia USA. A dimostrazione di ciò arriva il taglio ...
Bce alza i tassi di 50 punti base. Confermata la linea da falco
Bce alza i tassi di 50 punti base. Confermata la linea da falco
L’inflazione resta troppo elevata. Bce sulle banche: “pronta a intervenire ove necessario”. Bce prevede inflazione +5,3% nel 2023 e sotto 3% nel 2024, Pil 2023 rivisto al rialzo al +1% ...
Fitch, rivista al rialzo la prospettiva di crescita globale: +2% nel 2023
Fitch, rivista al rialzo la prospettiva di crescita globale: +2% nel 2023
Fitch rivede al rialzo la stima 2023 per Italia al +0,5% Arrivano buone notizie per l’economia mondiale. Le prospettive per il 2023 sono migliorate significativamente rispetto a dicembre. Lo rileva ...
Schroders: la riapertura della Cina porterà solo vantaggi passeggeri per l’economia
Schroders: la riapertura della Cina porterà solo vantaggi passeggeri per l’economia
Euforia momentanea e domanda repressa: questi gli elementi che potrebbero far aumentare il PIL di Pechino oltre il 6% nel 2023. Ma si tratterà solo di un risultato passeggero Dopo ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Successo per il BTP Valore anche alla fine della terza giornata di collocamento
La Bank of Canada alza i tassi al 4,75%
Scorte settimanali di greggio USA: in calo, contro le previsioni
Meloni: tavolo operativo permanente sull’alluvione in attesa di un commissario
Energia, l’appello delle associazioni: UE deve favorire sinergia tra i fattori energetici
Commercio Usa, ad aprile -3,6% per l’export. +1,5% per l’import
Allianz Trade, l’export traina l’economia: +50 miliardi nel 2023

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Flat tax, cosa c’è da sapere
Quasi 5 miliardi in più di tasse. Ma calano entrate dai controlli
Fisco, Leo risponde alle polemiche: “Mie società ferme”
Sai qual è l’incentivo giusto per la tua impresa? Probabilmente no
Giovedì 8 giugno scatta il tax freedom day
Covid, il piano Ue Sure ha salvato 500mila posti di lavoro

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
TC Energy, tagli in vista al personale
Lavoro, anche Reddit licenzia. Via il 5% della forza lavoro
Debito pubblico, la ricetta Visco: “Ultra 65enni al lavoro, giovani e immigrati”
Crisi hi-tech, Spotify licenzia 200 persone
Lavoro e formazione, la Liguria tra le regioni più virtuose
Contratti Hollywood, accordo per registi e tecnici. Ma solo per loro

Attualità

Vai alla sezione
Musk guarda alla Mongolia per l’espansione di Tesla
  • Confindustria apre la sua prima sede a Washington. E lo fa con una mostra su Leonardo
  • Pnrr, Mattarella: “le risorse servono per uno sviluppo solido ed omogeneo del Paese
  • A noi ce piace de magnà e beve: boom dei viaggi enogastronomici
  • In 50 anni 12 milioni di italiani in meno. Lo dice l’Istat

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Dl Pa, ok definitivo della Camera. Ora passa al Senato
Usa, Blinken in missione in Arabia. E forse anche in Cina
Pnrr, la Ue indaga su frodi e abusi nella gestione del Recovery fund
Telemarketing e riciclaggio: cosa ha deciso la Ue
Dl Pa, la Camera vota la fiducia. 203 i voti a favore
AI, l’Fmi lancia l’allarme sul mercato del lavoro
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apple bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993