logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La settimana delle macro: attesa inflazione Usa e rating Fitch

Giulia Guidi
7 Maggio 2023
  • copiato!

Tutti gli appuntamenti economici della settimana, tra cui la prima riunione della Boj presieduta da Ueda e la questione default degli Usa La settimana economica entra nel vivo già lunedì […]

Tutti gli appuntamenti economici della settimana, tra cui la prima riunione della Boj presieduta da Ueda e la questione default degli Usa

La settimana economica entra nel vivo già lunedì con il dato sulla produzione industriale in Germania a marzo (attesa in calo dopo l’accelerazione di febbraio al +2%), anche se il focus degli investitori e’ la prima lettura dell’inflazione negli Usa ad aprile, in arrivo mercoledì insieme a quella tedesca.

Gli occhi sono anche puntati sulla revisione del rating dell’Italia da parte di Fitch, venerdì. Nel frattempo prosegue la stagione delle trimestrali, in Europa e Oltreoceano.

In agenda lunedì c’è anche un discorso del capo economista della Bce, Philip Lane, oltre ai verbali dell’ultima riunione della Boj – la prima presieduta dal neo-governatore Kazuo Ueda – in cui la banca del Giappone ha mantenuto invariata la politica monetaria ultra-accomodante, ma ha cambiato la sua guidance sul futuro, aumentato le previsioni di inflazione e deciso di condurre una revisione “ad ampia prospettiva” della politica monetaria nel prossimo anno e mezzo. Mercato chiuso nel Regno Unito, in onore dell’incoronazione di Carlo III. 

Martedì 9 interviene il presidente della Fed di New York, John Williams, ma l’attesa è soprattutto per l’incontro alla Casa Bianca tra il presidente Biden, lo speaker della Camera, Kevin McCarthy, e gli altri principali leader repubblicani e democratici del Congresso per discutere del tetto del debito.

Gli Stati Uniti potrebbero trovarsi in default “dal primo giugno” se non si raggiungesse un accordo tra repubblicani e democratici per alzare il tetto del debito, come ha messo in guardia anche il segretario al Tesoro Usa Janet Yellen.

La scorsa settimana i deputati repubblicani (che hanno la maggioranza alla Camera) hanno approvato un disegno di legge per aumentare il limite del debito che include forti tagli alla spesa dall’assistenza sanitaria per i poveri ai controllori del traffico aereo che non verrà approvato al Senato controllato invece dai democratici.

Biden ha più volte affermato che non negozierà sull’aumento del tetto del debito, ma discuterà dei tagli di bilancio dopo che sarà superato un nuovo limite. Mercoledì gli occhi sono puntati sull’inflazione a stelle e strisce, esattamente una settimana dopo che la Federal Reserve ha alzato i tassi e segnalato una possibile pausa nel ciclo di aumenti.

Visto che il presidente Jerome Powell ha lasciato la porta aperta a un’ulteriore stretta, i dati economici in arrivo saranno particolarmente monitorati.

A marzo, l’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è salito meno del previsto, con il dato annuale al 5% contro il 5,2% del consenus e il 6% di febbraio: il livello minimo dal maggio 2021. E l’inflazione a stelle e strisce è andata meglio delle stime anche su base mensile: l’incremento è stato dello 0,1% a fronte del +0,2% atteso dal mercato. Ulteriori prove di un rallentamento dei prezzi al consumo potrebbero rafforzare le aspettative sulla pausa della Fed e infine sul taglio dei tassi di interesse.

Giovedì è la Boe a decidere sui tassi nel Regno Unito, con la consueta conferenza stampa del governatore Andrew Bailey. Nell’ultima riunione la banca centrale ha alzato i tassi di 25 punti base portando il costo del denaro dal 4% al 4,25%, con l’undicesimo incremento consecutivo in 18 mesi, nell’ennesimo tentativo di frenare un’inflazione tornata a correre contro le attese.

Nel comunicato diffuso alla fine del meeting, la Boe ha anche avvertito che “se dovessero emergere prove di pressioni piu’ persistenti, sarebbe necessario un ulteriore inasprimento della politica monetaria”, precisando che il sistema bancario britannico “rimane resistente”.

Venerdì il focus è su Fitch. L’agenzia a fine novembre ha confermato il rating dell’Italia a ‘BBB’ con outlook stabile. In quell’occasione ha ribadito i “fondamentali macroeconomici e fiscali deboli” dell’Italia, “in particolare un debito pubblico molto elevato, una posizione fiscale relativamente accomodante dopo la pandemia, un potenziale di crescita economica contenuto e, piu’ recentemente, il contesto di rendimenti piu’ elevati che pesano sul rating dell’Italia”.

Il rating tuttavia “è supportato da un’economia diversificata e ad alto valore aggiunto, dall’appartenenza alla zona euro, da istituzioni solide rispetto alla media “BBB” e da un Pil pro capite che è più del doppio” rispetto ai peers.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • fitch
  • macro

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Ottobre 2024
Italia, confermato rating e alzato outlook a positivo da Fitch
Per l'agenzia S&P le prospettive del Pil dell'Italia sono rosee, ma la sfida resta il debito
Guarda ora
Senza categoria
18 Ottobre 2024
Borse, l’Europa parte in calo dopo la Bce
S&P e Fitch si pronunciano sul rating sovrano dell'Italia
Guarda ora
Economia
12 Ottobre 2024
Francia: Fitch conferma rating “AA-” ma abbassa l’outlook a “negativo”
Dopo la presentazione del progetto di budget 2025 che secondo il governo prevede uno sforzo da 60 mld di euro…
Guarda ora
Economia
11 Ottobre 2024
Usa, l’uragano Milton porterà perdite assicurate del 2024 a oltre 100 mld di dollari
Potrebbe causare fino a 50 miliardi di dollari di perdite assicurate per i proprietari immobiliari della Florida, secondo Fitch Ratings
Guarda ora
Economia
19 Luglio 2024
Fitch: interruzioni informatiche impongono norme per la gestione dei rischi critici
"Negli ultimi anni la dipendenza degli istituti finanziari da terzi è aumentata nell'ambito della continua digitalizzazione del settore"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT