
Tra i settori coinvolti anche la meccatronica, la metallurgia e l’agroalimentare
Secondo quanto reso noto dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal sono circa 467mila i contratti di assunzione a tempo indeterminato o con oltre un mese di durata, programmati dalle imprese a maggio e oltre 1,5 milioni per il trimestre maggio-luglio. Facendo un paragone con il mese di maggio dello scorso anno si nota un aumento di 22mila unità ovvero +5,1%.
Guardando i singoli settori, l’industria partecipa con 132mila entrate che diventano 400mila nel trimestre maggio-luglio, numeri che corrispondono rispettiva mente a un +33,1% e +24,2% sugli stessi periodo del 2022. Sempre a maggio il manifatturiero arriva a 87mila lavoratori (268mila nel trimestre).
Alta anche la richiesta da meccatronica (22mila contratti nel mese e 66mila nel trimestre), la metallurgia (18mila nel mese e circa 53mila nel trimestre), l’agroalimentare (11mila nel mese e circa 45mila nel trimestre) e la moda (circa 11mila nel mese e 29mila del trimestre).
FOTO: SHUTTERSTOCK