logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Vendere casa: aumentano gli acquirenti single

Giulia Guidi
7 Maggio 2023
Vendere casa: aumentano gli acquirenti single
  • copiato!

Prendendo in considerazione solo le grandi città italiane la quota di acquirenti single aumenta e raggiunge il 37,5% del totale Cresce ancora la percentuale di acquirenti single. L’analisi delle compravendite […]

Prendendo in considerazione solo le grandi città italiane la quota di acquirenti single aumenta e raggiunge il 37,5% del totale

Cresce ancora la percentuale di acquirenti single. L’analisi delle compravendite effettuate in Italia attraverso le agenzie del gruppo Tecnocasa evidenzia che nel 2022 il 67,8% è stato concluso da famiglie (coppie con o senza figli) e il 32,2% da single.

Prendendo in considerazione solo le grandi città italiane la quota di acquirenti single aumenta e raggiunge il 37,5% del totale. A livello nazionale si registra una crescita costante della percentuale di acquirenti single, si passa infatti dal 28,7% del 2019, al 29,8% del 2020, al 30,6% del 2021, fino ad arrivare al 32,5% del 2022. Diminuisce quindi la quota di famiglie che acquistano, tra il 2019 ed il 2022 passano dal 71,3% all’attuale 67,8%.

Tra le città con le percentuali più alte di acquirenti single da segnalare Bologna (47,1%) e Milano (43,9%), mentre la città con la percentuale più bassa è Napoli con una quota che si ferma al 26%.

A livello nazionale le famiglie evidenziano una maggiore propensione all’acquisto di case vacanza rispetto ai single (8,9% contro 3,7%) e prevalgono anche per quanto riguarda gli acquisti per investimento (18,3% contro 15,5%).

Le percentuali di acquisti per investimento crescono se si considerano solo le grandi città, in questo caso le famiglie comprano per investimento nel 28,3% dei casi, mentre i single si fermano al 19,1%. Rispetto al 2021, sia per le famiglie sia per i single, aumentano le percentuali di acquisto per investimento e per case vacanza.

Naturalmente, osserva Tecnocasa nel report, le famiglie acquistano mediamente tipologie più ampie rispetto ai single, ma vediamo quali sono le proporzioni tra le diverse tipologie per le due categorie analizzate: il trilocale è la tipologia più compravenduta sia dalle famiglie sia dai single (rispettivamente con il 33,8% e con il 37,3%), ma passando al 2 locali emergono differenze importanti con una quota del 15,0% per le famiglie, contro il 31,7% dei single.

Consistente anche il divario per quanto riguarda le soluzioni indipendenti e semindipendenti che compongono quasi un quarto delle compravendite da parte di famiglie (24,1%), mentre per i single si fermano all’11,9%. Prendendo in considerazione solo le grandi città italiane la tipologia più scelta dai single diventa il bilocale che compone il 41,0% degli acquisti, mentre il trilocale passa in seconda posizione attestandosi al 35,0%.

Per quanto riguarda le famiglie che acquistano in grandi città è sempre il trilocale la tipologia preferita (37,6%), seguita dai bilocali (22,6%) e dai quattro locali (21,4%). Nelle grandi città gli acquisti di soluzioni indipendenti e semindipendenti risultano marginali e si attestano al 3,3% per le famiglie e all’1,3% per i single.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SUL SETTORE IMMOBILIARE

(foto SHUTTERSTOCK)

  • single
  • vendere casa

Ti potrebbero interessare

Quanto costa vivere da soli? Sempre di più, soprattutto a Genova
Economia
26 Dicembre 2023
Quanto costa vivere da soli? Sempre di più, soprattutto a Genova
Da uno studio condotto da Idealista, emerge come l'affitto di un monolocale costi il 33% in più rispetto alla locazione di…
Guarda ora
Per mantenersi i single in Italia spendono più delle famiglie
Economia
2 Dicembre 2023
Per mantenersi i single in Italia spendono più delle famiglie
In Italia ci sono 8,4 milioni di persone che vivono da sole Secondo quanto evidenziato dall’Istat, le persone che hanno…
Guarda ora
Vivere in coppia fa risparmiare
Economia
23 Luglio 2023
Vivere in coppia fa risparmiare
Secondo alcune indagini i single spendono di più Vivere in coppia non sempre una scelta d’amore, a volte è anche…
Guarda ora
Essere single a New York ai tempi dell’inflazione
Attualita'
4 Marzo 2023
Essere single a New York ai tempi dell’inflazione
Bloomberg ha raccolto alcune testimonianze di ragazze single sui loro appuntamenti nella Grande Mela, a partire da una tiktoker Cena…
Guarda ora
Mercato immobiliare: single e famiglie preferiscono i trilocali
Economia
24 Febbraio 2022
Mercato immobiliare: single e famiglie preferiscono i trilocali
Rispetto ai single, i nuclei hanno dimostrato una maggiore propensione all'acquisto di case vacanza Il Gruppo Tecnocasa ha diffuso un'analisi…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993