logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

Dl Fintech, ok a emissione e cricolazione di strumenti finanziari digitali

Giulia Guidi
8 Maggio 2023
Dl Fintech, ok a emissione e cricolazione di strumenti finanziari digitali
  • copiato!

Il decreto legge adegua l’ordinamento nazionale alle misure del regolamento Ue 2022/858 che viene incontro al fenomeno della cosiddetta “tokenizzazione” degli strumenti finanziari Disco verde definitivo dell’Aula della Camera al […]

Il decreto legge adegua l’ordinamento nazionale alle misure del regolamento Ue 2022/858 che viene incontro al fenomeno della cosiddetta “tokenizzazione” degli strumenti finanziari

Disco verde definitivo dell’Aula della Camera al Dl Fintech con misure in materia di emissione e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione Fintech. I voti a favore sono stati 162, gli astenuti 79 e nessun voto contrario. Oltre ai gruppi di maggioranza ha dichiarato il voto a favore anche il gruppo Iv/Az. Si sono espressi per l’astensione Avs, M5S e Pd.

Il decreto legge adegua l’ordinamento nazionale alle misure del regolamento Ue 2022/858 che viene incontro al fenomeno della cosiddetta ‘tokenizzazione’ degli strumenti finanziari. Con le norme europee si prevede un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito.

LEGGI ANCHE Euro digitale, tutto quello che c’è da sapere

Il registro distribuito è un database condiviso e sincronizzato: ogni suo aggiornamento deve essere approvato secondo uno specifico processo di validazione. La natura distribuita del registro e le differenti modalità di funzionamento dei processi di validazione caratterizzano le criptovalute e le altre blockchain nelle quali il processo di validazione non è centralizzato ma può essere, in varia misura, anch’esso distribuito.

Nel regime pilota previsto, si consente a talune infrastrutture di mercato Dlt di essere temporaneamente esentate da alcuni requisiti specifici previsti dalla legislazione Ue sui servizi finanziari che potrebbero impedire agli operatori di sviluppare soluzioni per la negoziazione e il regolamento delle operazioni in cripto-attività che rientrano nella definizione di strumenti finanziari, senza indebolire requisiti e garanzie esistenti applicate alle infrastrutture di mercato tradizionali.

L’Esma e le altre autorità competenti potranno, su questa base, individuare eventuali proposte pratiche per un quadro normativo idoneo al fine di apportare adeguamenti mirati alla normativa dell’Unione europea in materia di emissione, custodia e amministrazione delle attività, negoziazione e regolamento di strumenti finanziari Dlt.

Per quanto riguarda la sperimentazione Fintech, si punta ad introdurre misure di semplificazione per consentire il ‘pieno utilizzo’ della cosiddetta regulatory sandbox disciplinata dal Dl 34/2019, ovvero un ambiente controllato dove intermediari vigilati e operatori del settore Fintech possono testare, per un periodo di tempo limitato, prodotti e servizi tecnologicamente innovativi nel settore bancario, finanziario e assicurativo.

La sperimentazione avviene in costante dialogo con le autorità di vigilanza (Banca d’Italia, Consob e Ivass). Rispetto al testo originario, Palazzo Madama ha introdotto alcune modifiche tecniche, confermate dalla Camera, per delimitare i rischi delle nuove tecnologie così come la vigilanza del Parlamento sugli effetti della applicazione della nuova disciplina della circolazione digitale.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • dl fintech
  • cosa è il dl fintech

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993