
A livello regionale a subire il calo più ampio è la Basilicata, seguita dalla Sardegna
Calo delle nuove partite iva nel primo trimestre 2023 Lo si legge nell’aggiornamento dei dati dell’Osservatorio sulle partite Iva pubblicato dal ministero dell’Economia. I numeri parlano di 177.725 nuove partite Iva ovvero un calo del 6,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Guardando le singole regioni quella che accusa il calo più ampio è la Basilicata con un -24,7% seguita dalla Sardegna con un -15,8%.
La maggior parte delle nuove pratiche riguarda P.iva avviata su persone fisiche (75,1% delle nuove aperture). Di queste il 40,7% sono donne e il 50,7% giovani fino a 35 anni.
Solo una parte minore delle nuove p.Iva, il 19,1% è avviata su società di capitali e il 3% da società di persone. Poco meno della metà delle nuove aperture riguarda il Nord (48,9%), il 29,8% è suddiviso tra Sud ed isole e il 21,1% al Centro. Nel primo trimestre, infine, sono stati 96.761 i soggetti che hanno aderito al regime fiscale forfettario (54,4% del totale delle nuove aperture).
FOTO: IMAGOECONOMICA